Tourist Trophy 1974

Isola di Man Tourist Trophy 1974
248º GP della storia del Motomondiale
5ª prova su 12 del 1974
Data 6 giugno 1974
Nome ufficiale 56º Tourist Trophy
Luogo Snaefell Mountain Course
Percorso 60,721 km
Circuito stradale ricavato dalla viabilità ordinaria
Clima pioggia
Note Le gare si disputarono dal 5 al 6 giugno
Risultati
Classe 500
222º GP nella storia della classe
Distanza 5 giri, totale 303,537 km
Pole position Giro veloce
Australia Jack Findlay Regno Unito Charlie Williams
Suzuki Maxton-Yamaha
Podio
1. Regno Unito Phil Carpenter
Yamaha
2. Regno Unito Charlie Williams
Maxton-Yamaha
3. Regno Unito Tony Rutter
Yamaha
Classe 350
200º GP nella storia della classe
Distanza 5 giri, totale 303,537 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito Chas Mortimer Regno Unito Chas Mortimer
Maxton-Yamaha Maxton-Yamaha
Podio
1. Regno Unito Tony Rutter
Yamaha
2. Regno Unito Mick Grant
Yamaha
3. Regno Unito Paul Cott
Yamaha
Classe 250
221º GP nella storia della classe
Distanza 4 giri, totale 242,835 km
Pole position Giro veloce
Regno Unito Barry Randle Regno Unito Mick Grant
Yamaha Yamaha
Podio
1. Regno Unito Charlie Williams
Maxton-Yamaha
2. Regno Unito Mick Grant
Yamaha
3. Regno Unito Chas Mortimer
Maxton-Yamaha
Classe sidecar
152º GP nella storia della classe
Distanza 3 giri, totale 182,130 km
Pole position Giro veloce
Germania Ovest Klaus Enders Regno Unito Jeff Gawley
Busch-BMW König
Podio
1. Germania Ovest Heinz Luthringshauser
Busch-BMW
2. Regno Unito George O'Dell
König
3. Regno Unito Malcolm Hobson
Yamaha

Il Tourist Trophy fu il quinto appuntamento del motomondiale 1974.

Si svolse dal 5 al 6 giugno 1974 sul circuito del Mountain, e corsero tutte le classi tranne 50 e 125.

Continuò il boicottaggio da parte dei piloti continentali, in una edizione del TT caratterizzata dal cattivo tempo.

Alle gare iridate si aggiunsero l'Ultra-Lightweight TT, quelle della categoria "Production" (250 cm³, 500 cm³ e 750 cm³), della Formula 750 e quella per i sidecar 750 cm³. L'Ultra-Lightweight fu vinto da Clive Horton (Yamaha 125); le gare "Production" furono vinte da Martin Sharpe (Yamaha 250), Keith Martin (Kawasaki 500) e Mick Grant (Triumph 750); quella della Formula 750 da Chas Mortimer (Yamaha); quella dei sidecar 750 dall'equipaggio Siegfried Schauzu/Wolfgang Kalauch (BMW).

Il Senior TT fu accorciato di un giro per il cattivo tempo: la pioggia mise fuori gioco le Suzuki di Jack Findlay e Paul Smart. La vittoria andò, a sorpresa, a Phil Carpenter.

Charlie Williams e Tony Rutter ripeterono le loro vittorie dell'anno prima.

Solo Werner Schwärzel boicottò il Sidecar TT. A vincere fu il quarantatreenne Heinz Luthringshauser.

Classe 500Modifica

71 piloti alla partenza, 37 al traguardo.

Arrivati al traguardoModifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Phil Carpenter Yamaha 1h 56' 41" 6 15
2   Charlie Williams Maxton-Yamaha +50" 12
3   Tony Rutter Yamaha +3' 15" 8 10
4   Billie Guthrie Yamaha +5' 19" 4 8
5   Paul Cott Yamaha +5' 59" 2 6
6   Helmut Kassner Yamaha +8' 41" 4 5
7   Billie Nelson Yamaha +8' 48" 4 4
8   Peter McKinley Yamaha +9' 05" 2 3
9   Selwyn Griffiths Matchless +10' 02" 2
10   Geoff Barry Matchless +10' 02" 2 1

Classe 350Modifica

76 piloti alla partenza, 50 al traguardo.

Arrivati al traguardoModifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Tony Rutter Yamaha 1h 48' 22" 2 15
2   Mick Grant Yamaha +1' 44" 12
3   Paul Cott Yamaha +3' 24" 8 10
4   Tom Herron Yamaha +3' 27" 8 8
5   Billie Nelson Yamaha +3' 48" 2 6
6   Billie Guthrie Yamaha +4' 22" 6 5
7   Alan Rogers Yamaha +5' 00" 6 4
8   Roger Nicholls Yamaha +5' 30" 6 3
9   Phil Gurner Yamaha +5' 30" 8 2
10   Noel Clegg Yamaha +5' 37" 1

Classe 250Modifica

56 piloti alla partenza, 35 al traguardo.

Arrivati al traguardoModifica

Pos. Pilota Moto Tempo Punti
1   Charlie Williams Maxton-Yamaha 1h 36' 09" 8 15
2   Mick Grant Yamaha +59" 4 12
3   Chas Mortimer Maxton-Yamaha +1' 21" 4 10
4   Tom Herron Yamaha +2' 53" 6 8
5   Tony Rutter Yamaha +2' 51" 4 6
6   Peter McKinley Yamaha +3' 30" 6 5
7   Ian Richards Yamaha +3' 57" 4
8   Gerry Mateer Yamaha +4' 54" 3
9   Brian Warburton Yamaha +5' 02" 2
10   Barry Randle Yamaha +5' 07" 2 1

Classe sidecarModifica

57 equipaggi alla partenza, 25 al traguardo.

Arrivati al traguardoModifica

Pos Pilota Passeggero Moto Tempo Punti
1   Heinz Luthringshauser   Ralf Engelhardt Busch-BMW 1h 13' 36" 2 15
2   George O'Dell   Bill Boldison König +5' 10" 2 12
3   Malcolm Hobson   Jack Armstrong Yamaha 10
4   Dick Hawson   Edwin Kiff WEC-Weslake 8
5   Trevor Ireson   Gordon Hunt Windle-König 6
6   Bill Crook   Stuart Collins Windle-BSA 5
7   Malcolm Aldrick   Mick Skeels Honda 4
8   Ronald Perry   Adrian Craig Windle-BSA 3
9   Siegfried Schauzu   Wolfgang Kalauch Busch-BMW 2
10   Roger Aldous   Peter Lucock Triumph 1

Fonti e bibliografiaModifica

Collegamenti esterniModifica

  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto