Trikala
Trikala comune | |
---|---|
(EL) Τρίκαλα | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Periferia | Tessaglia |
Unità periferica | Trikala |
Amministrazione | |
Sindaco | Dimitris Papastergiou |
Territorio | |
Coordinate | 39°33′N 21°46′E / 39.55°N 21.766667°E |
Altitudine | 115 m s.l.m. |
Superficie | 608 km² |
Abitanti | 81 355 (2011) |
Densità | 133,81 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 421 00 |
Prefisso | 24310 |
Fuso orario | UTC+2 |
Targa | ΤΚ |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
Trikala (in greco Τρίκαλα - Trikala; in italiano anche Triccala[1][2][3]) è una città della Grecia nella Tessaglia (unità periferica omonima) con 81.355 abitanti secondo i dati del censimento 2011.[4]
A seguito della riforma amministrativa detta programma Callicrate in vigore dal gennaio 2011[5] che ha abolito le prefetture e accorpato numerosi comuni, la superficie del comune è passata da 69,2 a 608 km² e la popolazione da 51.862[6] a 78.817 abitanti.
StoriaModifica
Nella Grecia Antica, la città era chiamata Tricca ed era parte della tetrade di Estiotide. Viene menzionata nel Catalogo delle navi, nel secondo libro dell'Iliade di Omero (II, 729) che elenca i contingenti dell'esercito acheo giunti a Troia in nave; appare fra le città del contingente comandato da Macaone e Podalirio. Una tradizione locale, ripresa da Strabone[7], ne fa la città natale del dio della medicina Asclepio, che sarebbe anche il padre di Podalirio.
AmministrazioneModifica
GemellaggiModifica
- Amberg, Germania
- Brașov, Romania
- Chongqing, Cina
- Pjatigorsk, Russia[8]
- Talence, Francia
- Pace del Mela, Italia
- Tucson, Stati Uniti
NoteModifica
- ^ Bruno Migliorini et al., Scheda sul lemma "Triccala", in Dizionario d'ortografia e di pronunzia, Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7.
- ^ Cfr. a p. 1213, il lemma Triccala sull'Enciclopedia della Geografia De Agostini, Novara 1996.
- ^ Cfr. il lemma Triccala sulla Treccani.
- ^ Popolazione comuni greci, su statoids.com. URL consultato il 2 marzo 2011.
- ^ Programma Callicrate (PDF), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
- ^ Censimento 2001 (XLS), su ypes.gr. URL consultato il 2 marzo 2011.
- ^ Strabone, Geografia, XIV, 39.
- ^ Twinnings (PDF), su Central Union of Municipalities & Communities of Greece. URL consultato il 25 agosto 2013.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trikala
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134925043 · LCCN (EN) n84237485 · WorldCat Identities (EN) n84-237485 |
---|