U
La U o u è la diciannovesima lettera dell'alfabeto italiano e la ventunesima dell'alfabeto latino.
U u lettera dell'alfabeto latino | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
| |||||
Alfabeto NATO | Uniform | ||||
Codice Morse | ··– | ||||
Bandiera marittima | ![]() | ||||
Alfabeto semaforico | ![]() | ||||
Braille | ![]() |
[u] nell'alfabeto fonetico internazionale è il simbolo usato per rappresentate una vocale posteriore alta ("chiusa") e arrotondata ("procheila").
StoriaModifica
Proto-semitico waw | Fenicio Wāw | Greco ypsilon | Etrusco V |
L'origine della U è la stessa delle lettere Y, V, W ed F. Come esse infatti deriva dalla lettera semitica waw, la quale si evolvette nella fenicia wow. In greco antico, poi esisteva la lettera Y, che si pronunciava però ṻ (/y:/)
L'etrusco e il latino non distinguevano graficamente i suoni corrispondenti alle lettere U e V; i suoni vocalico, semiconsonantico e consonantico erano indicati da V (anche se naturalmente puer e vir suonavano ben diversamente); la distinzione fra U e V che si trova sui testi pubblicati in Italia deriva dalla grafia proposta nel Rinascimento da Gian Giorgio Trissino per favorire la lettura[1]. In altri paesi si preferisce invece usare nelle parole latine per entrambi i suoni la forma maiuscola V e la minuscola u.[2]
NoteModifica
- ^ u, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 dicembre 2022.
- ^ v, V, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 dicembre 2022.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su U
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «u»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su U
Collegamenti esterniModifica
- u, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.