Tuffi ai Giochi olimpici
I tuffi sono stati introdotti per la prima volta ai Giochi olimpici in occasione della III Olimpiade del 1904.
La prima competizione vide soli due eventi, al maschile, comprendenti la piattaforma e la distanza. Quest'ultimo venne sostituito nell'edizione successiva dal trampolino, molto più intrigante. Ai Giochi olimpici successivi venne allargata la competizione alle donne anche per la piattaforma e venne introdotta la piattaforma alta - che fu disputato per tre edizioni - dove non erano consentite alcun tipo di acrobazia. Infine nel 1920 venne aggiunta la competizione femminile per il trampolino.
Dall'Edizione di Amsterdam del 1928 fino al 1996 ad Atlanta, la competizione comprendeva solo 4 eventi; raddoppiati poi con l'introduzione dei tuffi sincronizzati a partire dalle prime Olimpiadi del XXI secolo di Sydney.
Ai fini del medagliere e di tutte le competizioni a venire, è importante segnalare l'ammissione alle gare da parte della FINA alla Nazionale della Cina a partire dal 1984, bandito per opporsi al governo cinese. Da quel momento gli atleti cinesi hanno sempre dominato la maggior parte delle gare.

MedagliereModifica
Il seguente medagliere, aggiornato a Tokyo 2020, prende in considerazione anche le medaglie dei Giochi olimpici intermedi di Atene 1906, appositamente segnalate con un * accanto al numero complessivo di medaglie per nazione.[1] In corsivo le nazioni (o le squadre) non più esistenti.
Pos | Nazione | ||||
---|---|---|---|---|---|
1 | Stati Uniti | 49 | 45 | 46 | 141 |
2 | Cina | 47 | 24 | 10 | 81 |
3 | Svezia | 6 | 8 | 7 | 21 |
4 | Russia | 4 | 8 | 6 | 18 |
5 | Unione Sovietica | 4 | 4 | 6 | 14 |
6 | Germania | 3 | 9 | 12 | 24* |
7 | Italia | 3 | 5 | 3 | 11 |
8 | Australia | 3 | 3 | 8 | 14 |
9 | Squadra Unificata Tedesca | 3 | 1 | 1 | 5 |
10 | Gran Bretagna | 2 | 4 | 6 | 12 |
11 | Germania Est | 2 | 2 | 3 | 7 |
12 | Messico | 1 | 7 | 7 | 15 |
13 | Canada | 1 | 5 | 8 | 14 |
14 | Cecoslovacchia | 1 | 1 | 0 | 2 |
15 | Danimarca | 1 | 0 | 1 | 2 |
16 | Grecia | 1 | 0 | 0 | 1 |
17 | Squadra Unificata | 0 | 2 | 1 | 3 |
18 | Egitto | 0 | 1 | 1 | 2 |
Malaysia | 0 | 1 | 1 | 2 | |
19 | Francia | 0 | 1 | 0 | 1 |
21 | Ucraina | 0 | 0 | 2 | 2 |
22 | Austria | 0 | 0 | 1 | 1* |
ROC | 0 | 0 | 1 | 1 |
Albo d'oroModifica
MaschileModifica
Piattaforma 10 metriModifica
Trampolino 3 metriModifica
Piattaforma 10 metri sincronizzatoModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | Russia Igor' Lukašin - Dmitrij Sautin |
Cina Hu Jia - Tian Liang |
Germania Jan Hempel - Heiko Meyer |
Atene 2004 | Cina Tian Liang - Yang Jinghui |
Gran Bretagna Leon Taylor - Peter Waterfield |
Australia Mathew Helm - Robert Newbery |
Pechino 2008 | Cina Lin Yue - Huo Liang |
Germania Patrick Hausding - Sascha Klein |
Russia Gleb Gal'perin - Dmitrij Dobroskok |
Londra 2012 | Cina Cao Yuan - Zhang Yanquan |
Messico Ivan García - Germán Sánchez |
Stati Uniti David Boudia - Nick McCrory |
Rio de Janeiro 2016 | Cina Chen Aisen - Lin Yue |
Stati Uniti David Boudia - Steele Johnson |
Gran Bretagna Tom Daley - Daniel Goodfellow |
Atleta meglio premiato: Lin Yue (2/0/0) | Nazione meglio premiata: Cina (4/1/0) |
Trampolino 3 metri sincronizzatoModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | Cina Xiong Ni - Xiao Hailiang |
