UCI Women's World Tour
UCI Women's World Tour | |
---|---|
Sport | ![]() |
Tipo | Corse a tappe/in linea/cronometro a squadre |
Categoria | Donne Elite |
Federazione | UCI |
Paese | Variabile |
Cadenza | Annuale |
Apertura | marzo |
Chiusura | settembre |
Partecipanti | Variabile |
Storia | |
Fondazione | 2016 |
Numero edizioni | 4 (al 2019) |
Detentore | ![]() ![]() ![]() |
Ultima edizione | WWT 2019 |
Prossima edizione | WWT 2020 |
L'UCI Women's World Tour è il circuito mondiale organizzato dall'Unione Ciclistica Internazionale che riunisce, dal 2016, gli eventi del calendario omonimo. Sostituisce la Coppa del mondo di ciclismo su strada femminile, svoltasi fino al 2015.[1]
ProveModifica
La prima edizione dell'UCI Women's World Tour era formata da otto delle dieci prove che nel 2015 costituivano il calendario della Coppa del mondo UCI più altre nove gare, quattro a tappe (Tour of Chongming Island, Tour of California, Women's Tour e Giro d'Italia) e cinque in linea (Strade Bianche, Gand-Wevelgem, La course by Le Tour de France, Prudential Ride London Grand Prix e Madrid Challenge by La Vuelta).
Nel 2017 si sono aggiunte due gare a tappe (Ladies Tour of Norway e Holland Ladies Tour) e due in linea (Amstel Gold Race e Liegi-Bastogne-Liegi), mentre la Philadelphia Cycling Classic, già inclusa nell'edizione 2016, è stata annullata per motivi organizzativi.[2] Nel 2018 si sono aggiunte altre due gare a tappe (Emakumeen Bira e Tour of Guangxi) e una in linea (Driedaagse Brugge-De Panne).[3]
Nome | Paese | Anni WWT |
---|---|---|
Strade Bianche | Italia | 2016- |
Women's WorldTour Ronde van Drenthe | Paesi Bassi | 2016- |
Trofeo Alfredo Binda-Comune di Cittiglio | Italia | 2016- |
Gand-Wevelgem | Belgio | 2016- |
Giro delle Fiandre | Belgio | 2016- |
Freccia Vallone | Belgio | 2016- |
Tour of Chongming Island | Cina | 2016- |
Tour of California | Stati Uniti | 2016- |
Philadelphia International Cycling Classic | Stati Uniti | 2016 |
The Women's Tour | Regno Unito | 2016- |
Giro d'Italia | Italia | 2016- |
La Course by Le Tour de France | Francia | 2016- |
RideLondon Classique | Regno Unito | 2016- |
Women's WorldTour Vårgårda TTT | Svezia | 2016- |
Women's WorldTour Vårgårda | Svezia | 2016- |
Grand Prix de Plouay-Lorient Agglomération | Francia | 2016- |
Madrid Challenge by La Vuelta | Spagna | 2016- |
Amstel Gold Race | Paesi Bassi | 2017- |
Liegi-Bastogne-Liegi | Belgio | 2017- |
Ladies Tour of Norway | Norvegia | 2017- |
Holland Ladies Tour | Paesi Bassi | 2017- |
Emakumeen Bira | Spagna | 2018- |
Tour of Guangxi | Cina | 2018- |
Driedaagse Brugge-De Panne | Belgio | 2018- |
Squadre partecipantiModifica
Per garantire la presenze delle atlete di massimo livello, gli organizzatori delle prove in linea del calendario devono obbligatoriamente invitare le prime 20 squadre UCI Women's del ranking mondiale pubblicato all'inizio di ciascuna stagione; similmente, gli organizzatori delle gare a tappe devono obbligatoriamente invitare le prime 15 squadre UCI Women's di tale ranking. La partecipazione è poi discrezionale per ciascuna squadra, e gli organizzatori di volta in volta posso invitare altre squadre (tra cui le selezioni nazionali).[1]
Albo d'oroModifica
I punteggi assegnati nelle gare del circuito portano alla definizione di tre classifiche e all'assegnazione di altrettanti titoli: quello individuale assoluto, quello individuale riservato alle cicliste Under-23 e quello a squadre.
Edizione | Vincitrice | Vincitrice Under-23 | Squadra vincitrice |
---|---|---|---|
2016 dettagli |
Megan Guarnier | Katarzyna Niewiadoma | Boels-Dolmans Cycling Team |
2017 dettagli |
Anna van der Breggen | Cecilie Uttrup Ludwig | Boels-Dolmans Cycling Team |
2018 dettagli |
Annemiek van Vleuten | Sofia Bertizzolo | Boels-Dolmans Cycling Team |
2019 dettagli |
Marianne Vos | Lorena Wiebes | Boels-Dolmans Cycling Team |
2020 dettagli |
Elizabeth Deignan | Liane Lippert | Trek-Segafredo |
NoteModifica
- ^ a b Marco Regazzoni, Ciclismo: nel 2016 scatta il World Tour femminile, in oasport.it, 26 settembre 2015. URL consultato il 3 marzo 2016.
- ^ Niente Women’s World Tour a Philadelphia, cancellata anche la gara maschile, su Cicloweb.it, 27 gennaio 2017. URL consultato il 1º aprile 2017.
- ^ (EN) UCI Women's WorldTour expands to 23 events in 2018, su cyclingnews.com. URL consultato il 31 agosto 2018.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN) UCI Women's WorldTour, su uci.org.