Turdus iliacus
Tordo sassello | |
---|---|
Turdus iliacus | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Phylum | Chordata |
Subphylum | Vertebrata |
Superclasse | Tetrapoda |
Classe | Aves |
Sottoclasse | Neornithes |
Superordine | Neognathae |
Ordine | Passeriformes |
Sottordine | Oscines |
Infraordine | Passerida |
Superfamiglia | Muscicapoidea |
Famiglia | Turdidae |
Genere | Turdus |
Specie | T. iliacus |
Nomenclatura binomiale | |
Turdus iliacus Linnaeus, 1758 |
Il tordo sassello (Turdus iliacus Linnaeus, 1758) è un uccello della famiglia dei Turdidi.[2]
DescrizioneModifica
La taglia di questo tordo è di 22 cm circa di lunghezza, per un peso medio di 70 grammi. Color bruno scuro nelle parti superiori, bianco striato di scuro nelle parti inferiori; evidente sopracciglio crema, mentre castano rossiccio è il sottoala, dal quale spesso deborda. Seppur simile al tordo bottaccio, si può facilmente riconoscere perché quest'ultimo ha un sottoala color cannella, che non deborda mai, e il sopracciglio è quasi inesistente. Anche la voce è completamente diversa.
BiologiaModifica
Tende a migrare in piccoli gruppi formati da 1-2 covate; l'istinto gregario è sviluppato, molto più che nel bottaccio.
La dieta si basa prevalentemente su bacche e frutti, ma non disdegna gli insetti.
Distribuzione e habitatModifica
Si trova libero in natura in quasi tutto l'Emisfero nord, in Europa, Asia ed Africa del Nord, ma qualche raro esemplare è stato avvistato anche in America del Nord. Il suo habitat è costituito da boschi di conifere, campagne coltivate ricche di frutteti. Preferisce zone pedemontane o montane con altezze non superiori ai 2000 metri.
SistematicaModifica
Del tordo sassello si riconoscono due distinte sottospecie:[2]
- Turdus iliacus iliacus Linnaeus, 1758
- Turdus iliacus coburni Sharpe, 1901
NoteModifica
- ^ (EN) BirdLife International 2012, Turdus iliacus, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
- ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Turdidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'8 maggio 2014.
Voci correlateModifica
- Cesena (Turdus pilaris)
- Tordela (Turdus viscivorus)
- Tordo bottaccio (Turdus philomelos)
- Merlo (Turdus merula)
Altri progettiModifica
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Turdus iliacus»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Turdus iliacus
- Wikispecies contiene informazioni su Turdus iliacus
Collegamenti esterniModifica
- Turdus iliacus, in Avibase - il database degli uccelli nel mondo, Bird Studies Canada.