Tullio Altamura
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Tullio Altamura (Bologna, 18 luglio 1924) è un attore italiano.

BiografiaModifica
Dopo il liceo, durante il quale è stato animatore della radio interna dell'istituto, si è dedicato dapprima alla recitazione da dilettante e successivamente, a partire dal 1954 ha intrapreso la carriera di attore partecipando ad alcuni film e a qualche carosello pubblicitario. Nel 1961 ha esordito anche in teatro recitando in Sacco e Vanzetti accanto a Gian Maria Volonté, Ivo Garrani e Giancarlo Sbragia.
Ha preso parte a diversi sceneggiati televisivi, tra i quali Diario di un maestro di Vittorio De Seta, L'isola del tesoro e Ottocento, entrambe per la regia di Anton Giulio Majano. Per la televisione ha diretto alcuni documentari e inchieste di carattere sociologico che lo hanno portato a vincere un premio al quarantunesimo Festival del Cinema di Salerno nella sezione documentari con Itinerario differente.
Al cinema (dove spesso ha utilizzato lo pseudonimo Tor Altmayer) ha preso parte a numerosi film, tra i quali Labbra rosse di Giuseppe Bennati, La lunga notte del '43 di Florestano Vancini e Libera, amore mio... di Mauro Bolognini.
Filmografia parzialeModifica
- Il cardinale Lambertini, regia di Giorgio Pàstina (1954)
- Il conte Aquila, regia di Guido Salvini (1955)
- L'isola del tesoro, regia di Anton Giulio Majano (1959) - Tv
- I masnadieri, di Friedrich Schiller, regia di Anton Giulio Majano (1959)
- Ottocento, regia di Anton Giulio Majano (1959) - Tv
- I figli di Medea, regia di Anton Giulio Majano (1959) - Tv
- I pirati della costa, regia di Domenico Paolella (1960)
- Seddok, l'erede di Satana, regia di Anton Giulio Majano (1960)
- Audace colpo dei soliti ignoti, regia di Nanni Loy (1960)
- La lunga notte del '43, regia di Florestano Vancini (1960)
- Labbra rosse, regia di Giuseppe Bennati (1960)
- I tre nemici, regia di Giorgio Simonelli (1962)
- Zorro alla corte di Spagna, regia di Luigi Capuano (1962)
- Ercole contro i tiranni di Babilonia, regia di Domenico Paolella (1964)
- Il colosso di Roma, regia di Giorgio Ferroni (1964)
- Un dollaro bucato, regia di Giorgio Ferroni (1965)
- Rififí ad Amsterdam, regia di Sergio Grieco (1966)
- Upperseven, l'uomo da uccidere, regia di Alberto De Martino (1966)
- Marinai in coperta, regia di Bruno Corbucci (1967)
- Dick smart 2.007, regia di Franco Prosperi (1967)
- L'uomo del colpo perfetto, regia di Aldo Florio (1967)
- La morte non ha sesso, regia di Massimo Dallamano (1968)
- Le calde notti di Poppea, regia di Guido Malatesta (1969)
- Diario di un maestro, regia di Vittorio De Seta (1972) - Tv
- Libera, amore mio..., regia di Mauro Bolognini (1973)
- Bachi da seta, regia di Gilberto Visintin (1988)
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Tullio Altamura, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Tullio Altamura, su AllMovie, All Media Network.
- (DE, EN) Tullio Altamura, su filmportal.de.
- Scheda su cinema.yahoo.com, su it.cinema.yahoo.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 311614488 · GND (DE) 1061356833 · WorldCat Identities (EN) viaf-311614488 |
---|