Tricloruro di azoto

composto chimico
Alcuni dei contenuti riportati potrebbero generare situazioni di pericolo o danni. Le informazioni hanno solo fine illustrativo, non esortativo né didattico. L'uso di Wikipedia è a proprio rischio: leggi le avvertenze.

Il tricloruro d'azoto, conosciuto anche come tricloroammina è un liquido oleoso di colore giallo e di odore pungente. È un potente esplosivo che talvolta si trova come sottoprodotto di reazioni chimiche tra i composti azotati e i composti del cloro, ad esempio nelle piscine.

Tricloruro di azoto
Nome IUPAC
tricloruro di azoto
Nomi alternativi
tricloroammina
cloruro di azoto (III)
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareNCl3
Massa molecolare (u)120,36
Aspettoliquido oleoso giallo
Numero CAS10025-85-1
Numero EINECS233-045-1
PubChem61437
DrugBankDB14645
SMILES
N(Cl)(Cl)Cl
Proprietà chimico-fisiche
Densità (g/l, in c.s.)1,635
Solubilità in acquaimmiscibile, con lenta decomposizione
Temperatura di fusione−40 °C (233,15 K)
Temperatura di ebollizione71 °C (344,15 K)
Proprietà termochimiche
ΔfH0 (kJ·mol−1)+232
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
Esplosivo Molto tossico Pericoloso in ambiente

ProprietàModifica

Il tricloruro d'azoto è un liquido altamente instabile, specialmente quando puro, viene decomposto dalla luce solare e dall'acqua oppure si decompone spontaneamente entro 24 ore circa, per questo non è immagazzinabile a lungo.

 

Il composto puro esplode se viene a contatto con composti organici o con catalizzatori chimici. Durante la produzione di questo composto si possono verificare delle esplosioni dovute ad uno shock meccanico (urti) oppure al surriscaldamento della miscela. Il tricloruro d'azoto non è mai stato utilizzato per scopi militari perché ritenuto troppo instabile, mentre al giorno d'oggi viene utilizzato come sbiancante per la farina.

SintesiModifica

La produzione del tricloruro di azoto è pericolosa, in quanto questo composto è molto più instabile della nitroglicerina, comunque viene prodotto facendo gorgogliare cloro in una soluzione concentrata di un sale d'ammonio, ad esempio il nitrato d'ammonio.

Altri progettiModifica

  Portale Chimica: il portale della scienza della composizione, delle proprietà e delle trasformazioni della materia