Treppo Ligosullo
Treppo Ligosullo (Trèp di Cjargne Liussûl in friulano, Trep di Cjargne Liussjûl nella variante locale[5]) è un comune italiano sparso di 668 abitanti[2] del Friuli-Venezia Giulia. È stato istituito il 1º febbraio 2018 dalla fusione dei comuni di Ligosullo e Treppo Carnico con il capoluogo che si trova nel centro di Treppo Carnico.
Treppo Ligosullo comune | |
---|---|
(IT) Treppo Ligosullo (FUR) Trep di Cjargne Liussûl [1] | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Capoluogo | Treppo Carnico |
Sindaco | Marco Plazzotta (lista civica) dal 4-4-2023 |
Data di istituzione | 1º febbraio 2018 |
Territorio | |
Coordinate del capoluogo | 46°31′59.64″N 13°02′34.49″E |
Altitudine | 671 m s.l.m. |
Superficie | 35,59 km² |
Abitanti | 668[2] (30-11-2024) |
Densità | 18,77 ab./km² |
Frazioni | Gleriis, Ligosullo, Murzalis, Siaio, Tausia, Treppo Carnico, Zenodis |
Comuni confinanti | Arta Terme, Paluzza, Paularo |
Altre informazioni | |
Lingue | italiano, friulano |
Cod. postale | 33014 |
Prefisso | 0433 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 030191 |
Cod. catastale | M399 |
Targa | UD |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] |
Cl. climatica | zona F, 3 680 GG[4] |
Nome abitanti | ligosullani, treppolani e tausiani |
Patrono | Sant'Agnese (Treppo Carnico) San Nicolò (Ligosullo) |
Giorno festivo | 21 gennaio (Treppo Carnico), 6 dicembre (Ligosullo) |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Geografia fisica
modificaIl comune di Treppo Ligosullo si sviluppa lungo la val Pontaiba, affluente del torrente But nell'Alta Carnia comprende i centri abitati di Treppo con le sue precedenti frazioni di Zenodis, Siaio, Gleriis e Tausia e Ligosullo con la sua precedente frazione di Murzalis. L'altitudine del comune si sviluppa dai 670 metri del capoluogo ai 2046 del Monte Dimon.
Storia
modificaA seguito del referendum dell'ottobre 2017 viene istituito il nuovo comune di Treppo Ligosullo. Il referendum consultivo regionale per la fusione dei comuni di Ligosullo e di Treppo Carnico si è svolto il 29 ottobre 2017. Ha prevalso il Sì a Treppo Carnico (67,95%), mentre hanno detto No a Ligosullo (53,26%). La più alta affluenza alle urne si è registrata a Ligosullo con il 71,88% degli aventi diritto, seguita da Treppo Carnico con il 50,90%.[6] La decisione è stata ratificata dalla Giunta regionale del Friuli-Venezia Giulia a seguito della presentazione del disegno di legge 178 in data 15 novembre 2017.
Il nuovo comune è operativo dal 1º febbraio 2018.
Simboli
modificaLo stemma del comune di Treppo Ligosullo è stato concesso con decreto del presidente della Repubblica del 25 novembre 2019.[7]
Nel nuovo emblema civico sono riuniti i due alberi presenti sugli stemmi di Ligosullo e Treppo Carnico.
Il gonfalone è un drappo di bianco bordato d'azzurro.
Monumenti e luoghi d'interesse
modificaArchitetture religiose
modifica- Chiesa parrocchiale di Sant'Agnese di Treppo Carnico.
- Chiesa della beata Vergine delle Grazie di Tausia.
- Chiesa parrocchiale di San Nicolò Vescovo di Ligosullo.
- Cappella in canonica a Treppo
- Cappella degli emigranti a Murzalis
Architetture civili e musei
modificaA Treppo Carnico:
- Galleria d'arte moderna Enrico de Cillia[8]
- Municipio di Treppo Carnico.
- Piazza della cooperazione.
- Monumento ai Caduti di tutte le Guerre.[9]
A Ligosullo:
- Castel Valdajer[10]
- Riserva di caccia
- Municipio di Ligosullo
- Murales dedicato a Enzo Cainero in piazza Barc[11]
- Cippo commemorativo agli emigranti friulani nel mondo
In tutti i centri abitati del comune sono inoltre visibili moltissime case antiche in pietra risalenti addirittura al XV secolo.
Società
modificaEvoluzione demografica
modificaAbitanti censiti[12]

Lingue e dialetti
modificaA Treppo Ligosullo, accanto alla lingua italiana, la popolazione utilizza la lingua friulana. Ai sensi della Deliberazione n. 2680 del 3 agosto 2001 della Giunta della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, il Comune è inserito nell'ambito territoriale di tutela della lingua friulana ai fini della applicazione della legge 482/99, della legge regionale 15/96 e della legge regionale 29/2007[13].
La lingua friulana che si parla a Treppo Ligosullo rientra fra le varianti appartenenti al friulano carnico[14].
Cultura
modificaRadio
modificaNella frazione di Tausia nel 2014 è stata fondata Radio Tausia, nel 2021 eletta come miglior web radio d'Italia.
TV
modificaCome emittente televisiva nel comune opera VideoTeleCarnia.
Amministrazione
modificaPeriodo | Primo Cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1º Febbraio 2018 | 30 aprile 2018 | Comm. pref. | |||
30 aprile 2018 | 3 aprile 2023 | Luigi Cortolezzis | Lista civica | Sindaco | |
3 aprile 2023 | In carica | Marco Plazzotta | Un pais trei tors | Sindaco |
Galleria d'immagini
modifica-
Tabella Toponomastica
-
Monumento ai caduti
-
La chiesa di Sant'Agnese a Natale
-
Il paese di Ligosullo
-
Castel Valdajer
Note
modifica- ^ Toponimo ufficiale in lingua friulana, sancito dal DPReg 016/2014, vedi Toponomastica ufficiale, su arlef.it.
- ^ a b Bilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), su demo.istat.it, ISTAT.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ toponomastica ufficiale (DPReg 016/2014), su arlef.it.
- ^ Nuovi comuni, da gennaio Treppo-Ligosullo e Fiumicello-Villa Vicentina, su udinetoday.it, 15 novembre 2017.
- ^ Treppo Ligosullo (Udine) D.P.R. 25.11.2019 concessione di stemma e gonfalone, su presidenza.governo.it. URL consultato il 13 ottobre 2021.
- ^ Galleria d'Arte Moderna "E. De Cillia", su carniamusei.org. URL consultato il 7 aprile 2015.
- ^ Le Chiese - Sant'Agnese, su treppocarnico.org. URL consultato il 7 aprile 2015.
- ^ Castel Valdajer: un gioiello giallo tra le montagne, su Explorer FVG. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ Edy Plazzotta, Una giornata d'Arte, Sport e Valori, su Treppocarnico.org, 3 giugno 2024. URL consultato il 3 marzo 2025.
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28 dicembre 2012.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno. Fonte: Popolazione residente per territorio - serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it. - ^ Toponomastica: denominazioni ufficiali in lingua friulana., su arlef.it.
- ^ Lingua e cultura, su arlef.it.
Voci correlate
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Treppo Ligosullo
Collegamenti esterni
modifica- Sito ufficiale, su comune.treppoligosullo.ud.it.