Titoniano
Periodo | Epoca | Piano | Età (Ma) | |
---|---|---|---|---|
Cretacico | Cretacico inferiore | Berriasiano | Più recente | |
Giurassico | Giurassico superiore | Titoniano | 145,5–150,8 | |
Kimmeridgiano | 150,8–155,7 | |||
Oxfordiano | 155,7–161,2 | |||
Giurassico medio | Calloviano | 161,2–164,7 | ||
Bathoniano | 164,7–167,7 | |||
Bajociano | 167,7–171,6 | |||
Aaleniano | 171,6–175,6 | |||
Giurassico inferiore | Toarciano | 175,6–183,0 | ||
Pliensbachiano | 183,0–189,6 | |||
Sinemuriano | 189,6–196,5 | |||
Hettangiano | 196,5–199,6 | |||
Triassico | Triassico superiore | Retico | Più antico | |
Suddivisione del Giurassico secondo la Commissione internazionale di stratigrafia dell'IUGS.[1] |
Nella scala dei tempi geologici, il Titoniano rappresenta il terzo dei tre stadi stratigrafici o età in cui è suddiviso il Giurassico superiore, l'ultima epoca del periodo Giurassico.
È compreso tra 150,8 ± 4,0 e 145,5 ± 4,0 milioni di anni fa (Ma),[1][2] preceduto dal Kimmeridgiano e seguito dal Berriasiano, la prima età del Cretacico.
Definizioni stratigrafiche e GSSPModifica
Il Titoniano fu introdotto nella letteratura scientifica dallo stratigrafo tedesco Albert Oppel nel 1865.[3]
L'attribuzione del nome Titoniano è un po' anomala nella designazione degli stadi geologici perché esso deriva dalla mitologia greca. Titone era figlio di Laomedonte, re di Troia; egli fu amato da Eos, la dea dell'aurora, e il suo nome è entrato nella stratigrafia perché questo stadio rappresenta la transizione verso l'alba del successivo periodo Cretacico.
La base del Titoniano si trova alla base della biozona ammonitica della Hybonoticeras hybonotum.
Il limite superiore del Titoniano e dell'intero periodo Giurassico, nonché base del successivo Cretacico, è dato dalla prima comparsa negli orizzonti stratigrafici della specie ammonitica Berriasella jacobi.
GSSPModifica
Il GSSP,[4] il profilo stratigrafico di riferimento della Commissione Internazionale di Stratigrafia, non è ancora stato fissato (2010).
BiozoneModifica
Il Titoniano viene a volte ulteriormente suddiviso in inferiore, medio e superiore. Quest'ultimo corrisponde al Portlandiano nella stratigrafia britannica.
Nel dominio Tetide, il Titoniano comprende sette biozone ammonitiche:
- zona della Durangites
- zona della Micracanthoceras micranthum
- zona della Micracanthoceras ponti o Burckardticeras peroni
- zona della Semiformiceras fallauxi
- zona della Semiformiceras semiforme
- zona della Semiformiceras darwini
- zona della Hybonoticeras hybonotum
PaleontologiaModifica
†AnchilosauriModifica
Ankylosauria del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Morrison Formation, Wyoming, USA. | Il più piccolo e primitivo degli anchilosauri. Aveva un cranio di soli ventinove centimetri e la lunghezza totale del corpo è stimata fra tre e quattro metri. | |||
|
Morrison Formation, Colorado, USA. | Anchilosauro primitivo e poco noto. |
TeropodiModifica
Theropoda del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Morrison Formation, USA. | Il più comune e più studiato tra i dinosauri teropodi. | |||
Solnhofen, Germania. | Nel Giurassico superiore fanno la loro prima comparsa nei resti fossili i rettili volanti come l'Archaeopteryx, ritrovato nelle cave di calcare della Germania. | |||
Morrison Formation, USA. | Fossili meno comuni di quelli dell'Allosaurus. | |||
Tanzania. | Il più antico degli spinosauridi. | |||
Morrison Formation, USA. | Il più grande predatore presente nel suo ambiente durante il Giurassico superiore. | |||
Morrison Formation, Portogallo. |
†Ornitischi basaliModifica
Ornithischia basali del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Fruita, Colorado, USA. | Il Fruitadens era il più piccolo degli ornitischi eterodontosauridi conosciuti; pesava meno di un kg ed era lungo poco più di sessanta centimetri. È anche uno degli ultimi eterodontosauridi conosciuti. |
†CeratopsiModifica
