Tour dei British and Irish Lions 1974
Tour dei British Lions 1974 | ||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Destinazione | ![]() ![]() | |||||||||||||||
Allenatore | ![]() | |||||||||||||||
Capitano | ![]() | |||||||||||||||
Incontri | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
Avversari nei test match | ||||||||||||||||
|
Il tour dei British and Irish Lions del 1974 fu, per risultati, il migliore della selezione interbritannica dei British and Irish Lions; guidati dall'irlandese Syd Millar e capitanati dal suo connazionale Willie John McBride, si concluse con 21 vittorie e un pareggio.
In tale tour i Lions vinsero tre test match su quattro, pareggiando il quarto, e si imposero anche sul piano fisico: la spedizione fu ribattezzata Call on 99 (dal numero 999 usato per le chiamate d'emergenza nel Regno Unito), e i Lions, vista l'estrema violenza e le intimidazioni messe in campo dagli Springbok nei due precedenti incontri di Città del Capo e Pretoria[1], decisero di colpire per primi nel terzo test in programma al Boet Erasmus di Port Elizabeth: ogni Lion, al grido di battaglia Ninety-nine (99) del capitano irlandese Willie John McBride, aggredì il suo corrispettivo Springbok basandosi sul fatto che l'arbitro non avrebbe potuto espellere né sanzionare tutta la squadra[1]. L'attacco dei Lions fu così veemente che persino il gallese J. P. R. Williams, un estremo dalla corporatura non massiccia, partì all'assalto dei sudafricani prendendo la rincorsa dalla sua zona del campo[1][2].
Bilancio (tra parentesi i Test Match)Modifica
- Giocate: 22 (4)
- Vinte 21 (3)
- Pareggiate 1 (1)
- Perse 0 (0)
- Punti Fatti 729 (79)
- Punti Subiti 207 (34)
La squadraModifica
Management
- Manager: Alun Thomas (Galles)
- Allenatore: Syd Millar (Irlanda)
Estremi:
- JPR Williams (London Welsh e Galles)
- Andy Irvine (Heriot's Rugby Club|Heriot's FP e Scotland)
Ali:
- Tom Grace (St Mary's College RFC e Irlanda)
- J.J. Williams (Llanelli RFC e Galles)
- William Steele (Bedford e R.A.F. e Scotland)
- Alan Morley (Bristol e Inghilterra)
Centri:
- Clive Rees (London Welsh e Galles)
- Richard Milliken (Bangor e Irlanda)
- Ian McGeechan (Headingley e Scotland)
- Roy Bergiers (Llanelli e Galles)
- Geoff Evans (Coventry e Inghilterra)
Mediani di apertura:
- Phil Bennett (Llanelli RFC e Galles)
- Alan Old (Leicestere Inghilterra)
- Mike Gibson (North of Ireland FC) e Irlanda)
Mediani di Mischia:
- Gareth Edwards (Cardiff RFC e Galles)
- John Moloney (St. Mary's College e Irlanda)
ForwardsModifica
Tallonatori
- Bobby Windsor (Pontypool RFC e Galles)
- Ken Kennedy (London Irish e Irlanda)
Poloni
- Ian McLauchlan (Jordanhill College RFC e Scotland)
- Sandy Carmichael (West of Scotland e Scotland)
- Fran Cotton (Coventry e Inghilterra)
- Mike Burton (Gloucester R.F.C. e Inghilterra)
Seconde Linee'
- Willie John McBride (cap) (Ballymena RFC e Irlanda)
- Chris Ralston (Richmond F.C. e Inghilterra)
- Gordon Brown (West of Scotland e Scotland)
- Roger Uttley (Gosforth e Inghilterra)
Terze Linee
- Fergus Slattery (Blackrock College e Irlanda)
- Stewart McKinney (Dungannon RFC e Irlanda)
- Tom David (Llanelli RFC e Galles)
- Tony Neary (Broughton Park e Inghilterra)
- Andy Ripley (Rosslyn Park e Inghilterra)
- Thomas Mervyn Davies (Swansea RFC e Galles)
RisultatiModifica
Sistema di punteggio: meta = 3 punti, Trasformazione=2 punti. Punizione e calcio da mark= 3 punti. drop = 3 punti.
Potchefstroom 15 maggio 1974 | Western Transvaal | 13 – 59 | Isole Britanniche XV | Olen Park
| ||||||
|
Windhoek 18 maggio 1974 | South West Africa | 16 – 23 | Isole Britanniche XV | South-West Stadium
| ||||||
|
Wellington 23 maggio 1974 | Boland | 6 – 33 | Isole Britanniche XV |
| ||||||
|
Port Elizabeth 26 maggio 1974 | Eastern Province | 14 – 28 | Isole Britanniche XV | Stadio Boet Erasmus
| ||||||
|
Mossel Bay 29 maggio 1974 | South West districts | 0 – 97 | Isole Britanniche XV | Van Rieebeck Ground
| ||||||
|
Città del Capo 1º giugno 1974 | Western Province | 8 – 17 | Isole Britanniche XV | Newlands Stadium
| ||||||
|
Città del Capo 4 giugno 1974 | SAR Federation XV | 6 – 37 | Isole Britanniche XV | Goodwood
| ||||||
|
Città del Capo 8 giugno 1974 | Sudafrica | 3 – 12 | Isole Britanniche | Newlands Stadium (45.000 spett.)
| |||||||||
|
Città del Capo 11 giugno 1974 | Western Province Universities | 4 – 26 | Isole Britanniche XV | Newlands Stadium
| ||||||
|
Johannesburg 15 giugno 1974 | Transvaal | 5 – 23 | Isole Britanniche XV | Ellis Park
| ||||||
|
Salisbury 18 giugno 1974 | Rhodesia | 6 – 42 | Isole Britanniche XV | Police Ground
| ||||||
|
Pretoria 22 giugno 1974 | Sudafrica | 9 – 28 | Isole Britanniche | Loftus Versfeld Stadium
| |||||||||
|
Johannesburg 27 giugno 1974 | Quaggas | 16 – 20 | Isole Britanniche XV | Ellis Park
| ||||||
|
Bloemfontein 29 giugno 1974 | Orange Free State | 9 – 11 | Isole Britanniche XV | Free State Stadium
| ||||||
|
Kimberley 3 luglio 1974 | Griqualand West | 16 – 69 | Isole Britanniche XV | De Beers Stadium
| ||||||
|
Pretoria 6 luglio 1974 | Northern Transvaal | 12 – 16 | Isole Britanniche XV | Loftus Versfeld Stadium
| ||||||
|
East London 9 luglio 1974 | Leopards | 10 – 56 | Isole Britanniche XV | Sisa Dukashe Stadium
| ||||||
|
Port Elizabeth 13 luglio 1974 | Sudafrica | 9 – 26 | Isole Britanniche | Stadio Boet Erasmus
| |||||||||
|
East London 17 luglio 1974 | Border | 6 – 26 | Isole Britanniche XV | BRU Ground
| ||||||
|
Durban 20 luglio 1974 | Natal | 6 – 34 | Isole Britanniche XV | King's Park Stadium
| ||||||
|
Springs 23 luglio 1974 | Eastern Transvaal | 10 – 33 | Isole Britanniche XV | PAM Stadium
| ||||||
|
Johannesburg 27 luglio 1974 | Sudafrica | 13 – 13 | Isole Britanniche | Ellis Park (75.000 spett.)
| |||||||||
|
NoteModifica
- ^ a b c (EN) Lions Tour 1974: the infamous "99" call, in STV, 23 aprile 2009. URL consultato il 2 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
- ^ The Lion kings