Torri e campanili più alti d'Europa
L'Europa è un continente estremamente ricco di torri e campanili, di ogni stile e dimensione, che da secoli marcano il profilo delle città. Sorte per differenti ragioni e per rivalità, sono a volte diventati veri e propri emblemi cittadini, come il famosissimo "Steffl", la torre del Duomo di Vienna o quelle del Duomo di Colonia o ancora come la più alta torre in pietra in stile gotico del mondo, quella del Duomo di Ulma in Germania.
La torre storica ancora esistente più alta d'Europa è quella della Cattedrale di Strasburgo. In Italia il campanile più alto è quello del Duomo di Mortegliano in provincia di Udine. Il seguente è l'elenco dei primi quarantadue. Sono escluse dalla graduatoria le cupole (a titolo indicativo, quella della Basilica di San Pietro raggiunge i 136 metri). Da notare che nel futuro la prima posizione sarà occupata dalla Sagrada Família di Barcellona, ancora inconclusa, la cui torre principale raggiungerà i 172 metri d'altezza
Elenco torri e campanili europei per altezza | |||||
---|---|---|---|---|---|
Pos | Immagine | Nome | Epoca costruzione | Altezza metri | Luogo |
1^ | ![]() |
Campanile del Duomo di Ulma | 1377 e completato nel 1890 | 161,53 m[1] | Ulma ![]() |
2^ | ![]() |
Campanili gemelli del Duomo di Colonia | 1248 e completati nel 1880 | 157,38 m[2] | Colonia ![]() |
3^ | ![]() |
Campanile di San Nicola | 1822 | 147,3 m[3] | Amburgo ![]() |
4^ | ![]() |
Campanile del Santuario di Nostra Signora di Licheń | 2004 | 141,5 m[4] | Licheń Stary ![]() |
5^ | ![]() |
Campanile del Duomo di Vienna | 1137-47 e completato nel 1433 | 136,44 m[5] | Vienna ![]() |
6^ | ![]() |
Campanile del Duomo di Linz | XIX secolo, 1924 | 134,8 m[6] | Linz ![]() |
7^ | ![]() |
Campanile della Chiesa di San Michele | 1786 | 132 m[7] | Amburgo ![]() |
8^ | ![]() |
Campanile della Collegiata di San Martino | 1432-1500 | 130,60 m[8] | Landshut ![]() |
9^ | ![]() |
Campanile della Chiesa di San Giacomo Maggiore | 1438 e rifatto nel 1962-63 | 125,42 m[9] | Amburgo ![]() |
10^ | ![]() |
Campanili gemelli della Chiesa di Santa Maria | 1350 | 124,95 m[10] | Lubecca ![]() |
11^ | ![]() |
Campanile della Chiesa di Sant'Olav | 1549-1625 e in parte ricostruito nel 1842 | 124 m [11] | Tallinn ![]() |
12^ | Campanile della Chiesa di San Pietro | 1409 e completato nel 1746 | 123,25 m[12] | Riga ![]() | |
13^ | Campanile della Cattedrale di Salisbury | 1220-1330 | 123,14 m[13] | Salisbury ![]() | |
14^ | ![]() |
Campanile della Chiesa di San Pietro | 1516 e 1878 | 123 m [14] | Amburgo ![]() |
17º | Campanile della Cattedrale di Nostra Signora | 1521 | 123 m[15] | Anversa ![]() | |
18º | ![]() |
Campanile della Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo | 1713 | 122,50 m[16] | San Pietroburgo ![]() |
19º | ![]() |
Campanile della Chiesa di Nostra Signora | 1465 | 122 m [17] | Bruges ![]() |
20º | ![]() |
Campanili gemelli della Cattedrale di Uppsala | 1435 e completati nel 1892 | 118,70 m[18] | Uppsala ![]() |
21º | ![]() |
Campanile del Duomo di Schwerin | 1892 | 117,50 m[19] | Schwerin ![]() |
22º | ![]() |
Campanile della Chiesa di San Pietro | 1577 | 117,22 m[20] | Rostock ![]() |
23º | ![]() |
Campanile della Parrocchiale di Santa Caterina | 1256 e completato nel 1657 | 116,70 m[9] | Amburgo ![]() |
24º | ![]() |
Campanile della Cattedrale di Nostra Signora | 1330 | 116 m[21] | Friburgo in Brisgovia ![]() |
24º | ![]() |
Campanile della Chiesa di Santa Clara | 1560 | 116 m[22] | Stoccolma ![]() |
26º | ![]() |
Campanili della Sagrada Família | 1920 | 115 m | Barcellona ![]() |
27º | ![]() |
Torre del Municipio Nuovo | la torre è il resto medievale dell'antico castello di Pleissenburg attorno alla quale venne eretto il Municipio Nuovo nel 1899-1905. | 114,7 m[23] | Lipsia ![]() |
28º | ![]() |
Campanili gemelli del Duomo | 1230 | 114,67 m[9] | Lubecca ![]() |
29º | ![]() |
Torre di San Michele | XV secolo e completato nel 1869 | 114,60 m[24] | Bordeaux ![]() |
30º | Campanile della Chiesa di Sant'Andrea | 1503 e completato nel 1890 | 114,50 m[25] | Hildesheim ![]() | |
31º | ![]() |
Campanile del Duomo di Mortegliano | 1955 | 113,20 m[26] | Mortegliano ![]() |
32º | Campanile del Duomo | 1382 | 112,32 m[27] | Utrecht ![]() | |
33º | ![]() |
Torrazzo di Cremona | XIII secolo e terminato nel 1309 | 112,21 m[28][29][30][31]. | Cremona ![]() |
34º | ![]() |
Campanile della Chiesa di San Giacomo | 1434 e terminato nel 1658 | 112,04 m[9] | Lubecca ![]() |
35º | Torre del Municipio | 1886-97 | 112 m[32] | Amburgo ![]() | |
36º | ![]() |
Campanile del Duomo di San Pietro | elevato nel 1888 per volere dell'imperatore Guglielmo II | 112 m[33] | Schleswig ![]() |
37º | ![]() |
Campanile della Cattedrale di San Giacomo | 1503 e rifatta nel 2008 | 110,18 m[34] | Stettino ![]() |
38º | ![]() |
Campanile della Cattedrale nuova di Santa Maria dell'Assedio | 1733 | 110 m[35] | Salamanca ![]() |
39º | ![]() |
Campanile della Parrocchiale del Sacro Cuore di Gesù | 1881-87 | 109,60 m[36] | Graz ![]() |
40º | ![]() |
Campanile della Nieuwe Kerk | 1496 | 108,75 m[37] | Delft ![]() |
41º | ![]() |
Campanile della Parrocchiale di San Giovanni | 1408 | 108,71 m[38] | Lüneburg ![]() |
42º | ![]() |
Guglia del Duomo di Milano | 1386-1892 | 108,5 m [39] | Milano ![]() |
43º | ![]() |
Campanile della Chiesa di San Pietro | 1170-1290, guglia ricostruita dopo la Seconda guerra mondiale nel 1963 | 108,22 m[9] | Lubecca ![]() |
44º | ![]() |
Torri gemelle della Cattedrale | 1880 | 108 m [40][41] | Zagabria ![]() |
45º | ![]() |
Campanile della Cattedrale | 1877-86 | 107 m [42] | Linköping ![]() |
NoteModifica
- ^ (DE) Sito ufficiale del Duomo di Ulma Archiviato il 21 agosto 2014 in Internet Archive.
- ^ (DE) Sito ufficiale del Duomo di Colonia Archiviato il 3 luglio 2014 in Internet Archive.
- ^ (DE) Sito ufficiale della Torre di San Nicola Archiviato il 30 agosto 2012 in Internet Archive.
