Torino Film Festival 2016

trentaquattresima edizione del Torino Film Festival

La 34ª edizione del Torino Film Festival ha avuto luogo a Torino (con proiezioni nel Cinema Massimo, nel Multisala Reposi, nel Cinema Lux e nel Cinema Classico) dal 18 al 26 novembre 2016, diretta per la terza volta consecutiva da Emanuela Martini. Il film di apertura è stato Between Us di Rafael Palacio Illingworth, mentre Free Fire di Ben Wheatley è stato quello di chiusura.

Logo

Il 9 novembre, due conferenze stampa hanno presentato il programma dell'edizione; la prima, nella Casa del Cinema di Roma, in presenza di Emanuela Martini, Massimo Causo e Davide Oberto; la seconda, nel Cinema Massimo di Torino, in presenza sempre della Martini con, tra le altre persone, Paolo Damilano (presidente, al tempo, del Museo Nazionale del Cinema) e Roberto Nepote (direttore del Centro di Produzione Rai di Torino).

La giuria della selezione ufficiale, presieduta dal direttore della fotografia e regista americano Edward Lachman, ha assegnato il premio come miglior film al cinese Juan zeng zhe di Qiwu Zang. L'attrice italiana Jasmine Trinca (presente nella sezione Festa Mobile con il film italiano Slam - Tutto per una ragazza di Andrea Molaioli) è stata la madrina della cerimonia di apertura nell'Auditorium Giovanni Agnelli. Il regista e sceneggiatore italiano Gabriele Salvatores (presente nella sezione Cose che verranno con il proprio film Nirvana) è stato "guest director" e curatore della sezione Cinque Pezzi Facili.

La locandina di questa edizione consiste in una rielaborazione grafica di un fotogramma tratto da una scena del film britannico Absolute Beginners (1986) di Julien Temple. Il protagonista dell'immagine è il cantautore inglese David Bowie, attore nel film; quello del festival è infatti un omaggio cinematografico nei suoi confronti, essendo egli morto nel gennaio 2016.

Giuria del concorso principale (sezione Torino 34)Modifica

SezioniModifica

Torino 34Modifica

(opere prime e seconde; lungometraggi di produzione internazionale)

Festa Mobile / Gran Premio TorinoModifica

(omaggio a Christopher Doyle, Gran Premio Torino 2016)

  • Daap hyut cam mui, regia di Philip Yung (Hong Kong)
  • Wind, regia di Saw Tiong Guan (Malesia, Hong Kong)

Festa MobileModifica

Festa Mobile / Film Commission Torino PiemonteModifica

  • Gipo, lo zingaro di Barriera, regia di Alessandro Castelletto (Italia)
  • Sadie, regia di Craig Goodwill (Regno Unito, Canada, Italia)

Festa Mobile / Premio Maria Adriana ProloModifica

Z, regia di Costa-Gavras (Algeria, Francia) - 1969

Festa Mobile / Festa VintageModifica

(in grassetto il titolo dell'unico film non del passato)

Cinque Pezzi FaciliModifica

(a cura di Gabriele Salvatores)

After HoursModifica

(in grassetto il titolo dell'unico film del passato)

  • #Screamers, regia di Dean Matthew Ronalds (Stati Uniti d'America)
  • Animal político, regia di Tião (Brasile)
  • Anchiporuno, regia di Sion Sono (Giappone)
  • Chi mi ha incontrato, non mi ha visto - L'ultima fotografia di Arthur Rimbaud, regia di Bruno Bigoni (Italia)
  • Gokseong, regia di Hong-Jin Na (Corea del Sud)
  • King Cobra, regia di Justin Kelly (Stati Uniti d'America)
  • La maschera del demonio, regia di Mario Bava (Italia) - 1960 - versione restaurata dalla Cineteca Nazionale
  • Lavender, regia di Ed Gass-Donnelly (Stati Uniti d'America, Canada)
  • Operation Avalanche, regia di Matt Johnson (Stati Uniti d'America, Canada)
  • Pyromanen, regia di Erik Skjoldbjærg (Norvegia)
  • Sadako VS Kayako, regia di Kōji Shiraishi (Giappone) - terzo film della Notte Horror
  • Better Watch Out, regia di Chris Peckover (Australia, Stati Uniti d'America)
  • Sam Was Here, regia di Christophe Deroo (Francia) - primo film della Notte Horror
  • The Alchemist Cookbook, regia di Joel Potrykus (Stati Uniti d'America)
  • The Arbalest, regia di Adam Pinney (Stati Uniti d'America)
  • The Love Witch, regia di Anna Biller (Stati Uniti d'America)
  • The Transfiguration, regia di Michael O'Shea (Stati Uniti d'America)
  • Yoga Hosers, regia di Kevin Smith (Stati Uniti d'America)

