Tocco (famiglia)

famiglia nobile italiana

La famiglia Tocco è una famiglia nobile italiana di origine longobarda[1].

Tocco
si qua fata sinant
D'argento a tre fasce increspate d'azzurro. D'oro a tre bande di rosso.
StatoItalia (bandiera) Italia
Titoli
FondatoreGuglielmo di Tocco
Ultimo sovranoCarlo II di Tocco Cantelmo Stuart
(fino all'eversione della feudalità)
Data di fondazioneXI secolo
Data di estinzione1884 (linea principale)
EtniaItaliana
Rami cadetti
  • Tocco delle Onde
  • Tocco delle Bande

La famiglia Tocco, di origine longobarda, scese in Italia meridionale intorno all'anno 1000[2]. Un antico borgo fortificato in provincia di Siena (Tocchi) e un paese ubicato presso Benevento (Tocco) portano il loro nome.

Si tratta di una delle più antiche famiglie nobili toscane e napoletane. Fu aggregata al Patriziato di Napoli nei Seggi di Capuana e Nido ed è componente della nobiltà civica di Colle di Val d'Elsa sin dal 1592[2].

Molti membri della famiglia ricoprirono cariche pubbliche di primo piano, in particolare presso la corte dei sovrani Angioini del Regno di Napoli[2]. In detta epoca si separarono in due linee: principi di Acaia e principi di Montemiletto[2].

Nel XIV secolo fissò la propria centralità nell'Epiro, fino a riuscirne ad assumere il governo nel secolo successivo[2].

La linea principale della famiglia si estinse con Carlo III di Tocco Cantelmo Stuart, principe di Montemiletto (1827-1884). Permane la linea dei Tocco di Tropea, cui appartenne lo storico Felice Tocco.

Membri principali

modifica

Bibliografia

modifica
  • Biagio Aldimari, Memorie historiche di diverse famiglie nobili, così napoletane, come forastiere, Napoli, Giacomo Raillard, 1691, ISBN non esistente.
  • Scipione Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, vol. 2, Firenze, Amadore Massi da Forlì, 1651, ISBN non esistente.
  • Carlo Borrello, Difesa della nobiltà napoletana, traduzione di Ferdinando Ughelli, Roma, Manelfo Manelfi erede, 1655, ISBN non esistente.
  • Filiberto Campanile, Dell'armi, overo insegne dei nobili, Napoli, Antonio Gramignano, 1680, ISBN non esistente.
  • Berardo Candida Gonzaga, Memorie delle famiglie nobili delle province meridionali d'Italia, vol. 2 e 6, Bologna, Arnaldo Forni Editore, 1875, ISBN non esistente.
  • Luigi Contarino, La nobiltà di Napoli in dialogo, Napoli, Giuseppe Cacchi, 1569, ISBN non esistente.
  • Giovan Battista di Crollalanza, Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane estinte e fiorenti, vol. 3, Pisa, Direzione del Giornale Araldico, 1890, ISBN non esistente.
  • Francesco De Pietri, Dell'historia napoletana, vol. 2, Napoli, Giovanni Domenico Montanaro, 1634, ISBN non esistente.
  • Vincenzo Donnorso, Memorie istoriche della fedelissima, ed antica città di Sorrento, Napoli, Domenico Roselli, 1740, ISBN non esistente.
  • (LA) Francesco Elio Marchese, Liber de neapolitanis familiis, Napoli, 1496, ISBN non esistente.
  • Scipione Mazzella, Descrittione del Regno di Napoli, Napoli, Giovanni Battista Cappello, 1601, ISBN non esistente.
  • (ES) Miquel Pérez Latre, Benet de Tocco, in Diccionario biográfico español, Real Academia de la Historia.
  • Vittorio Spreti, Enciclopedia storico-nobiliare italiana, vol. 6, Milano, Edizioni Enciclopedia storico-nobiliare italiana, 1932, ISBN non esistente.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Storia di famiglia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di storia di famiglia