Toutai Kefu

rugbista a 15 e allenatore di rugby australiano

Rodger Siaosi Toutai Kefu (Nukuʻalofa, 8 aprile 1974) è un ex rugbista a 15 e allenatore di rugby a 15 australiano di origine tongana, campione del mondo nel 1999 con gli Wallabies. Dal 2016 ricopre il ruolo di commissario tecnico delle Tonga.

Toutai Kefu
Dati biografici
PaeseTonga (bandiera) Tonga
Altezza190 cm
Peso111 kg
Rugby a 15
UnionAustralia (bandiera) Australia
RuoloTerza linea centro
Ritirato2009
Carriera
Attività provinciale
1995-2003Queensland15 (?)
Attività di club[1]
1992-2003Souths
1996-2003Reds88 (60)
2004-2009Kubota Spears
Attività da giocatore internazionale
1997-2003Australia (bandiera) Australia60 (50)
Attività da allenatore
2010-Stingrays
2016-Tonga (bandiera) Tonga
Palmarès internazionale
Vincitore Coppa del Mondo 1999

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 9 dicembre 2010

Biografia

modifica

Nato a Tonga, Kefu proviene da una famiglia di rugbisti: suo padre fu internazionale per Tonga e i suoi fratelli sono entrambi professionisti; cresciuto in Australia fin da quando suo padre si trasferì in tale Paese per giocare nei Souths, formazione del Queensland[1], Toutai Kefu entrò in tale club a 6 anni[1] e vi compì la trafila fino alla prima squadra.

Passò quindi a rappresentare il Queensland e, al momento della nascita del Super Rugby professionistico, entrò nella franchise di Brisbane dei Reds; nel 1997 esordì negli Wallabies in un test match contro il Sudafrica a Pretoria; il suo secondo incontro, un anno più tardi, fu il famoso 76-0 con cui l'Australia batté l'Inghilterra a Brisbane, che costituì al contempo la più pesante - a tutt'oggi - sconfitta internazionale dei britannici, e la - all'epoca - migliore vittoria australiana[2][3].

Fu chiamato quindi a far parte della squadra che partecipò alla Coppa del Mondo di rugby 1999 in Galles; in tale edizione di torneo Kefu scese in campo 4 volte, compresa la finale di Cardiff contro la Francia che l'Australia vinse laureandosi campione del mondo; nel biennio successivo fece parte della formazione che vinse due Tri Nations consecutivi, nel 2000 e nel 2001.

A causa di un infortunio non immediatamente recuperabile a una spalla, Kefu non poté essere convocato per la Coppa del Mondo di rugby 2003 che l'Australia disputò in casa[4]; tale infortunio mise fine alla carriera internazionale di Kefu, che già dal febbraio precedente aveva deciso di trasferirsi in Giappone[5] presso i Kubota Spears, formazione di Top League.

Tornato in Australia nel giugno 2009 dopo cinque stagioni in Giappone[6], ha assunto nel 2010 l'incarico, attualmente detenuto, di allenatore dei Sunshine Coast Stingrays[7]; al termine della stagione ha raggiunto la finale della Premiership del Queensland[8].

Kefu vanta anche un invito da parte dei Barbarians per un incontro a Twickenham nel 2006 contro un XV dell'Inghilterra[9].

Palmarès

modifica
  1. ^ a b (EN) Wynne Gray, Toutai Kefu: Breaker of All Black hearts, in New Zealand Herald, 3 agosto 2002. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  2. ^ Poi superata da Australia - Namibia 142-0 alla Coppa del Mondo di rugby 2003
  3. ^ (EN) Rugby union : Australia 76 - England 0, in BBC, 6 giugno 1998. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  4. ^ (EN) Injury Rules Toutai Kefu out of RWC 2003, su rugby.com.au. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  5. ^ (EN) Danny Weidler, Kefu to leave for Japan, in The Age, 2 febbraio 2003. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  6. ^ (EN) David Beniuk, Japanese waking up to NRL talent, says Kefu, in The Roar, 26 febbraio 2009. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  7. ^ (EN) Steve Zemek, Stingrays have chance at title, 17 luglio 2010. URL consultato il 9 dicembre 2010.
  8. ^ (EN) Queensland Premier Rugby - Prelim Final Wrap. URL consultato il 9 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ (EN) England 46-19 Barbarians, in BBC, 28 maggio 2006. URL consultato il 9 dicembre 2010.

Collegamenti esterni

modifica