- ^ (PL) Sito ufficiale del Santuario di Licheń Stary
- ^ (DE) Sito ufficiale del Duomo di Vienna
- ^ (DE) Sito ufficiale del Duomo di Linz Archiviato il 12 gennaio 2011 in Internet Archive.
- ^ (DE) Sito ufficiale del Comune di Amburgo Archiviato il 14 aprile 2019 in Internet Archive.
- ^ (DE) Sito ufficiale della Collegiata di San Martino Archiviato il 18 marzo 2018 in Internet Archive.
- ^ a b c d e (DE) [Walter Born: Die hohen deutschen Kirchtürme, ISBN 3-7848-7010-4, Hildesheim, 1979.]
- ^ (DE) Sito ufficiale della Marienkirche Archiviato il 16 marzo 2013 in Internet Archive.
- ^ (EN) Sito ufficiale dell'Ufficio del Turismo di Tallin
- ^ (LV) Sito ufficiale della Chiesa di San Pietro Archiviato il 28 gennaio 2018 in Internet Archive.
- ^ (EN) Sito ufficiale della Cattedrale di Salisbury
- ^ (DE) Sito ufficiale della Chiesa di San Pietro Archiviato il 12 maggio 2012 in Internet Archive.
- ^ Sito ufficiale della Cattedrale di Anversa
- ^ (RU) Sito di San Pietroburgo
- ^ (NL) Sito ufficiale della Vrouwekerk Archiviato il 28 dicembre 2012 in Internet Archive.
- ^ (EN) Sito turismo svedese
- ^ (DE) Sito ufficiale del Duomo di Schwerin
- ^ (DE) Sito ufficiale del Duomo di Rostock
- ^ (DE) Sito ufficiale del Duomo di Friburgo Archiviato il 30 dicembre 2014 in Internet Archive.
- ^ (SE) Sito Orgelanders.se Archiviato il 19 marzo 2017 in Internet Archive.
- ^ (DE) Sito ufficiale della città di Lipsia Archiviato il 6 febbraio 2012 in Internet Archive.
- ^ (FR) Sito ufficiale della città di Bordeaux
- ^ (DE) Sito ufficiale della Chiesa di Sant'Andrea
- ^ Proloco di Mortegliano Archiviato il 10 luglio 2010 in Internet Archive. URL consultato il 17/09/2009
- ^ Sito ufficiale del Duomo di Utrecht Archiviato il 27 marzo 2011 in Internet Archive.
- ^ Sito ufficiale del Comune di Cremona Archiviato il 6 aprile 2013 in Internet Archive.
- ^ (EN) Documento ufficiale dello Studio condotto dal Politecnico di Milano Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ Rivista ufficiale del Politecnico di Milano Archiviato il 5 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ Guida Verde Michelin Archiviato il 4 ottobre 2013 in Internet Archive.
- ^ (DE) Sito ufficiale del Municipio di Amburgo Archiviato il 31 luglio 2012 in Internet Archive.
- ^ (DE) Sito ufficiale del Duomo di Schleswig
- ^ (PL) Paweł Knap, Andrzej Kraśnicki, Artur Rasmus: Katedra: historia kościoła św. Jakuba w Szczecinie, Szczecin 2008, ISBN 978-83-924983-5-3.
- ^ "Spagna", Guida T.C.I. 1996
- ^ (DE) Sito ufficiale della Herz-Jesu-Kirche Archiviato il 4 giugno 2012 in Internet Archive.
- ^ (NL) Sito ufficiale della Nieuwe Kerk
- ^ (DE) Sito ufficiale della Johanniskirche
- ^ [AA. VV., Milano, Touring Club Italiano, Milano 1998, ISBN 88-365-1249-6..]
- ^ Sito croatia.hr
- ^ (HR) Sito glas-koncilia.hr
- ^ Sito ufficiale della Cattedrale Archiviato il 9 novembre 2014 in Internet Archive.
Collegamenti esterniModifica
- Catalogo dei più alti campanili d'Italia, su campanologia.org.