Torneo di Wimbledon 1952 - Doppio femminile
Torneo di Wimbledon 1952 Doppio femminile | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Sport | ![]() | |||||||||||||||
Vincitrici | ![]() ![]() | |||||||||||||||
Finaliste | ![]() ![]() | |||||||||||||||
Punteggio | 8-6, 6-3 | |||||||||||||||
Tornei | ||||||||||||||||
Singolare | uomini | donne | ||||||||||||||
Doppio | uomini | donne | misto | |||||||||||||
|
Le detentrici del titolo Shirley Fry e Doris Hart hanno sconfitto in finale Louise Brough e Maureen Connolly col punteggio di 8-6, 6-3.
Teste di serie modifica
- 1. Shirley Fry / Doris Hart (campionesse)
- 2. Louise Brough / Maureen Connolly (finale)
- 3. Thelma Long / Pat Todd (semifinale)
- 4. Susan Partridge / Jean Rinkel-Quertier (semifinale)
Tabellone modifica
Legenda modifica
|
|
|
Fase finale modifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||||||||||||
2 | Louise Brough Maureen Connolly | 6 | 6 | |||||||||||||||||
Mary Eyre Annie Haillet-Passet | 1 | 3 | 2 | Louise Brough Maureen Connolly | 5 | 6 | 6 | |||||||||||||
3 | Thelma Coyne Long Patricia Todd | 6 | 8 | 3 | Thelma Coyne Long Patricia Todd | 7 | 1 | 4 | ||||||||||||
Winifred Lincoln Mary Whitmarsh | 2 | 6 | 2 | Louise Brough Maureen Connolly | 6 | 3 | ||||||||||||||
Helen Fletcher Jean Walker-Smith | 5 | 6 | 3 | 1 | Shirley Fry Doris Hart | 8 | 6 | |||||||||||||
4 | Susan Partridge Jean Quertier | 7 | 4 | 6 | 4 | Susan Partridge Jean Quertier | 5 | 3 | ||||||||||||
Rosemary Bulleid Angela Mortimer | 3 | 1 | 1 | Shirley Fry Doris Hart | 7 | 6 | ||||||||||||||
1 | Shirley Fry Doris Hart | 6 | 6 |
Parte alta modifica
Sezione 1 modifica
Primo turno | Secondo turno | Ottavi di finale | Quarti di finale | ||||||||||||||||||||||||
2 | Louise Brough Maureen Connolly | w/o | |||||||||||||||||||||||||
Joy Gannon Pat Ward | |||||||||||||||||||||||||||
2 | Louise Brough Maureen Connolly | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||
Elsie Hamilton Molly Stone | 2 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Elsie Hamilton Molly Stone | w/o | ||||||||||||||||||||||||||
Rita Anderson Joan Curry | |||||||||||||||||||||||||||
2 | Louise Brough Maureen Connolly | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||
Mary Eyre Annie Haillet-Passet | 1 | 3 | |||||||||||||||||||||||||
Mary Eyre Viola White | 6 | 7 | |||||||||||||||||||||||||
A.G. Bates K. M. Ernest | 1 | 5 | |||||||||||||||||||||||||
Mary Eyre Annie Haillet-Passet | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||
Michelle Bourbonnais Annie Haillet-Passet | 2 | 0 | |||||||||||||||||||||||||
Michelle Bourbonnais Annie Haillet-Passet | 10 | 6 | |||||||||||||||||||||||||
Joyce Coles Mary Wavish | 8 | 2 |
Sezione 2 modifica
Parte bassa modifica
Sezione 3 modifica
Sezione 4 modifica
Primo turno | Secondo turno | Ottavi di finale | Quarti di finale | ||||||||||||||||||||||||
Dorothy Head Arvilla McGuire | 6 | 6 | |||||||||||||||||||||||||
Lorna Byrne Pearl Panton | 1 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
Dorothy Head Arvilla McGuire | 4 | 5 | |||||||||||||||||||||||||
Rosemary Bulleid Angela Mortimer | 6 | 7 | |||||||||||||||||||||||||
Rosemary Bulleid Angela Mortimer | w/o | ||||||||||||||||||||||||||
Gay Chandler Thelma Jarvis | |||||||||||||||||||||||||||
Rosemary Bulleid Angela Mortimer | 3 | 1 | |||||||||||||||||||||||||
1 | Shirley Fry Doris Hart | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||
Nell Hall Hopman Baba Lewis | w/o | ||||||||||||||||||||||||||
Nelly Adamson Maria Weiss | |||||||||||||||||||||||||||
Nell Hall Hopman Baba Lewis | 0 | 2 | |||||||||||||||||||||||||
1 | Shirley Fry Doris Hart | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||
1 | Shirley Fry Doris Hart | 6 | 6 | ||||||||||||||||||||||||
Pat Harrison Jean Trower | 2 | 0 |
Collegamenti esterni modifica
- (EN) Tabellone ufficiale (PDF), su assets.wimbledon.com.