Tottenham Hotspur Football Club Women
Tottenham Hotspur FC Women Calcio ![]() | ||||
---|---|---|---|---|
![]() | ||||
Spurs, The Lilywhites | ||||
Segni distintivi | ||||
Uniformi di gara
| ||||
Colori sociali | ![]() | |||
Dati societari | ||||
Città | Londra (Tottenham) | |||
Nazione | ![]() | |||
Confederazione | UEFA | |||
Federazione | ![]() | |||
Campionato | Women's Super League | |||
Fondazione | 1985 | |||
Presidente | ![]() | |||
Allenatore | ![]() | |||
Stadio | Brisbane Road (9 271 posti) | |||
Sito web | https://www.tottenhamhotspur.com | |||
Palmarès | ||||
![]() | ||||
Dati aggiornati al 10 aprile 2023 Si invita a seguire il modello di voce |
Il Tottenham Hotspur Football Club Women, meglio noto come Tottenham Hotspur Women o semplicemente Tottenham Hotspur oppure Tottenham, è una squadra di calcio femminile inglese, sezione dell'omonimo club con sede nel quartiere londinese di Tottenham. Milita nella Women's Super League, massimo livello del campionato inglese.
StoriaModifica
Il club nacque nel 1985 come Broxbourne Ladies[1]. Nel 1991 il club ottenne il permesso dal Tottenham Hotspur FC di poter usare il nome, così da diventare Tottenham Hotspur Ladies[1]. L'anno seguente venne avviata anche una squadra riserve[1]. Negli anni successivi la squadra prese parte ai campionati regionali nell'area della Grande Londra[1]. Nella stagione 2010-11 vinse la South East Combination Women's Football League, venendo promosso nella FA Premier League Southern Division, l'allora terzo livello del campionato inglese.
Ha giocato in Southern Division per sei stagioni consecutive, arrivando a vincerla nella stagione 2016-17, e guadagnando l'accesso al play-off contro il Blackburn Rovers, vincitore della Northern Division, che metteva in palio la possibilità di accedere alla FA Women's Super League 2[2]. Il Tottenham vinse il play-off contro il Blackburn Rovers 3-0[3] e venne, in seguito, ammesso in FA WSL 2 per la stagione 2017-18[4]. Dopo aver concluso al settimo posto la stagione d'esordio, nella stagione 2018-19, la prima della seconda serie rinominata FA Women's Championship, il Tottenham terminò al secondo posto alle spalle del Manchester Utd, ottenendo la promozione in FA Women's Super League[5]. Pochi giorni dopo venne confermata la licenza di partecipazione alla massima serie del campionato inglese[6].
In occasione della prima partecipazione alla Super League inglese, all'avvio della stagione 2019-20, il club cambiò la propria denominazione in Tottenham Hotspur Football Club Women[7]. Il 17 novembre 2019 venne disputato per la prima volta il derby del nord di Londra contro l'Arsenal; disputato al Tottenham Hotspur Stadium davanti a un pubblico record di 38 262 spettatori, venne vinto dall'Arsenal 2-0[8]. La stagione venne sospesa prima del regolare termine a causa delle restrizioni conseguenti alla pandemia di COVID-19 e la squadra concluse al settimo posto in classifica[9]. Il 19 novembre 2020, dopo che la squadra aveva iniziato il campionato senza vittorie dopo sette giornate, vennero esonerati i due allenatori Karen Hills e Juan Amorós, che erano sulla panchina degli Spurs dal 2009[10]. Il loro posto venne preso da Rehanne Skinner[11], che guidò la squadra fino all'ottavo posto finale. Il quinto posto in classifica conquistato al termine della Super League 2021-22 rappresentò il miglior risultato sino ad allora raggiunto dal club[12]. Il 13 marzo 2023 dopo nove sconfitte consecutive in campionato e la squadra in zona retrocessione, l'allenatrice Rehanne Skinner venne esonerata[13].
CronistoriaModifica
Cronistoria del Tottenham Hotspur Football Club Women | |
---|---|
|
CalciatriciModifica
PalmarèsModifica
Competizioni nazionaliModifica
- 2016-2017
- 2015-2016, 2016-2017
StatisticheModifica
Partecipazione ai campionatiModifica
Livello | Categoria | Partecipazioni | Debutto | Ultima stagione | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1º | Women's Super League | 4 | 2019-2020 | 2022-2023 | 4 |
2º | Women's Super League 2 | 1 | 2017-2018 | 2 | |
Women's Championship | 1 | 2018-2019 | |||
3º | Premier League Southern Division | 6 | 2011-2012 | 2016-2017 | 6 |
OrganicoModifica
Rosa 2022-2023Modifica
Rosa, ruoli e numeri di maglia estratti dal sito societario, aggiornati al 10 aprile 2023[14].
|
|
NoteModifica
- ^ a b c d (EN) Storia del club, su spursladies.co.uk. URL consultato il 10 aprile 2023 (archiviato dall'url originale il 9 agosto 2013).
- ^ (EN) Spurs Ladies target their fourth trophy and a spot in FA WSL 2, su thefa.com, 26 maggio 2017. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Spurs crowned FA WPL champions after beating Rovers at the Valley, su thefa.com, 28 maggio 2017. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Tom Garry, Women's Super League 2017-18: New calendar, new names and new goal notifications, su bbc.com, 21 settembre 2017. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Tottenham Hotspur promoted to Women's Super League, su bbc.com, 1º maggio 2019. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Women's Super League place confirmed, su tottenhamhotspur.com, 10 maggio 2019. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Tottenham Hotspur Ladies to change name next season to Women, su bbc.com, 26 aprile 2019. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Tom Garry, Tottenham Hotspur Women 0:2 Arsenal Women, su bbc.com, 17 novembre 2019. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Chelsea named Women's Super League champions, Liverpool relegated, su bbc.com, 5 giugno 2020. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Karen Hills and Juan Amoros leave Club, su tottenhamhotspur.com, 19 novembre 2020. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Rehanne Skinner appointed new Tottenham Hotspur Women Head Coach, su tottenhamhotspur.com, 19 novembre 2020. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Suzanne Wrack, Women's Super League 2022-23 previews No 11: Tottenham, su theguardian.com, 9 settembre 2022. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Tottenham sack manager Rehanne Skinner after nine straight Women's Super League defeats, su bbc.com, 13 marzo 2023. URL consultato il 10 aprile 2023.
- ^ (EN) Rosa 2022-2023, su tottenhamhotspur.com. URL consultato il 10 aprile 2023.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tottenham Hotspur Football Club Women
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Sito ufficiale, su tottenhamhotspur.com.
- Tottenham Hotspur Football Club Women, su int.soccerway.com, Perform Group.
- (DE) Tottenham Hotspur Football Club Women, su soccerdonna.de, Soccerdonna.de.