Tris(idrossimetil)amminometano cloridrato
Tris(idrossimetil)amminometano cloridrato | |
---|---|
Nome IUPAC | |
tris-(2-idrossimetil)-amminometano cloridrato | |
Nomi alternativi | |
TRIS, Tris, Tris base, tampone Tris, TrizmaTM, Trisammina, THAM, Trometamina, Trometamolo, Tromethane, Trisaminol | |
Caratteristiche generali | |
Formula bruta o molecolare | C4H11NO3·HCl |
Massa molecolare (u) | 157,60 g/mol |
Aspetto | solido bianco |
Numero CAS | |
Numero EINECS | 201-064-4 |
PubChem | 6503 |
DrugBank | DB03754 |
SMILES | C(C(CO)(CO)N)O |
Proprietà chimico-fisiche | |
Solubilità in acqua | completamente solubile |
Temperatura di fusione | 149 °C (422 K) |
Indicazioni di sicurezza | |
Frasi H | --- |
Consigli P | ---[1] |
Il tris(idrossimetil)amminometano cloridrato è il sale dell'acido cloridrico e di un amminoalcol.
A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore.
SintesiModifica
Tre moli di formaldeide si addizionano a una di nitrometano per effettuare una reazione aldolica. Successivamente il gruppo nitro è il ridotto a gruppo amminico.
Proprietà chimicheModifica
Il TRIS in biochimica, biologia molecolare, microbiologia e per scopi farmaceutici è ampiamente utilizzato per preparare soluzioni tampone. Con una pKa 8.2 ( a 20 °C) il TRIS ha una buona capacità tampone tra pH 7,2 e 9,0. Tuttavia, esso mostra una relativamente forte dipendenza dalla temperatura della costante acida (ΔpKa = -0,031 K−1). Ciò significa che raffreddando il pH aumenta mentre diminuisce in seguito a riscaldamento[2].
Analisi quantitativaModifica
Il saggio di TRIS, essendo una base acquosa debole, se accoppiato al rosso di metile è usato come indicatore dell'acido cloridrico. Come derivato dell'etanolammina è con la reazione di Chen-Kao. La sostanza con soda caustica e solfato di rame (II) (CuSO4) viene aggiunto (colorazione blu-violetto colorazione)
UtilizziModifica
Agente tampone in biochimicaModifica
La sostanza è molto popolare presso molti biologi (soprattutto biologi molecolari) perché non mostra effetti inibitori su enzimi, e per questo è particolarmente adatto per esperimenti in vitro. Il TRIS è un componente tampone standard per soluzioni di DNA. Siccome il TRIS ha un gruppo amminico primario reattivo, risulta non sempre adatto come tampone per alcune applicazioni chimiche.
Eccipiente nel farmaceuticoModifica
Come trometamolo è utilizzato in vari dosaggi farmaceutici come iniezioni e soluzioni infusionali, colliri, creme e gel come eccipiente come stabilizzante. Inoltre ha un'azione alcalinizzante e tamponante.
NoteModifica
- ^ Sigma Aldrich; rev. del 15.07.2011
- ^ New England Biolabs:Tabella con i valori di pH a diverse temperature
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Tris(idrossimetil)amminometano cloridrato