Turbinicarpus
Progetto:Forme di vita - implementazione Classificazione APG IV.
Il taxon oggetto di questa voce deve essere sottoposto a revisione tassonomica. |
Turbinicarpus è un genere di piccoli cactus, distribuito nel nord-est del Messico, in particolare negli stati di San Luis Potosí, Guanajuato, Nuevo León, Querétaro, Hidalgo, Coahuila, Tamaulipas e Zacatecas.
EcologiaModifica
Queste piante succulente crescono principalmente su suolo calcareo (mai su lava), ad un'altitudine che va da 300 a 3000 m s.l.m. I Turbinicarpus sono generalmente confinati in habitat specifici, generalmente ostile per la maggioranza delle piante, la maggior parte in aree rocciose molto drenate, composte da calcare, arenaria, scisto, terreno acido o gesso. In particolare, i Turbinicarpus sensu stricto sono adattati a nicchie estreme: più dell'80% delle specie cresce in spaccature della roccia o tra la ghiaia, dove abbastanza polvere si accumula permettendo lo sviluppo delle radici.
TassonomiaModifica
In base alla classificazione del genere Turbinicarpus sviluppata da Davide Donati e Carlo Zanovello, creata basandosi su studi molto approfonditi circa carpologia, ecologia, corologia, test di ibridazione, ontogenia delle spine, analisi del DNA, caratteristiche del fiore e dei semi, morfologia, il genere Rapicactus viene oggi considerato come un genere distinto da Turbinicarpus.
Genere TurbinicarpusModifica
Sottogenere TurbinicarpusModifica
- Turbinicarpus alonsoi
- Turbinicarpus bonatzii
- Turbinicarpus dickisoniae
- Turbinicarpus flaviflorus
- Turbinicarpus gielsdorfianus
- Turbinicarpus gracilis
- Turbinicarpus graminispinus
- Turbinicarpus hoferi
- Turbinicarpus jauernigii
- Turbinicarpus klinkerianus
- Turbinicarpus klinkerianus subsp. schwartzii
- Turbinicarpus knuthianus
- Turbinicarpus laui
- Turbinicarpus lophophoroides
- Turbinicarpus macrochele
- Turbinicarpus macrochele subsp. frailensis
- Turbinicarpus macrochele subsp. polaskii
- Turbinicarpus major
- Turbinicarpus nieblae
- Turbinicarpus pseudopectinatus
- Turbinicarpus rioverdensis
- Turbinicarpus saueri
- Turbinicarpus sauerii subsp. nelissae
- Turbinicarpus schmiedickeanus
- Turbinicarpus schmiedickeanus subsp. rubriflorus
- Turbinicarpus schmiedickeanus subsp. andersonii
- Turbinicarpus swobodae
- Turbinicarpus valdezianus
- Turbinicarpus viereckii
- Turbinicarpus viereckii subsp. neglectus
- Turbinicarpus ysabelae
- Turbinicarpus x mombergeri
Sottogenere KadenicarpusModifica
- Turbinicarpus horripilus
- Turbinicarpus krainzianus
- Turbinicarpus krainzianus subsp. minimus
- Turbinicarpus pseudomacrochele
Genere RapicactusModifica
In passato anche queste specie erano attribuite al genere Turbinicarpus:
- Rapicactus beguinii
- Rapicactus beguinii subsp. hintoniorum
- Rapicactus booleanus
- Rapicactus canescens
- Rapicactus subterraneus
- Rapicactus zaragosae
- Rapicactus mandragora
- Rapicactus pailanus
BibliografiaModifica
- Davide Donati & Carlo Zanovello, Capire, conoscere, coltivare i Turbinicarpus-Rapicactus (Ed. Cactus Trentino SudTirol, 2004) pp. 254
- Grupo San Luis, I Turbinicarpus del San Luis Potosì (Ed. Cactus&Co, 2004)
- Edward F. Anderson, The Cactus Family (Timber Press, 2001), pp. 665–673
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Turbinicarpus
- Wikispecies contiene informazioni su Turbinicarpus