UCI World Tour 2015
UCI World Tour 2015 | |||
---|---|---|---|
Competizione | UCI World Tour | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 5ª | ||
Organizzatore | UCI | ||
Date | 20 gennaio - 4 ottobre | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Statistiche | |||
Gare | 27 | ||
Cronologia della competizione | |||
|
L'UCI World Tour 2015 è la quinta edizione del circuito organizzato dall'UCI, che sostituisce il vecchio calendario mondiale.
Ad imporsi nella graduatoria finale fu, per il secondo anno consecutivo, lo spagnolo Alejandro Valverde in forza alla Movistar Team, la quale si aggiudicò la classifica a squadre.
SquadreModifica
Le squadre che vi partecipano sono diciassette, rappresentanti dodici diversi Paesi.
Cod. | Squadra | Biciclette | Gruppo | Ruote |
---|---|---|---|---|
ALM | AG2R La Mondiale | Focus | SRAM | |
AST | Astana Pro Team | Specialized | Campagnolo | |
BMC | BMC Racing Team | BMC | Shimano | |
EQS | Etixx-Quick Step | Specialized | Shimano | |
FDJ | FDJ | Lapierre | Shimano | |
IAM | IAM Cycling | Scott | Shimano | |
LAM | Lampre-Merida | Merida | Shimano | |
LTS | Lotto Soudal | Ridley | Campagnolo | |
MOV | Movistar Team | Canyon | Campagnolo | |
OGE | Orica-GreenEDGE | Scott | Shimano | |
TCG | Team Cannondale-Garmin | Cannondale | Shimano | |
TGA | Team Giant-Alpecin | Giant | Shimano | |
KAT | Team Katusha | Canyon | Shimano | |
TLJ | Team Lotto NL-Jumbo | Bianchi | Shimano | |
SKY | Team Sky | Pinarello | Shimano | |
TCS | Tinkoff-Saxo | Specialized | Shimano | |
TFR | Trek Factory Racing | Trek | Shimano |
CalendarioModifica
Gli organizzatori hanno confermato 27 prove dell'anno precedente. L'unica gara non riconfermata è il Tour of Beijing così che il Giro di Lombardia, da disputarsi il 4 ottobre 2015, diventa la prova conclusiva dell'UCI World Tour 2015.
ClassificheModifica
Risultati finali.[1]
Pos. | Corridore | Squadra | Punti |
---|---|---|---|
1 | Alejandro Valverde | Movistar | 675 |
2 | Joaquim Rodríguez | Katusha | 474 |
3 | Nairo Quintana | Movistar | 457 |
4 | Alexander Kristoff | Katusha | 453 |
5 | Fabio Aru | Astana | 448 |
6 | Chris Froome | Sky | 430 |
7 | Alberto Contador | Tinkoff | 407 |
8 | Greg Van Avermaet | BMC | 324 |
9 | Alberto Rui Costa | Lampre | 324 |
10 | Thibaut Pinot | FDJ | 319 |
Pos. | Squadra | Punti |
---|---|---|
1 | Movistar Team | 1 619 |
2 | Team Katusha | 1 606 |
3 | Team Sky | 1 378 |
4 | Etixx-Quick Step | 1 158 |
5 | Astana Pro Team | 1 106 |
6 | BMC Racing Team | 1 010 |
7 | Tinkoff-Saxo | 929 |
8 | Orica-GreenEDGE | 845 |
9 | Lotto-Soudal | 832 |
10 | Team Giant-Alpecin | 769 |
Pos. | Nazione | Punti |
---|---|---|
1 | Spagna | 1 945 |
2 | Italia | 1 106 |
3 | Colombia | 1 099 |
4 | Gran Bretagna | 1 041 |
5 | Belgio | 905 |
6 | Francia | 881 |
7 | Paesi Bassi | 848 |
8 | Australia | 777 |
9 | Germania | 587 |
10 | Norvegia | 453 |
NoteModifica
- ^ UCI WorldTour Ranking - 2015, su uci.html.infostradasports.com. URL consultato il 4 ottobre 2015 (archiviato dall'url originale il 23 giugno 2015).
Collegamenti esterniModifica
- (EN, FR) Calendario ufficiale, su uci.ch (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).