Tranvia Iseo-Rovato-Chiari

ex tranvia italiana

La tranvia Iseo-Rovato-Chiari, nota anche come Guidovia Iseo-Rovato-Chiari, era una linea tranviaria franciacortina che, a cavallo dei secoli XIX e XX, univa Iseo a Rovato e Chiari.

Iseo-Rovato-Chiari
Rovato, acquedotto e tram
InizioIseo
FineChiari
Inaugurazione1897-1898
Chiusura1915
Vecchi gestoriSocietà Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari
Lunghezza20,9 km
Tipotranvia
Scartamento950 mm
Trazionea vapore ed equina
Trasporto pubblico

StoriaModifica

 
Carri tranviari in via Larga, a Rovato

Negli anni settanta e ottanta dell'Ottocento negli ambienti dell'amministrazione provinciale si era discussa l'opportunità di costruire la ferrovia per Iseo considerando le alternative di una tranvia fra la città sebina e Brescia oppure di una ferrovia fra Iseo e Rovato, da secoli mercato di sbocco dei prodotti della Valcamonica[1].

Dopo l'inizio dei lavori della Brescia-Iseo, la Deputazione provinciale bresciana diede il proprio assenso a favorire la costruzione di una tranvia che collegasse la città iseana a Rovato e Orzinuovi. Nel 1888 furono finanziati i lavori a Torbiato per addolcire la pendenza della strada provinciale al fine di favorire l'installazione di binari. Nel luglio dell'anno successivo fu costituito il Comitato Promotore per la Guidovia a vapore Iseo-Rovato-Chiari il cui scopo era assumere la concessione di quel tracciato[2].

Il comitato riuniva notabili appartenenti ai tre comuni coinvolti dal progetto. Agli inizi del 1891, centoventi azionisti di Chiari abbandonarono l'iniziativa contestando l'allacciamento della tranvia alla stazione di Rovato sulla ferrovia Milano-Venezia, il quale sarebbe andato a discapito della stazione di Chiari sulla stessa linea ferroviaria[3].

Nel 1893 il presidente del Comitato, Pietro Rossetti, presentò alla Deputazione un progetto di tranvia tra Iseo e Rovato stazione. Il consiglio provinciale nel settembre deliberò la sistemazione delle strade coinvolte dal tracciato. Il 20 novembre il comune di Chiari, assieme a quello di Coccaglio, riannodò i legami con il comitato riproponendo l'allungamento del tracciato[4].

 
Rovato, tram in centro

Il 24 febbraio 1895 fu costituita la Società Anonima della Guidovia a Vapore Iseo-Rovato-Chiari. Il 13 maggio 1896 fu stipulata la convenzione fra Deputazione e Società Anonima, la quale si basava sul modello del Capitolato Generale per la concessione di Guidovie lungo le strade della Provincia di Brescia emesso nel 1878. La concessione sarebbe durata cinquant'anni[4].

Il 26 novembre 1897 fu avviato l'esercizio provvisorio sulla Rovato-Iseo, mentre per la Rovato-Chiari si dovette attendere il 25 settembre 1898[5].

 
Coccaglio, fermata di piazza Vittorio Emanuele II

Negli anni successivi la tranvia non si dimostrò un buon affare per la Società Anonima, dato che gli spazi commerciali della linea erano limitati dalla concorrenza della Brescia-Iseo e della Palazzolo-Paratico; furono innumerevoli i ricorsi ai sussidi della Provincia per il suo mantenimento. L'apertura della ferrovia Iseo-Rovato (1911) apparentemente non fu decisiva, perché la situazione era critica da parecchi anni[6].

La guidovia fece in tempo ad essere coinvolta nella Esposizione agricola universale di Rovato, tenutasi nel 1913, in occasione della quale per tutta la sua durata sulla tratta per la stazione di Rovato i tram a cavalli furono sostituiti con convogli a vapore[7].

Il 15 settembre fu convocata l'assemblea straordinaria della Società Anonima che ne deliberò lo scioglimento anticipato. L'esercizio della guidovia ebbe termine il 31 dicembre 1915[8], mentre il binario fu disarmato l'anno successivo[9]

CaratteristicheModifica

Stazioni e fermate
     
0,000 Iseo (stazione tranviaria)
         
Imbarcadero tranviario
     
2,000 Crocevia Clusane
     
3,960 Timoline
     
5,135 Nigoline
     
5,910 Borgonato
     
7,340 Torbiato
     
8,815 Calino
     
10,215 Pedergnano
     
10,965 Villa d'Erbusco
     
12,435 Rovato
         
per Venezia
         
Rovato Stazione
     
13,935 Rovato Capo
     
14,715 Coccaglio
         
Stazione ferroviaria
         
         
20,025 Chiari
         
per Milano

La tranvia era binario singolo con scartamento ridotto di 950 mm; per l'armamento furono impiegate rotaie Vignoles da 17 kg/m.

