Trionfale
Q. XIV Trionfale | |
---|---|
L'osservatorio di Monte Mario dell'Istituto Nazionale di Astrofisica | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Città | ![]() |
Circoscrizione | Municipio Roma I Municipio Roma XIII Municipio Roma XIV |
Data istituzione | 20 agosto 1921[1] |
Codice | 214 |
Superficie | 6,1691 km² |
Abitanti | 55 338 ab.[2] (2016) |
Densità | 8 970,19 ab./km² |
Coordinate: 41°55′23.54″N 12°26′16.56″E / 41.923205°N 12.437934°E
Trionfale è il quattordicesimo quartiere di Roma, indicato con Q. XIV e la zona urbanistica 19E del Municipio Roma XIV.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Si trova nell'area ovest della città, a ridosso delle Mura leonine e comprende il parco regionale urbano del Pineto.
Il quartiere confina:
- a nord con il suburbio S. XI Della Vittoria[3]
- a est con il quartiere Q. XV Della Vittoria[4] e con il rione R. XXII Prati[5]
- a sud-est con il territorio della Città del Vaticano[6]
- a sud-ovest con il quartiere Q. XIII Aurelio[7]
- a ovest con il quartiere Q. XXVII Primavalle[8]
La zona urbanistica si estende sul suburbio Della Vittoria e confina:
- a nord-est con la zona urbanistica 20C Tomba di Nerone
- a est con la zona urbanistica 20B Acquatraversa
- a sud-est con la zona urbanistica 19A Medaglie d'Oro
- a sud con la zona urbanistica 19B Primavalle
- a ovest con le zone urbanistiche 19D Santa Maria della Pietà
- a nord-ovest con la zona urbanistica 19C Ottavia
StoriaModifica
Il Trionfale è fra i primi 15 quartieri nati nel 1911, ufficialmente istituiti nel 1921. Prende il nome dalla via Trionfale, che lo attraversa. Questa era la strada attraverso la quale i generali romani vincitori entravano a Roma dopo le loro battaglie.
Durante tutto il Medioevo, attraverso questa stessa via, i pellegrini provenienti dalla via Francigena arrivavano nella città eterna. A testimonianza di questo passato è rimasta la piccola chiesa rettoria di San Lazzaro in Borgo del XII secolo dove i pellegrini dovevano sostare prima di essere ammessi nella città.
StemmaModifica
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture civiliModifica
- Autocentro Pubblica Sicurezza, su via Trionfale.
Architetture religioseModifica
- Basilica di San Giuseppe al Trionfale
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie al Trionfale
- Chiesa di Santa Paola Romana, su via Duccio Galimberti.
- Chiesa di San Pio X, su piazza della Balduina.
- Chiesa di Gesù Divino Maestro, su via Vittorio Montiglio.
- Cappella di Santa Maria degli Angeli, su via Lattanzio.
Architetture militariModifica
- Forte Braschi, nel settore centrale di parco regionale urbano del Pineto. Forte del XIX secolo.
Aree naturaliModifica
IstituzioniModifica
Infrastrutture e trasportiModifica
È raggiungibile dalla stazione Cipro. |
È raggiungibile dalle stazioni di: Balduina, Appiano e Gemelli. |
NoteModifica
- ^ Delibera di Giunta n. 20 del 20 agosto 1921.
- ^ Roma Capitale - Roma Statistica. Popolazione iscritta in anagrafe al 31 dicembre 2016 per suddivisione toponomastica.
- ^ Separato da via Trionfale, dallo svincolo per via della Pineta Sacchetti a via Igea.
- ^ Separato da via Trionfale, nel tratto da via Igea a viale delle Milizie.
- ^ Separato da via Leone IV.
- ^ Separata dalle Mura Vaticane lungo viale Vaticano.
- ^ Separato da via di Porta Pertusa, via Aurelia, via Anastasio II, viale di Valle Aurelia e via del Pineto Torlonia.
- ^ Separato da via della Pineta Sacchetti.
- ^ Carlo Pietrangeli, p. 192.
BibliografiaModifica
- Giorgio Carpaneto e altri, I quartieri di Roma, Roma, Newton Compton Editori, 1997, ISBN 978-88-8183-639-0.
- Carlo Pietrangeli, Insegne e stemmi dei rioni di Roma (PDF), in Capitolium. Rassegna di attività municipali, anno XXVIII, n. 6, Roma, Tumminelli - Istituto Romano di Arti Grafiche, 1953.
- Claudio Rendina e Donatella Paradisi, Le strade di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2004, ISBN 88-541-0208-3.
- Claudio Rendina, I quartieri di Roma, vol. 1, Roma, Newton Compton Editori, 2006, ISBN 978-88-541-0594-2.
- Napoleone Scrugli, QUARTIERE XIV. TRIONFALE, in I Rioni e i Quartieri di Roma, vol. 7, Roma, Newton Compton Editori, 1991.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trionfale
Collegamenti esterniModifica
- Municipio Roma I, su Roma Capitale.
- Municipio Roma XIII, su Roma Capitale.
- Municipio Roma XIV, su Roma Capitale.
- La mappa del quartiere con i confini in evidenza, su Google Maps.