Russia Aleksandr Dobroskok - Dmitrij Sautin |
Australia Robert Newbery - Dean Pullar |
Atene 2004 | Grecia Thomas Bimis - Nikolaos Siranidis |
Germania Andreas Wels - Tobias Schellenberg |
Australia Steven Barnett - Robert Newbery |
Pechino 2008 | Cina Wang Feng - Qin Kai |
Russia Dmitrij Sautin - Jurij Kunakov |
Ucraina Illja Kvaša - Oleksij Pryhorov |
Londra 2012 | Cina Luo Yutong - Qin Kai |
Russia Il'ja Zacharov - Evgenij Kuznecov |
Stati Uniti Troy Dumais - Kristian Ipsen |
Rio de Janeiro 2016 | Gran Bretagna Chris Mears - Jack Laugher |
Stati Uniti Sam Dorman - Michael Hixon |
Cina Cao Yuan - Qin Kai |
Atleta meglio premiato: Qin Kai (2/0/1) | Nazione meglio premiata: Cina (3/0/1) |
FemminileModifica
Piattaforma 10 metriModifica
Trampolino 3 metriModifica
Piattaforma 10 metri sincronizzatoModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | Cina Li Na - Sang Xue |
Canada Émilie Heymans - Anne Montminy |
Australia Rebecca Gilmore - Loudy Tourky |
Atene 2004 | Cina Lao Lishi - Li Ting |
Russia Natal'ja Gončarova - Julija Koltunova |
Canada Blythe Hartley - Émilie Heymans |
Pechino 2008 | Cina Wang Xin - Chen Ruolin |
Australia Briony Cole - Melissa Wu |
Messico Paola Espinosa - Tatiana Ortiz |
Londra 2012 | Cina Chen Ruolin - Wang Hao |
Messico Paola Espinosa - Alejandra Orozco |
Canada Meaghan Benfeito - Roseline Filion |
Rio de Janeiro 2016 | Cina Chen Ruolin - Liu Huixia |
Malaysia Cheong Jun Hoong - Pandelela Rinong |
Canada Meaghan Benfeito - Roseline Filion |
Atleta meglio premiato: Chen Ruolin (3/0/0) | Nazione meglio premiata: Cina (5/0/0) |
Trampolino 3 metri sincronizzatoModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Sydney 2000 | Russia Vera Il'ina - Julija Pachalina |
Cina Fu Mingxia - Guo Jingjing |
Ucraina Hanna Sorokina - Olena Župina |
Atene 2004 | Cina Wu Minxia - Guo Jingjing |
Russia Vera Il'ina - Julija Pachalina |
Australia Irina Laško - Chantelle Michell |
Pechino 2008 | Cina Wu Minxia - Guo Jingjing |
Russia Anastasija Pozdnjakova - Julija Pachalina |
Germania Ditte Kotzian - Heike Fischer |
Londra 2012 | Cina Wu Minxia - He Zi |
Stati Uniti Kelci Bryant - Abigail Johnston |
Canada Jennifer Abel - Émilie Heymans |
Rio de Janeiro 2016 | Cina Wu Minxia - Shi Tingmao |
Italia Tania Cagnotto - Francesca Dallapé |
Australia Maddison Keeney - Anabelle Smith |
Atleta meglio premiato: Wu Minxia (4/0/0) | Nazione meglio premiata: Cina (4/1/0) |
Eventi non più in programmaModifica
Piattaforma altaModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Stoccolma 1912 | Erik Adlerz | Hjalmar Johansson | Johan Jansson |
Anversa 1920 | Arvid Wallman | Nils Skoglund | Johan Jansson |
Parigi 1924 | Dick Eve | Johan Jansson | Harold Clarke |
Nazione meglio premiata: Svezia (2/3/2) |
DistanzaModifica
Edizione | Oro | Argento | Bronzo |
---|---|---|---|
Saint Louis 1904 | William Dickey | Edgar Adams | Leo Goodwin |
NoteModifica
- ^ (EN) Diving, su sports-reference.com. URL consultato il 3 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2008).
- ^ I Giochi olimpici intermedi furono un evento eccezionale per celebrare il decennale dei giochi
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su olympic.org.