Treviso Foot-Ball Club 1993 1997-1998
Treviso Foot-Ball Club 1993 | |||
---|---|---|---|
Stagione 1997-1998 | |||
Allenatore | ![]() | ||
All. in seconda | ![]() | ||
Presidente | ![]() | ||
Serie B | 8º posto | ||
Coppa Italia | primo turno | ||
Maggiori presenze | Campionato: Bonavina, De Poli (37) Totale: Bonavina, De Poli (39) | ||
Miglior marcatore | Campionato: Fiorio (9) Totale: Fiorio (9) | ||
|
Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il Treviso Foot-Ball Club 1993 nelle competizioni ufficiali della stagione 1997-1998.
StagioneModifica
Nella stagione 1997-1998 il Treviso disputò l'ottavo campionato di Serie B della sua storia, il primo dopo la retrocessione del 1955.
Maglie e sponsorModifica
Organigramma societarioModifica
Area direttiva
- Presidente: Renzo Barcè
- Vice-presidenti: Paolo Bisetto e Lorenzo Marazzato
- Direttore generale: Gastone Marchi
- Direttore sportivo: Renato Favero
- Team Manager: Francesco Baggio
- Dirigente accompagnatore: Francesco Mantovani
- Addetto stampa: Maria Pia Zorzi
- Segretaria generale: Barbara Padovan
- Segretaria: Chiara Bortoletto
Area tecnica
- Allenatore: Gianfranco Bellotto
- Allenatore in seconda: Roberto Salvalajo
- Preparatore dei portieri: Piero Gennari
- Allenatore Primavera: Carlo Osellame
Area sanitaria
- Medico sociale: Giorgio Girardi, Dino Munarolo e Carlo Racano
- Massaggiatore: Rino Baron
RosaModifica
|
RisultatiModifica
Serie BModifica
Girone di andataModifica
Cagliari 31 agosto 1997 | Cagliari | 2 – 0 | Treviso | Stadio Sant'Elia
| ||||||
|
Treviso 7 settembre 1997 | Treviso | 1 – 1 | Salernitana | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Reggio Calabria 14 settembre 1997 | Reggina | 0 – 0 | Treviso | Stadio Comunale
|
Treviso 21 settembre 1997 | Treviso | 3 – 0 | Monza | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Perugia 28 settembre 1997 | Perugia | 2 – 1 | Treviso | Stadio Renato Curi
| ||||||
|
Reggio Emilia 5 ottobre 1997 | Reggiana | 1 – 0 | Treviso | Stadio Giglio
| ||||||
|
Treviso 12 ottobre 1997 | Treviso | 3 – 0 | Ravenna | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Ancona 19 ottobre 1997 | Ancona | 4 – 4 | Treviso | Stadio del Conero
| ||||||
|
Treviso 26 ottobre 1997 | Treviso | 1 – 1 | Venezia | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Foggia 9 novembre 1997 | Foggia | 0 – 0 | Treviso | Stadio Pino Zaccheria
|
Treviso 16 novembre 1997 | Treviso | 2 – 1 | Pescara | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Torino 30 novembre 1997 | Torino | 4 – 0 | Treviso | Stadio delle Alpi
| ||||||
|
Treviso 7 dicembre 1997 | Treviso | 1 – 0 | Verona | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Andria 14 dicembre 1998 | Fidelis Andria | 0 – 0 | Treviso | Stadio Degli Ulivi
|
Treviso 21 dicembre 1997 | Treviso | 2 – 1 | Genoa | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Treviso 4 gennaio 1998 | Treviso | 0 – 0 | Chievo | Stadio comunale di Monigo
|
Padova 11 gennaio 1998 | Padova | 0 – 0 | Treviso | Stadio Euganeo
|
Treviso 18 gennaio 1998 | Treviso | 3 – 0 | Lucchese | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Castel di Sangro 25 gennaio 1998 | Castel di Sangro | 0 – 0 | Treviso | Stadio Teofilo Patini
|
Girone di ritornoModifica
Treviso 1º febbraio 1998 | Treviso | 0 – 1 | Cagliari | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Salerno 8 febbraio 1998 | Salernitana | 4 – 0 | Treviso | Stadio Arechi
| ||||||
|
Treviso 15 febbraio 1998 | Treviso | 2 – 0 | Reggina | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Monza 21 febbraio 1998 | Monza | 1 – 1 | Treviso | Stadio Brianteo
| ||||||
|
Treviso 1º marzo 1998 | Treviso | 2 – 1 | Perugia | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Treviso 8 marzo 1998 | Treviso | 0 – 5 | Reggiana | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Ravenna 15 marzo 1998 | Ravenna | 2 – 0 | Treviso | Stadio Bruno Benelli
| ||||||
|
Treviso 22 marzo 1998 | Treviso | 5 – 0 | Ancona | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Venezia 5 aprile 1998 | Venezia | 0 – 0 | Treviso | Stadio Pierluigi Penzo
|
Treviso 11 aprile 1998 | Treviso | 3 – 3 | Foggia | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Treviso 19 aprile 1998 | Pescara | 1 – 0 | Treviso | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Treviso 26 aprile 1998 | Treviso | 0 – 0 | Torino | Stadio comunale di Monigo
|
Verona 3 maggio 1998 | Verona | 1 – 1 | Treviso | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Treviso 10 maggio 1998 | Treviso | 1 – 1 | Fidelis Andria | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Genova 17 maggio 1998 | Genoa | 0 – 1 | Treviso | Stadio Luigi Ferraris
| ||||||
|
Verona 24 maggio 1998 | Chievo | 1 – 0 | Treviso | Stadio Marcantonio Bentegodi
| ||||||
|
Treviso 31 maggio 1998 | Treviso | 3 – 2 | Padova | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Lucca 7 giugno 1998 | Lucchese | 0 – 0 | Treviso | Stadio Porta Elisa
|
Treviso 14 giugno 1998 | Treviso | 3 – 2 | Castel di Sangro | Stadio comunale di Monigo
| ||||||
|
Coppa ItaliaModifica
Primo turnoModifica
Treviso 17 agosto 1997 | Treviso | 1 – 2 | Reggiana | Stadio Omobono Tenni
| ||||||
|
Reggio Emilia 24 agosto 1997 | Reggiana | 2 – 0 | Treviso | Stadio Giglio
| ||||||
|
StatisticheModifica
Statistiche di squadraModifica
Competizione[2] | Punti | In casa | In trasferta | Totale | DR | |||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | G | V | N | P | Gf | Gs | |||
Serie B | 52 | 19 | 11 | 6 | 2 | 35 | 19 | 19 | 1 | 10 | 8 | 8 | 23 | 38 | 12 | 16 | 10 | 43 | 42 | +1 |
Coppa Italia | 1 | 0 | 0 | 1 | 1 | 2 | 1 | 0 | 0 | 1 | 0 | 2 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 4 | -3 | |
Totale | 20 | 11 | 6 | 3 | 36 | 21 | 20 | 1 | 10 | 9 | 8 | 25 | 40 | 12 | 16 | 12 | 44 | 46 | -2 |
Statistiche dei giocatori[3]Modifica
Giocatore | Serie B | Coppa Italia | Totale | |||
---|---|---|---|---|---|---|
|
|
|||||
C. Adami | 26 | 0 | - | - | 26 | 0 |
R. Ambrosini | 12 | 0 | - | - | 12 | 0 |
P. Ardenghi | 12 | 0 | - | - | 12 | 0 |
S. Bacci | 12 | 0 | - | - | 12 | 0 |
D. Bonavina | 37 | 5 | 2 | 0 | 39 | 5 |
D. Bortoluzzi | 28 | 3 | 2 | 0 | 30 | 3 |
A. Boscolo | 27 | 3 | 2 | 0 | 29 | 3 |
G. Campioli | 1 | 0 | 1 | 0 | 2 | 0 |
C. Clementi | 24 | 4 | 2 | 0 | 26 | 4 |
A. De Poli | 37 | 3 | 2 | 1 | 39 | 4 |
G. Di Bari | 34 | 2 | 2 | 0 | 36 | 2 |
D. Falcioni | 8 | -8 | - | - | 8 | -8 |
F. Fiorio | 36 | 9 | 2 | 0 | 38 | 9 |
W. Gobbato | 5 | 0 | - | - | 5 | 0 |
G. Leoni | 7 | 0 | 1 | 0 | 8 | 0 |
F. Maino | 14 | 0 | 2 | 0 | 16 | 0 |
G. Margiotta | 24 | 0 | 2 | 0 | 26 | 0 |
L. Mondini | 27 | -29 | - | - | 27 | -29 |
A. Pagano | 4 | 0 | - | - | 4 | 0 |
D. Pasa | 28 | 5 | 2 | 0 | 30 | 5 |
L. Pradella | 20 | 3 | 1 | 0 | 21 | 3 |
T. Ramon | 4 | -5 | 2 | -4 | 6 | -9 |
E. Rossi | 28 | 0 | 2 | 0 | 30 | 0 |
G. Soncin | 27 | 2 | - | - | 27 | 2 |
M. Susic | 26 | 1 | - | - | 26 | 1 |
A. Talalaev | 18 | 1 | - | - | 18 | 1 |
NoteModifica
- ^ a b c Beltrami, 1997, p. 300.
- ^ Beltrami, 1998, pp. 285, 321-322.
- ^ Beltrami, 1998, pp. 294, 321-322.
BibliografiaModifica
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1998. Modena, Panini, 1997.
- Arrigo Beltrami (a cura di). Almanacco illustrato del calcio 1999. Modena, Panini, 1998.
- La Stampa, annate 1997 e 1998.
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Serie B 1997-1998 su RSSSF.com, su rsssf.com.
- Rosa su Calciatori.com, su calciatori.com. URL consultato il 5 ottobre 2012 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2012).