Torneo FIRA 1994-1995
Nel biennio 1994-95 la Coppa FIRA non fu disputata, causa assenza delle tre Nazionali meglio piazzate nel ranking europeo (Francia, Italia e Romania), impegnate sia nelle qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby 1995 sia al torneo vero e proprio, che si svolse in Sudafrica.
Pertanto, in sostituzione della Coppa, fu disputato un torneo per stabilire, per ogni divisione, le squadre da assegnare in vista della successiva edizione 1995/97, che fu anche l'ultima. Furono previste 10 squadre per la 1ª divisione, e il torneo dovette stabilire le 7 da aggiungere alle citate 3 in epigrafe. Per i due gironi di 1ª divisione si qualificarono alla Coppa FIRA le prime tre di ogni girone, più la vincitrice dello spareggio tra le quarte classificate. Le ultime due di ogni girone e la perdente dello spareggio furono assegnate alla 2ª divisione.
Ad affiancare Francia, Italia e Romania nella Coppa 1995/97 furono Russia, Polonia, Tunisia, Spagna, Portogallo e Marocco, qualificatesi direttamente, e il Belgio, che sconfisse allo spareggio la Rep. Ceca, assegnata alla 2ª divisione insieme a Germania e Paesi Bassi, ultime classificate dei rispettivi gironi.
Fu disputato anche un torneo di 2ª divisione, diviso a gironi su criteri di contiguità geografica.
1ª DivisioneModifica
Gruppo AModifica
Siedlce 15 ottobre 1994 | Polonia | 50 – 13 | Belgio |
Mosca 22 ottobre 1994 | Russia | 29 – 6 | Paesi Bassi |
Bruxelles 12 novembre 1994 | Belgio | 10 – 0 | Paesi Bassi |
20 novembre 1994 | Tunisia | 15 – 9 | Polonia |
22 marzo 1995 | Belgio | 6 – 10 | Tunisia |
Amsterdam 26 marzo 1995 | Paesi Bassi | 23 – 18 | Tunisia |
1º aprile 1995 | Russia | 27 – 16 | Tunisia |
Amsterdam 23 aprile 1995 | Paesi Bassi | 12 – 28 | Polonia |
Mosca 6 maggio 1995 | Belgio | 15 – 32 | Russia |
13 maggio 1995 | Polonia | 15 – 18 | Russia |
Classifica gruppo AModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Russia | 4 | 4 | 0 | 0 | 106 | 52 | +54 | 12 | |
Polonia | 4 | 2 | 0 | 2 | 102 | 58 | +44 | 8 | |
Tunisia | 4 | 2 | 0 | 2 | 59 | 65 | -6 | 8 | |
Belgio | 4 | 1 | 0 | 3 | 44 | 92 | -48 | 6 | |
Paesi Bassi | 4 | 1 | 0 | 3 | 41 | 85 | -44 | 6 |
Gruppo BModifica
Říčany 23 ottobre 1994 | Rep. Ceca | 12 – 5 | Germania |
Hannover 13 novembre 1994 | Germania | 10 – 29 | Spagna |
Lisbona 19 marzo 1995 | Portogallo | 26 – 16 | Marocco |
Siviglia 26 marzo 1995 | Spagna | 44 – 3 | Marocco |
Madrid 2 aprile 1995 | Spagna | 90 – 8 | Rep. Ceca |
Casablanca 9 aprile 1995 | Marocco | 18 – 13 | Rep. Ceca |
Lisbona 22 aprile 1995 | Portogallo | 15 – 50 | Spagna |
Praga 29 aprile 1995 | Rep. Ceca | 18 – 19 | Portogallo |
Heidelberg 14 maggio 1995 | Germania | 16 – 26 | Portogallo |
Oujida 6 maggio 1995 | Marocco | 21 – 6 | Germania |
Classifica gruppo BModifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spagna | 4 | 4 | 0 | 0 | 213 | 36 | +177 | 12 | |
Portogallo | 4 | 3 | 0 | 1 | 86 | 100 | -14 | 10 | |
Marocco | 4 | 2 | 0 | 2 | 58 | 89 | -31 | 8 | |
Rep. Ceca | 4 | 1 | 0 | 3 | 51 | 132 | -81 | 6 | |
Germania | 4 | 0 | 0 | 4 | 37 | 88 | -51 | 4 |
Spareggio 1ª Divisione 1995/97Modifica
Bruxelles 27 maggio 1995 | Belgio | 32 – 13 | Rep. Ceca |
2ª DivisioneModifica
Pool 1Modifica
Copenaghen 5 novembre 1994 | Danimarca | 27 – 19 | Lettonia |
9 ottobre 1994 | Lettonia | 28 – 10 | Lituania |
4 giugno 1995 | Lettonia | 20 – 16 | Ucraina |
1995 | Ucraina | 31 – 0 | Lituania |
Aalborg 27 novembre 1994 | Danimarca | 12 – 6 | Ucraina |
Forfait - | Lituania | – | Danimarca |
Classifica pool 1Modifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lettonia | 3 | 2 | 0 | 1 | 67 | 53 | +14 | 7 | |
Danimarca | 2 | 2 | 0 | 0 | 39 | 25 | +14 | 6 | |
Ucraina | 3 | 1 | 0 | 2 | 53 | 32 | +21 | 5 | |
Lituania | 2 | 0 | 0 | 2 | 10 | 59 | -49 | 2 |
Pool 2Modifica
SemifinaliModifica
Sofia 23 marzo 1995 | Bulgaria | 8 – 70 | Georgia |
Sofia 23 marzo 1995 | Moldavia | 17 – 14 | Ungheria |
Finale per il 3º postoModifica
Sofia 25 marzo 1995 | Bulgaria | 8 – 0 | Ungheria |
Finale per il 1º postoModifica
Sofia 25 marzo 1995 | Georgia | 47 – 5 | Moldavia |
Pool 3Modifica
Macarsca 3 ottobre 1994 | Croazia | 11 – 3 | Svizzera |
Lussemburgo 15 ottobre 1994 | Lussemburgo | 22 – 3 | Slovenia |
Lubiana 2 novembre 1994 | Slovenia | 17 – 14 | Svizzera |
Andorra 26 novembre 1994 | Andorra | 28 – 23 | Slovenia |
Spalato 3 dicembre 1994 | Croazia | 12 – 21 | Lussemburgo |
Lubiana 8 aprile 1995 | Slovenia | 24 – 17 | Croazia |
Andorra 22 aprile 1995 | Andorra | 0 – 16 | Croazia |
Lussemburgo 30 aprile 1995 | Lussemburgo | 0 – 24 | Svizzera |
Forfait 7 maggio 1995 | Andorra | 6 – 0 | Svizzera |
Lussemburgo 8 maggio 1995 | Lussemburgo | 18 – 18 | Andorra |
Classifica pool 3Modifica
Squadra | G | V | N | P | P+ | P- | diff. | PT | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Lussemburgo | 4 | 2 | 1 | 1 | 61 | 57 | +4 | 9 | |
Andorra | 4 | 2 | 1 | 1 | 52 | 57 | -5 | 9 | |
Croazia | 4 | 2 | 0 | 2 | 56 | 48 | +8 | 8 | |
Slovenia | 4 | 2 | 0 | 2 | 67 | 81 | -14 | 8 | |
Svizzera | 4 | 1 | 0 | 3 | 41 | 28 | +13 | 5 |