Treppo Grande
Treppo Grande comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Chiesa di Treppo Grande al tramonto | |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Manuela Celotti (centro-sinistra) dal 25-5-2014 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 46°12′N 13°09′E / 46.2°N 13.15°E | ||
Altitudine | 231 m s.l.m. | ||
Superficie | 11,32 km² | ||
Abitanti | 1 703[2] (31-12-2019) | ||
Densità | 150,44 ab./km² | ||
Frazioni | Carvacco, Treppo Piccolo, Vendoglio, Zegliacco, Zeglianutto[1] | ||
Comuni confinanti | Artegna, Buja, Cassacco, Colloredo di Monte Albano, Magnano in Riviera, Tricesimo | ||
Altre informazioni | |||
Lingue | italiano, friulano | ||
Cod. postale | 33010 | ||
Prefisso | 0432 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 030126 | ||
Cod. catastale | L382 | ||
Targa | UD | ||
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta) | ||
Cl. climatica | zona E, 2 506 GG[3] | ||
Nome abitanti | treppesi | ||
Patrono | san Giuseppe | ||
Giorno festivo | 19 marzo | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Treppo Grande nella ex provincia di Udine | |||
Sito istituzionale | |||
Treppo Grande (Trep Grant in friulano)[4] è un comune italiano di 1 703 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.
StoriaModifica
Nel 1976 il comune fu devastato dal terremoto del Friuli, che provocò enormi crolli e danni.
OnorificenzeModifica
Medaglia d'oro al Merito Civile | |
«In occasione di un disastroso terremoto, con grande dignità, spirito di sacrificio ed impegno civile, affrontava la difficile opera di ricostruzione del tessuto abitativo, nonché della rinascita del proprio futuro sociale, morale ed economico. Splendido esempio di valore civico e d'alto senso del dovere, meritevole dell'ammirazione e della riconoscenza della Nazione tutta.» |
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
- Chiesa dell'Immacolata Concezione nel capoluogo comunale
- Chiesa di San Michele Arcangelo a Vendoglio
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[5]

Lingue e dialettiModifica
A Treppo Grande, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[6].
La lingua friulana che si parla a Treppo Grande rientra fra le varianti appartenenti al friulano centro-orientale[7].
AmministrazioneModifica
Treppo Grande è gemellato dal 2006 con il comune umbro di Scheggia e Pascelupo, in provincia di Perugia e con il comune di Strassburg (Austria).
NoteModifica
- ^ Comune di Treppo Grande - Statuto.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2019.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.treppogrande.ud.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 242805059 |
---|