OndeModifica

  • A Crackup at the Race Riots, regia di Leo Gabin (Belgio)
  • Le Secret de la chambre noire (Daguerrotype), regia di Kiyoshi Kurosawa (Francia, Belgio, Giappone)
  • Das unmögliche Bild, regia di Sandra Wollner (Germania)
  • Eclisse senza cielo, regia di Carlo Michele Schirinzi (Italia)
  • Exit/Entry, regia di Leo Gabin (Belgio)
  • Le Fils de Joseph, regia di Eugène Green (Francia, Belgio)
  • Le Parc, regia di Damien Manivel (Francia)
  • Me'ever Laharim vehagvaot, regia di Eran Kolirin (Israele, Germania, Belgio)
  • Muito romântico, regia di Melissa Dullius e Gustavo Jahn (Brasile, Germania)
  • Nyai - A Woman from Java, regia di Garin Nugroho (Indonesia)
  • O ornitólogo, regia di João Pedro Rodrigues (Portogallo, Francia, Brasile)
  • Out There, regia di Takehiro Ito (Giappone)
  • Panke, regia di Alejo Franzetti (Germania)
  • Pseudo secular, regia di Rita Hui Nga Shu (Hong Kong)
  • Sarah Winchester, Opéra fantôme, regia di Bertrand Bonello (Francia) - cortometraggio

Onde/ArtrumModifica

  • Duilian, regia di Wu Tsang (Stati Uniti d'America)
  • The Challenge, regia di Yuri Ancarani (Francia, Italia, Svizzera)
  • The Hunchback, regia di Gabriel Abrantes e Ben Rivers (Portogallo, Francia)

Onde / Harun FarockiModifica

(12 tra le più importanti opere del documentarista tedesco; in collaborazione con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo)

TorinoFilmLabModifica

  • Apprentice, regia di Junfeng Boo (Singapore, Germania, Francia, Hong Kong, Qatar)
  • Câini, regia di Bogdan Mirica (Romania, Francia, Bulgaria, Qatar)
  • Deadweight, regia di Axel Koenzen (Germania, Finlandia)
  • Die reise mit vater, regia di Anca Miruna Lăzărescu (Germania, Romania, Ungheria, Svezia)
  • Go Home, regia di Jihane Chouaib (Francia, Svizzera, Belgio)
  • Bezbog, regia di Ralitza Petrova (Bulgaria, Danimarca, Francia)
  • La última tierra, regia di Pablo Lamar (Paraguay, Paesi Bassi, Chile, Qatar)
  • Out of Love, regia di Paloma Aguilera Valdebenito (Paesi Bassi, Francia)
  • Polaarpoiss, regia di Anu Aun (Estonia)
  • Thala Mon Amour, regia di Mehdi Hmili (Tunisia)
  • Together forever, regia di Lina Lužytė (Lituania)
  • Tombé du ciel, regia di Wissam Charaf (Francia, Libano)

Cose che verrannoModifica

(retrospettiva)

I Did It My Way: essere punkModifica

PremiModifica

Concorso principale (Torino 34)Modifica

Premi ufficialiModifica

  • Miglior film: Juan zeng zhe, regia di Qiwu Zang
  • Premio Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (secondo miglior film): Los decentes, regia di Lukas Valenta Rinner
  • Menzione speciale (terzo miglior film): Maquinaria Panamericana, regia di Joaquín del Paso
  • Miglior attore: Nicolás Durán, per Jesus
  • Miglior attrice: Rebecca Hall, per Christine
  • Miglior sceneggiatura: Juan zeng zhe, regia di Qiwu Zang
  • Premio del Pubblico: Wir sind die Flut, regia di Sebastian Hilger
  • Premio fIPRESCI: Les Derniers Parisiens, regia di Mohamed "Hamè" Bourokba e Ekoué Labitey

Premi collateraliModifica

  • Premio Achille Valdata (miglior film): Wir sind die Flut, regia di Sebastian Hilger
  • Premio AVANTI (miglior film): Juan zeng zhe, regia di Qiwu Zang
  • Premio Scuola Holden (miglior sceneggiatura): Lady Macbeth, regia di William Oldroyd

Selezione generaleModifica

Premi ufficialiModifica

Premi collateraliModifica

Premi alla carrieraModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema