Tour de France 1979
Il Tour de France 1979, sessantaseiesima edizione della corsa, si svolse tra il 27 giugno e il 23 luglio 1979 su un percorso di 3 720,4 km ripartiti in un prologo e ventiquattro tappe.
![]() | |||||
---|---|---|---|---|---|
Edizione | 66ª | ||||
Data | 27 giugno - 23 luglio | ||||
Partenza | Fleurance | ||||
Arrivo | Parigi | ||||
Percorso | 3 720,4 km, prol. + 24 tappe | ||||
Tempo | 103h06'50" | ||||
Media | 36,513 km/h | ||||
Classifica finale | |||||
Primo | ![]() | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Classifiche minori | |||||
Punti | ![]() | ||||
Montagna | ![]() | ||||
Giovani | ![]() | ||||
Squadre | ![]() | ||||
Sprint | ![]() | ||||
Combattività | ![]() | ||||
Punti a sq. | ![]() | ||||
Cronologia | |||||
| |||||
Fu vinto per la seconda volta consecutiva dal passista-cronoman, scalatore e finisseur francese Bernard Hinault (al secondo podio nella Grande Boucle, coincidente quindi con due vittorie).
Si trattò della trentunesima edizione della Grande Boucle vinta da un corridore di casa.
Il fuoriclasse bretone concluse le sue fatiche sulle strade del Tour con il tempo di 103h,6'50".
Al secondo posto della classifica generale si piazzò il passista-finisseur olandese Joop Zoetemelk (per la quinta volta sulla piazza d'onore del podio del Tour), con 13 minuti, di cui dieci inflitti a causa di una squalifica per doping.[1]
Lo scalatore portoghese Joaquim Agostinho (al secondo ed ultimo podio nella corsa a tappe francese) terminò nella terza posizione della graduatoria generale, come l'anno precedente.
Il podio finale fu, quindi, del tutto identico in quanto a composizione rispetto a quello della precedente edizione, con gli stessi corridori nelle medesime posizioni.
TappeModifica
Squadre partecipantiModifica
|
|
Resoconto degli eventiModifica
Al Tour de France 1979 parteciparono 150 corridori, 89 dei quali giunsero al traguardo conclusivo di Parigi. Le squadre partecipanti erano 5 francesi, 5 belghe, 3 italiane, 1 spagnola, 1 olandese. I corridori partecipanti erano 52 francesi, 38 belgi, 23 italiani, 12 spagnoli, 11 olandesi, 2 svedesi, 2 danesi, 2 tedeschi, 2 svizzeri, 1 lussemburghese, 1 britannico, 1 portoghese, 1 irlandese, 1 neozelandese, 1 austriaco, 1 norvegese.
Bernard Hinault, in questo Tour, fu leader della classifica generale al termine di diciassette frazioni sulle venticinque previste. Prese la maglia gialla al termine della terza frazione, per poi perderla nella tappa conclusasi a Roubaix (decima frazione), a favore di Joop Zoetemelk. Riconquistò il simbolo del primato ad una settimana dal termine de Tour, portandola fino a Parigi; vinse pure la tappa conclusiva in una impressionante prova di potenza sugli Champs-Élysées, luogo solitamente di conquista dei velocisti.
In questa edizione Hinault fu anche il corridore che si aggiudicò più tappe, sette volte sulle venticinque totali (considerando come unità anche il cronoprologo).
Classifiche finaliModifica
Classifica generale - Maglia giallaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Bernard Hinault | Renault-Gitane | 103h06'50" |
2 | Joop Zoetemelk | Miko-Mercier | a 13'07" |
3 | Joaquim Agostinho | Flandria | a 26'53" |
4 | Hennie Kuiper | Peugeot-Esso | a 28'02" |
5 | Jean-René Bernaudeau | Renault-Gitane | a 32'43" |
6 | Giovanni Battaglin | Inoxpran | a 38'12" |
7 | Jo Maas | DAF Trucks | a 38'39" |
8 | Paul Wellens | TI-Raleigh | a 39'06" |
9 | Claude Criquielion | KAS | a 40'38" |
10 | Dietrich Thurau | Ijsboerke | a 44'35" |
Classifica a punti - Maglia verdeModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Bernard Hinault | Renault-Gitane | 253 |
2 | Dietrich Thurau | Ijsboerke | 157 |
3 | Joop Zoetemelk | Miko-Mercier | 137 |
4 | Marc Demeyer | Flandria | 104 |
5 | Hennie Kuiper | Peugeot-Esso | 79 |
Classifica scalatori - Maglia a poisModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Giovanni Battaglin | Inoxpran | 239 |
2 | Bernard Hinault | Renault-Gitane | 196 |
3 | Mariano Martínez | La Redoute | 158 |
4 | Joop Zoetemelk | Miko-Mercier | 141 |
5 | Lucien Van Impe | KAS | 118 |
Classifica giovani - Maglia biancaModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Tempo |
---|---|---|---|
1 | Jean-René Bernaudeau | Renault-Gitane | 103h39'33" |
2 | Claude Criquielion | KAS | a 7'55" |
3 | Johan van der Velde | TI-Raleigh | a 26'30" |
4 | Eddy Schepers | DAF Trucks | a 27'08" |
5 | René Martens | Flandria | a 34'08" |
Classifica sprintModifica
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Willy Teirlinck | KAS | 93 |
2 | P.-Raymond Villemiane | Renault-Gitane | 82 |
3 | Bernard Hinault | Renault-Gitane | 53 |
4 | Dietrich Thurau | Ijsboerke | 31 |
5 | Hennie Kuiper | Peugeot-Esso | 30 |
Classifica a squadreModifica
Pos. | Squadra | Tempo |
---|---|---|
1 | Renault-Gitane | |
2 | Flandria-Ça va seul-Sunair | a 10'29" |
3 | TI-Raleigh | a 15'22" |
4 | Miko-Mercier-Vivagel | |
5 | Ijsboerke-Warncke Eis |
Classifica a squadre a puntiModifica
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Renault-Gitane | 1008 |
2 | Ijsboerke-Warncke Eis | 1057 |
3 | TI-Raleigh | 1165 |
4 | Miko-Mercier-Vivagel | 1353 |
5 | Flandria-Ça va seul-Sunair | 1407 |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tour de France 1979
Collegamenti esterniModifica
- (FR) Historique du Tour de France - Année 1979, su letour.fr, www.letour.fr. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 19 luglio 2009).
- (FR) Tour de France 1979, su memoire-du-cyclisme.net, www.memoire-du-cyclisme.net. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 21 gennaio 2012).