Ceratopsia del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
? | Chaoyang, Liaoning, Cina. | Uno dei primi ceratopsi. | ||
Hebei, Cina. | Membro della famiglia dei Chaoyangsauridae, è tra i più antichi ceratopsi. |
†OrnitopodiModifica
Ornithopoda del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Dal Kimmeridgiano al? Berriasiano. | Wyoming, USA; Inghilterra; Francia. | Il Camptosaurus poteva superare gli otto metri di lunghezza, con un'altezza alle anche di due metri. Era di corporatura robusta e normalmente quadrupede, anche se in grado di muoversi anche su due zampe. Il genere è probabilmente strettamente collegato agli antenati dei dinosauri iguanodontidi e adrosauridi. Era dotato di un becco a pappagallo che utilizzava per nutrirsi di piante cycadaceae. |
| |
Lourinhã, Portugal | Iguanodon camptosauride. | |||
†PlesiosauriModifica
Plesiosauria del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
|
†PterosauriModifica
Pterosauria del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
|
Solnhofen, Germania. |
| ||
|
Solnhofen, Germania. | Aveva la testa corta con denti a spillo e una coda pure corta anche se appartiene al gruppo dei "Rhamphorhynchoidea" che hanno normalmente una coda lunga. | ||
|
Solnhofen, Germania. | |||
Solnhofen, Germania. | ||||
|
Morrison Formation, Wyoming, USA. | Noto solo da un quarto metacarpo intatto, lungo 57,5 millimetri. | ||
|
Solnhofen, Germania. | |||
|
Morrison Formation, Wyoming, USA. | |||
Solnhofen, Germania. | ||||
|
Solnhofen, Germania. | |||
|
Neuquén, Argentina |
†StegosauriModifica
Stegosauria del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
Kimmeridgiano e Titoniano inferiore. | Morrison Formation, Colorado, Utah, Wyoming, USA. | Con una lunghezza di circa nove metri e un'altezza di quattro, lo Stegosaurus è uno dei dinosauri quadrupedi più facilmente identificabili a causa della duplice fila di placche verticali disposte sul suo dorso e le due paia di aculei che sporgevano orizzontalmente alla fine della coda. |
†SauropodiModifica
Sauropoda del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
†TalattosuchiModifica
Thalattosuchia del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
|
Grande predatore metriorinchide, che si nutriva di altri rettili marini. |
|||
|
|
Piccolo metriorinchide. Nessuna specie conosciuta di Geosaurus raggiungeva lunghezze superiori ai tre metri. Nel Titoniano vivevano parecchie specie di Geosauri.
| ||
|
Carnivoro opportunista che si nutriva di pesci, belemniti, altri animali marini e forse carogne. Raggiungeva una dimensione di circa tre metri. | |||
†BelemnitiModifica
Belemniti del Titoniano | ||||
---|---|---|---|---|
Taxa | Presenza | Localizzazione | Descrizione | Immagine |
SchemiModifica
periodo Triassico | periodo Giurassico | periodo Cretacico |
---|
NoteModifica
- ^ a b Chronostratigraphic chart 2014, su stratigraphy.org, ICS. URL consultato l'11 agosto 2014.
- ^ (EN) GeoWhen;Tithonian ICS Stage
- ^ Albert Oppel: Die Tithonische Etage. Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft, 1865: 535-558, Berlin 1865.
- ^ Global Boundary Stratotype Section and Point (GSSP) of the International Commission of Stratigraphy, Status on 2010.
BibliografiaModifica
- Felix Gradstein, Jim Ogg, Jim & Alan Smith: A Geologic timescale. Cambridge University Press 2005 ISBN 978-0-521-78673-7
- Hans Murawski & Wilhelm Meyer: Geologisches Wörterbuch. 10., neu bearb. u. erw. Aufl., 278, Enke Verlag, Stuttgart 1998 ISBN 3-432-84100-0.
- Albert Oppel: Die Tithonische Etage. Zeitschrift der Deutschen Geologischen Gesellschaft, 1865: 535-558, Berlin 1865.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- GeoWhen Database - Tithonian, su stratigraphy.org.
- Jurassic-Cretaceous timescale, at the website of the subcommission for stratigraphic information of the ICS
- Stratigraphic chart of the Upper Jurassic, at the website of Norges Network of offshore records of geology and stratigraphy