Tsukasa Shiotani

calciatore giapponese

Tsukasa Shiotani (塩谷 司 Shiotani Tsukasa?; Tokushima, 5 dicembre 1988) è un calciatore giapponese, difensore del Sanfrecce Hiroshima.

Tsukasa Shiotani
Shiotani nel 2019
Nazionalità Giappone Giappone
Altezza 182 cm
Peso 80 kg
Calcio
Ruolo Difensore
Squadra Sanfrecce Hiroshima
Carriera
Squadre di club1
2011-2012Mito HollyHock60 (5)
2012-2017Sanfrecce Hiroshima140 (17)[1]
2017-2021Al-Ain88 (11)
2021-Sanfrecce Hiroshima31 (1)
Nazionale
2016Giappone Giappone olimpica3 (0)
2014-2019Giappone Giappone7 (1)
Palmarès
 Coppa d'Asia
Argento Emirati Arabi Uniti 2019
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 5 novembre 2022

Con la nazionale giapponese è stato vicecampione d'Asia nel 2019.

Caratteristiche tecnicheModifica

È un difensore centrale, che può ricoprire anche il ruolo di centrocampista centrale.

CarrieraModifica

ClubModifica

Inizia la carriera con il Mito HollyHock, nella seconda serie giapponese.

Nel 2012 passa al Sanfrecce Hiroshima, giocando in massima serie e nelle competizioni internazionali per club.

Il 14 giugno 2017 si trasferisce all'Al Ain, in Emirati Arabi Uniti per circa 16 milioni di yen (pari circa a 1,3 milioni di Euro). Vestendo questa maglia si farà valere al mondiale per club del 2018 segnando il primo gol per la squadra contro il Team Wellington nella partita che finirà 3-3 e che si concluderà ai rigori con la vittoria dell'Al-Ain per 4-3 dove Shiotani ha segnato uno dei rigori vincenti, successivamente in semifinale segnerà un altro rigore nella partita che vinceranno 5-4 contro il River Plate, aggiudicandosi un posto in finale contro il Real Madrid dove perderanno per 4-1, sebbene a Shiotani vada il merito di aver segnato l'unico gol per squadra.

NazionaleModifica

Il 10 ottobre 2014 viene convocato da Javier Aguirre e fa il suo debutto in Nazionale contro la Giamaica. È stato scelto per disputare la Coppa d'Asia 2015, di cui non giocherà nessuna partita.

Viene convocato per le Olimpiadi 2016 in Brasile.[2]

Il 5 gennaio 2019 viene convocato per la Coppa d'Asia 2019 in sostituzione dell'infortunato Hidemasa Morita.[3]

StatisticheModifica

Cronologia presenze e reti in nazionaleModifica

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
10-10-2014 Niigata Giappone   1 – 0   Giamaica Amichevole -
14-10-2014 Singapore Giappone   0 – 4   Brasile Amichevole -
17-1-2019 al-'Ayn Giappone   2 – 1   Uzbekistan Coppa d'Asia 2019 - 1º turno 1   48’
21-1-2019 Sharjah Giappone   1 – 0   Arabia Saudita Coppa d'Asia 2019 - Ottavi di finale -   89’
24-1-2019 Dubai Vietnam   0 – 1   Giappone Coppa d'Asia 2019 - Quarti di finale -   89’
28-1-2019 al-'Ayn Iran   0 – 3   Giappone Coppa d'Asia 2019 - Semifinale -   60’
1-2-2019 Abu Dhabi Giappone   1 – 3   Qatar Coppa d'Asia 2019 - Finale -   85’
Totale Presenze 7 Reti 1
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Giappone Olimpica
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
5-8-2016 Manaus Nigeria   5 – 4   Giappone Olimpiadi 2016 - 1º turno -
8-8-2016 Manaus Giappone   2 – 2   Colombia Olimpiadi 2016 - 1º turno -
11-8-2016 Salvador Giappone   1 – 0   Svezia Olimpiadi 2016 - 1º turno -
Totale Presenze 3 Reti 0

PalmarèsModifica

ClubModifica

Competizioni nazionaliModifica

Sanfrecce Hiroshima: 2012, 2013, 2015
Sanfrecce Hiroshima: 2013, 2014, 2016
Al-Ain: 2017-2018
Al-Ain: 2017-2018
Sanfrecce Hiroshima: 2022

NoteModifica

  1. ^ 142 (17) se si comprendono le presenze nei play-off.
  2. ^ (EN) U-23 Japan National Team squad, numbers - Olympic Football Tournament Rio 2016, su jfa.jp, 5 luglio 2016. URL consultato il 7 luglio 2016.
  3. ^ Inui, convocado de última hora para la Copa Asia., su muchodeporte.com.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica