Trun (Svizzera)
comune svizzero
Trun comune | ||
---|---|---|
| ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Cantone | ![]() | |
Regione | Surselva | |
Amministrazione | ||
Lingue ufficiali | Romancio Tedesco | |
Territorio | ||
Coordinate | 46°44′35.95″N 8°58′59.16″E / 46.74332°N 8.9831°E | |
Altitudine | 861 e 904 m s.l.m. | |
Superficie | 51,90 km² | |
Abitanti | 1 202 (2015) | |
Densità | 23,16 ab./km² | |
Frazioni | Schlans, Zignau | |
Comuni confinanti | Brigels, Glarona Sud (GL), Obersaxen Mundaun, Sumvitg | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 7166 | |
Prefisso | 081 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice OFS | 3987 | |
Targa | GR | |
Cartografia | ||
Sito istituzionale | ||
Trun (toponimo romancio; in tedesco Truns, desueto, ufficiale fino al 1943[1], in italiano Tronte, desueto[senza fonte]) è un comune svizzero di 1 202 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Surselva. Il 1º gennaio 2012 ha inglobato il comune soppresso di Schlans.
Trun è la patria dell'uomo di stato, scrittore e raccoglietore dei testi in lingua romancia Caspar Decurtins
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Infrastrutture e trasportiModifica
I servizi ferroviari sono assicurati dalla Stazione di Trun della Ferrovia retica
NoteModifica
- ^ Adolf Collenberg, Trun, in Dizionario storico della Svizzera, 10 aprile 2014. URL consultato il 10 giugno 2017.
BibliografiaModifica
- AA. VV., Storia dei Grigioni, 3 volumi, Collana «Storia dei Grigioni», Edizioni Casagrande, Bellinzona 2000
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Trun
Collegamenti esterniModifica
- Adolf Collenberg, Trun, in Dizionario storico della Svizzera, 10 aprile 2014. URL consultato il 10 giugno 2017.
- Ferrovie retiche - mappa
Controllo di autorità | GND (DE) 4294140-4 · WorldCat Identities (EN) lccn-n81095151 |
---|