Stando a quanto stabilito dalla concessione rilasciata dalla provincia, la linea doveva occupare al massimo 2,4 metri di carreggiata, lasciando a disposizione del traffico ordinario altri cinque metri.

L'esercizio era affidato a treni trainati da locomotive tranviarie a vapore, eccezion fatta per la tratta di collegamento con la stazione di Rovato.

PercorsoModifica

La linea tranviaria percorreva grosso modo quella che in seguito divenne strada provinciale XI Iseo - Rovato.

 
Binario tranviario a Coccaglio, in via Brescia

A Iseo la stazione tranviaria era posta lungo la via per Rovato ed ebbe la caratteristica di essere l'unica dotata di fabbricato viaggiatori. La tranvia dalla cittadina sebina proseguiva in direzione del Crocevia per Clusane, nei cui pressi sorgeva la prima fermata. Proseguendo il tracciato in direzione di Rovato, la linea attraversava il centro di Timoline, dove era posta un'ulteriore fermata. Le fermate successive erano invece poste all'altezza degli incroci corrispondenti per Borgonato, Torbiato, Calino, Pedergnano e Villa d'Erbusco. Torbiato era dotata di un binario per gli incroci, mentre tutte le altre erano fermate in piena linea.

La stazione tranviaria di Rovato era posta all'interno del centro abitato del paese. Da questa si distaccava la diramazione a trazione equina diretta alla stazione ferroviaria dove si incontrano a le linee Bergamo-Brescia e Milano-Venezia.

Da Rovato, il tracciato principale s'immetteva sull'ex strada statale 11 Padana Superiore in direzione di Coccaglio, che a sua volta era dotato di una stazione. Da questa cittadina, la tranvia percorreva la strada in direzione di Chiari, dove la stazione terminale si trovava nei pressi dell'attuale stazione ferroviaria.

Materiale rotabileModifica

Su progetto dell'Ingegnere Baradelli di Torino furono costruite delle locomotive a vapore a scartamento ridotto da 950 mm specifiche per questa linea tranviaria. Tali unità erano a due assi accoppiati ed erano dotate di tender. La loro lunghezza era di 5,4 metri, mentre l'altezza dal piano del ferro era di 3,3 m.

Risultano inoltre in servizio sulla tranvia due locomotive cabinate, costruite nel 1897, lunghe 4,63 m e capaci di 25 km/h, successivamente cedute alla SNFT, presso la quale erano numerate 1-2[10].

NoteModifica

  1. ^ Pennacchio, Cap. 2.
  2. ^ Mafrici, p. 93.
  3. ^ Mafrici, p. 94.
  4. ^ a b Mafrici, pp. 95-96.
  5. ^ Mafrici, p. 96.
  6. ^ Sulla situazione economica della Guidovia, Mafrici, pp. 98-99 e pp. 249-250
  7. ^ Ivano Bianchini, Rovato 1913-2013, quando avevamo 100 anni di meno, Le vie di Rovato, settembre 2013. Liberamente scarivabile su www.commerciantidirovato.it
  8. ^ Mafrici, p. 100.
  9. ^ Comunicazione della Divisione Tecnica della Deputazione provinciale di Brescia n. 818/334 del 21 marzo 1916 e n. 818/847 del 19 maggio 1916.
  10. ^ Walter Hefti, Dampf-Strassenbahnen, Birkhäuser Verlag, Basilea, 1984, ISBN 978-3-7643-1536-8, p. 226.

BibliografiaModifica

  • Mauro Pennacchio, La meccanica viabilità - La ferrovia nella storia del lago d'Iseo e della Vallecamonica, Marone, Fdp Editore, 2006, ISBN 88-902714-0-X.
  • Claudio Mafrici, I binari promiscui - Nascita e sviluppo del sistema tramviario extraurbano in provincia di Brescia (1875-1930), in Quaderni di sintesi, vol. 51, novembre 1997.

Voci correlateModifica

Altri progettiModifica