Trebbiatura
Trebbiatura a San Nazario di Casalattico.
Nelle scienze agrarie la trebbiatura è l'attività conclusiva del raccolto, eseguita dopo la mietitura, da parte di contadini, e agricoltori, consistente nella separazione della granella del frumento e degli altri cereali dalla paglia e dalla pula mediante apposito processo.
FasiModifica
La trebbiatura del riso - Illustrazione tratta da ‘’La coltivazione del riso’’ Biblioteca Nuova terra antica
Le fasi della trebbiatura possono essere riassunte in:
- Battitura della fascina di grano;
- Separazione della paglia dalla granella tramite la ventilazione e scuotitura della paglia;
- Concia del grano:
- Raccolta del grano nel contenitore in legno posizionato nella parte anteriore bassa.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trebbiatura
Collegamenti esterniModifica
- Trebbiatura, su thes.bncf.firenze.sbn.it, Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Controllo di autorità | GND (DE) 4226418-2 |
---|