Tobias Kamke

tennista tedesco

Tobias Kamke (Lubecca, 21 maggio 1986) è un ex tennista tedesco, professionista dal 2004 al 2022.

Tobias Kamke
Tobias Kamke nel 2013
NazionalitàGermania (bandiera) Germania
Altezza178 cm
Peso74 kg
Tennis
Termine carriera2022
Carriera
Singolare1
Vittorie/sconfitte 63-103 (37,95%)
Titoli vinti 0
Miglior ranking 64º (31 gennaio 2011)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 2T (2012, 2013)
Francia (bandiera) Roland Garros 2T (2010, 2011, 2013, 2014)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 3T (2010)
Stati Uniti (bandiera) US Open 2T (2013)
Doppio1
Vittorie/sconfitte 7-25 (21,87%)
Titoli vinti
Miglior ranking 144º (21 settembre 2015)
Risultati nei tornei del Grande Slam
Australia (bandiera) Australian Open 1T (2011, 2012, 2013, 2014)
Francia (bandiera) Roland Garros 1T (2013)
Regno Unito (bandiera) Wimbledon 1T (2012)
Stati Uniti (bandiera) US Open 1T (2013)
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico.
Statistiche aggiornate al definitivo

Biografia

modifica

Carriera sportiva

modifica

Fino al 2010 Kamke disputa solo due semifinali in tornei dell'ATP Challenger Tour: nel novembre 2007 al Tali Open di Helsinki, dove perde contro Steve Darcis, e nel maggio 2008 al Baden Open di Karlsruhe, in cui viene battuto da Tejmuraz Gabašvili. Nell'ATP Tour esce al primo turno al Torneo di Wimbledon 2008, dopo la sconfitta contro il n°132 del mondo Jan Hernych nelle qualificazioni accede al main draw come lucky loser e viene eliminato da Andreas Seppi.

Nel 2010 e nel 2011 consegue i suoi migliori risultati nei tornei del Grande Slam raggiungendo il primo turno all'Australian Open 2011, il secondo turno all'Open di Francia 2010 e all'Open di Francia 2011, il terzo turno al Torneo di Wimbledon 2010 (dopo aver battuto anche Seppi e dopo esser stato eliminato da Jo-Wilfried Tsonga) e il primo turno agli US Open 2010. Nel 2010 vince anche i suoi primi due tornei dell'ATP Challenger Tour: il Challenger de Granby, in Canada, battendo Milos Raonic con il punteggio di 6-3, 7-6, e al Tiburon Challenger, negli Stati Uniti d'America, battendo Ryan Harrison. Disputa altre due finali al Baton Rouge Pro Tennis Classic in Sudafrica e al Franken Challenge in Germania perdendo rispettivamente contro Kevin Anderson e Robin Haase. Alla fine del 2010 gli viene assegnato il premio "Newcomer of the Year".

Statistiche

modifica

Tornei minori

modifica

Singolare

modifica
Vittorie (11)
modifica
Legenda tornei minori
Challenger (8)
Futures (3)
Numero Data Torneo Superficie Avversario in finale Punteggio
1. luglio 2006   Austria F4, Anif Terra battuta   Matthias Bachinger 6–1, 7–6(7)
2. agosto 2006   Germany F11, Essen Terra battuta   Maxime Authom 6–1, 6–4
3. febbraio 2007   Germany F4, Mettmann Sintetico (i)   Dieter Kindlmann 6–2, 4–6, 6–3
4. 26 luglio 2010   Challenger de Granby, Granby Cemento   Milos Raonic 6-3, 7–6(4)
5. 11 ottobre 2010   Tiburon Challenger Tiburon Cemento   Ryan Harrison 6-1, 6-1
6. novembre 2011   GB Pro-Series Loughborough, Loughborough Cemento   Flavio Cipolla 6–2, 7–5
7. settembre 2012   Pétange Open, Pétange Cemento (i)   Paul-Henri Mathieu 7–6(7), 6–4
8. settembre 2013   Pétange Open, Pétange (2) Cemento (i)   Paul-Henri Mathieu 1–6, 6–3, 7–5
9. luglio 2014   Fürth, Germany Terra battuta   Íñigo Cervantes 6–3, 6–2
10. agosto 2015   Liberec Open, Liberec Terra battuta   Andrej Martin 7–6(4), 6–4
11. marzo 2016   Kazan Kremlin Cup, Kazan' Cemento (i)   Aslan Karacev 6–4, 6–2

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica