UCI Continental Team
Quella degli UCI Continental Team è una categoria di squadre maschili di ciclismo su strada registrate presso l'Unione Ciclistica Internazionale. Le squadre appartenenti a questa categoria possono partecipare alle competizioni dei circuiti continentali UCI, ma non alle gare World Tour.
La categoria Continental rappresenta gerarchicamente la terza divisione del ciclismo mondiale, la prima essendo quella delle formazioni con licenza World Tour (già categoria ProTour) e la seconda quella delle formazioni con licenza Professional Continental. La suddivisione è stata introdotta dall'UCI a partire dal 2005. Per la stagione 2018 sono 176 le formazioni registrate con licenza Continental, in rappresentanza di 60 Paesi e di cinque continenti; erano 176 nel 2017, 168 nel 2016, 179 nel 2015, 175 nel 2014, 155 nel 2013, 153 nel 2012 e 131 nel 2011[1].
RegolamentoModifica
Ai sensi del regolamento dell'Unione Ciclistica Internazionale, un Continental Team è «una squadra di ciclisti su strada riconosciuta e certificata dalla federazione nazionale d'appartenenza (quella della maggior parte dei corridori della squadra stessa) per prendere parte ad eventi su strada del calendario internazionale di competenza[2]». Più precisamente, una formazione con licenza Continental non può partecipare ad eventi dell'UCI World Tour, ma può però prendere parte a competizioni di categoria 1.HC e 2.HC (unicamente per l'Europe Tour, può partecipare a gare HC soltanto del proprio paese[3]), 1.1 e 2.1, 1.2 e 2.2 in ciascuno dei cinque circuiti continentali, sia in quello corrispondente alla nazionalità di registrazione che negli altri quattro[1].
Un Continental Team è composto per regolamento «dal gruppo di ciclisti registrati presso l'UCI come parte della squadra stessa, dal rappresentante del team, dagli sponsor e dalle altre persone (manager, direttori sportivi, allenatori) messe sotto contratto dagli sponsor o dal rappresentante per garantire su base permanente il funzionamento del team»[2]. I ciclisti sotto contratto devono essere in numero compreso tra 8 e 16, e avere in prevalenza età inferiore a 28 anni; possono essere professionisti o meno, e appartenere alle categorie Elite o Under-23[2][4]. Ogni squadra può comunque avere in rosa al più quattro atleti aggiuntivi specializzati in ciclocross, cross country o specialità endurance del ciclismo su pista, purché presenti nella Top 150 mondiale individuale di specialità[4].
Squadre 2020Modifica
NoteModifica
- ^ a b (EN) A new record for UCI Continental Teams[collegamento interrotto], www.uci.ch. URL consultato il 15 febbraio 2013.
- ^ a b c Regolamento UCI, p. 161.
- ^ Regolamento UCI, pp. 2-3.
- ^ a b Regolamento UCI, pp. 161-162.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) UCI Continental Teams - 2015 Season, su Uci.ch. URL consultato il 5 agosto 2015.
- (EN) UCI Cycling Regulations: PART 2 ROAD RACES, www.uci.ch. URL consultato il 24 marzo 2013 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2011).