Treat Conrad Huey
Treat Conrad Huey (Washington, 28 agosto 1985) è un tennista filippino.
Treat Huey | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 178 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 82 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Specialità | Doppio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 24 ottobre 2022 |
Specialista del doppio, ha vinto 8 titoli su 18 finali disputate nel circuito maggiore, tra le quali l'unica in un Masters 1000 persa all'Indian Wells Masters 2013. Il miglior risultato nelle prove del Grande Slam è stata la semifinale al torneo di Wimbledon 2016. Quello stesso anno ha raggiunto in luglio il suo best ranking in carriera al 18º posto della classifica mondiale e ha fatto la sua unica apparizione alle ATP Finals.
Nato a Washington da genitori delle Filippine e in possesso di passaporto statunitense e filippino, dopo essersi laureato negli Stati Uniti ha accettato l'offerta della Federazione filippina di tennis di rappresentare quel Paese e nel marzo 2009 ha fatto il suo esordio nella squadra filippina di Coppa Davis.[1][2] Dal 2017 gioca esclusivamente in doppio.
StatisticheModifica
DoppioModifica
Vittorie (8)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (3) |
ATP World Tour 250 (5) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 5 agosto 2012 | Washington Open, Washington | Cemento | Dominic Inglot | Kevin Anderson Sam Querrey |
7-67, 69-7, [10-5] |
2. | 27 ottobre 2013 | Swiss Indoors, Basilea | Cemento (i) | Dominic Inglot | Julian Knowle Oliver Marach |
6-3, 3-6, [10-4] |
3. | 20 giugno 2014 | Eastbourne International, Eastbourne | Erba | Dominic Inglot | Alexander Peya Bruno Soares |
7-5, 5-7, [10-8] |
4. | 3 maggio 2015 | Estoril Open, Cascais | Terra rossa | Scott Lipsky | Marc López David Marrero |
6–1, 6–4 |
5. | 27 settembre 2015 | St. Petersburg Open, San Pietroburgo | Cemento | Henri Kontinen | Julian Knowle Alexander Peya |
7-5, 6–3 |
6. | 4 ottobre 2015 | Malaysian Open, Kuala Lumpur | Cemento (i) | Henri Kontinen | Raven Klaasen Rajeev Ram |
7-64, 6–2 |
7. | 27 febbraio 2016 | Abierto Mexicano, Acapulco | Cemento | Maks Mirny | Philipp Petzschner Alexander Peya |
7-65, 6-3 |
8. | 5 agosto 2017 | Los Cabos Open, Los Cabos | Cemento | Juan Sebastián Cabal | Sergio Galdós Roberto Maytín |
6-2, 6-3 |
Finali perse (10)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (1) |
ATP World Tour 500 (1) |
ATP World Tour 250 (8) |
Tornei minoriModifica
Aggiornati al 19 settembre 2022.
DoppioModifica
Vittorie (28)Modifica
Legenda |
Challenger (20) |
Futures (8) |
Finali perse (23)Modifica
Legenda |
Challenger (17) |
Futures (6) |
Risultati in progressioneModifica
|
|
DoppioModifica
Torneo | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 | 2021 | 2022 | V–S | |||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | 2T | 1T | QF | 3T | QF | 2T | 1T | A | A | A | 2T | 11-8 | |||||
Roland Garros, Parigi | A | A | 3T | 3T | 2T | 1T | 3T | 2T | A | A | A | A | A | 8-6 | |||||
Wimbledon, Londra | 1T | 1T | 1T | 3T | 1T | 2T | SF | 1T | A | A | ND | A | 1T | 7-9 | |||||
US Open, New York | A | 3T | 2T | QF | 1T | 3T | 1T | A | A | A | A | A | A | 8-6 | |||||
Vittorie-Sconfitte | 0-1 | 2-2 | 4-4 | 7-4 | 4-4 | 5-4 | 9-4 | 2-3 | 0-1 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 1-2 | 34-29 | |||||
Torneo di Fine Anno | |||||||||||||||||||
ATP Finals, Londra | A | A | A | A | A | A | RR | A | A | A | A | A | 0-3 | ||||||
Vittorie-Sconfitte | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-3 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-0 | 0-3 | |||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | A | ND | 0-0 | |||||||||||
Vittorie-Sconfitte | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 | ND | 0-0 |
Doppio mistoModifica
Torneo | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | V–S | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Tornei Grande Slam | |||||||||||||||||||
Australian Open, Melbourne | A | A | A | 1T | 1T | A | SF | 1T | A | A | 3-4 | ||||||||
Roland Garros, Parigi | A | A | A | 1T | 1T | A | 2T | 1T | A | A | 1-4 | ||||||||
Wimbledon, Londra | A | A | 1T | 2T | A | A | 2T | A | A | A | 1-3 | ||||||||
US Open, New York | A | A | 1T | 2T | A | A | 1T | A | A | 1-3 | |||||||||
Vittorie-Sconfitte | 0-0 | 0-0 | 0-2 | 1-4 | 0-2 | 0-0 | 5-4 | 0-2 | 0-0 | 0-0 | 6-13 | ||||||||
Giochi Olimpici | |||||||||||||||||||
Giochi Olimpici | Non disputati | A | Non disputati | A | Non disputati | 0-0 | |||||||||||||
Vittorie-Sconfitte | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 | Non disputati | 0-0 |
NoteModifica
- ^ (EN) Born in Washington, Starring for the Philippines, su archive.nytimes.com, 1º giugno 2012.
- ^ (EN) Treat Huey, su daviscup.com.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Treat Conrad Huey
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Treat Conrad Huey, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Treat Conrad Huey, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Treat Conrad Huey, su daviscup.com, ITF.