UEFA Futsal Championship 1999
UEFA Futsal Championship 1999 Campionato Europeo di calcio a 5 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | UEFA Futsal Championship | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 2ª | ||
Date | 22 febbraio - 28 febbraio | ||
Luogo | ![]() (1 città) | ||
Partecipanti | 8 (24 alle qualificazioni) | ||
Impianto/i | 1 stadio | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (1º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 16 | ||
Gol segnati | 88 (5,5 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il primo UEFA Futsal Championship, disputato nel 1999 in Spagna, è considerato il secondo campionato europeo per formazioni nazionali di calcio a 5.
Ai nastri di partenza delle qualificazioni si presentarono ventiquattro formazioni per sette posti disponibili, l'ottavo è destinato alla Spagna detentrice ed organizzatrice. Le formazioni vennero divise in quattro gironi da tre squadre e tre da quattro squadre, si qualificarono Croazia, Paesi Bassi, Jugoslavia, Italia, Belgio, Portogallo e Russia.
In Spagna le otto squadre vennero divise in due gironi da cui uscirono le quattro semifinaliste; la finale tra i padroni di casa e la Russia fu ad appannaggio degli ospiti, che si imposero ai calci di rigore, dopo che i tempi regolamentari si erano chiusi sul 3-3 con ben 4 gol nell'arco di 88 secondi. La finale per il 3º posto fu ad appannaggio della squadra nazionale italiana, per la prima volta sul podio nella manifestazione continentale.
Qualificazioni modifica
Convocati dalle nazionali modifica
- Russia
- 1 Oleg Denisov, 2 Konstantin Erëmenko, 3 Denis Agafonov, 4 Aleksandr Verižnikov, 5 Temur Alekberov, 6 Marat Abjanov, 7 Michail Markin, 8 Dmitrij Gorin, 9 Vadim Jašin, 10 Arkadij Belyj, 11 Dmitrij Čugunov, 12 Il'ja Samochin, 13 Vladimir Grigor'ev, 14 Andrej Tkačuk, CT: Michail Bondarev
- Spagna
- 1 Jesús Clavería, 2 Julio García, 3 Santiago Herrero, 4 Andreu Linares, 5 Vicentín, 6 Joan Linares, 7 Pato, 8 Javier Lorente, 9 Javier Sánchez, 10 Alberto Riquer, 11 Arnaldo Ferreira, 12 Luis Amado, CT: Javier Lozano
- Italia
- 1 Marco Maresca, 2 Filippo Feliziani, 3 Daverson Franzoi, 4 Ivano Roma, 5 Gianni Faiola, 6 Paolo Minicucci, 7 Massimo Quattrini, 8 Massimiliano Mannino, 9 Mirko Antonazzi, 10 Andrea Rubei, 11 Gabriele Caleca, 12 Marco Ripesi, 13 Tadeu Veronesi, 14 Gianluca Plini, CT: Alessandro Nuccorini
- Paesi Bassi
- 1 Michel Wentzel, 2 Hendrikus Lettinck, 3 Anton Biloro, 4 Hendrik Leatemia, 5 Pascal Langenhuijsen, 6 Maarten Frankfort, 7 Sander Van Dijk, 8 Moestafa Talha, 9 Edwin Grünholz, 10 Glenn Zeelig, 11 Marciano Boumann, 12 Thomas Sier, 13 Anouk Roest, CT: Nico Spreij
- Croazia
- 1 Ivica Lemo, 2 Dean Delevski, 3 Goran Eklić, 4 Tomislav Gričar, 5 Mićo Martić, 6 Dinko Huskić, 7 Josip Palić, 8 Nikola Tomičić, 9 Pjer Malvasija, 10 Robertino Jelovčić, 11 Alen Delpont, 12 Željko Mijić, 13 Robert Grdović, 14 Boris Držanić, CT: Boris Durlen
- Portogallo
- 1 Carlos França, 2 Luís Miguel, 3 Xana, 4 Vitinha, 5 Ivo Cristóvão, 6 Paulo Castelinho, 7 André Lima, 8 João Lopes, 9 Miguel Mota, 10 Gil Marques, 11 Nélito, 12 Náná, 13 Zézito, 14 António Teixeira, CT: Orlando Duarte
- Jugoslavia
- 1 Ljubiša Ranđelović, 2 Željko Dragoljević, 3 Zoran Novaković, 4 Igor Ćetković, 5 Vojkan Vukmirović, 6 Zoran Zarić, 7 Nikola Vignjević, 8 Velimir Andrejić, 9 Zoran Pržulj, 10 Miodrag Petrika, 11 Andrija Vujović, 12 Ratko Matijašević, 13 Dragan Đokić, 14 Safet Kalezić, CT: Lajoš Kokai
- Belgio
- 1 Geert Buvé, 2 Marc Kazanza, 3 Muradif Durić, 4 Karim Bachar, 5 Brahim Karkaje, 6 Benny Samuel, 7 Rudi Plompen, 8 Bart Michiels, 9 Kurt Gessner, 10 Tim Vergauwen, 11 Bart Ghijs, 12 Sven Vandenbrande, 13 Atabey Aktepe, 14 Erdal Murat, CT: Damien Knabben
Fase a gironi modifica
Girone A modifica
Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spagna | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 11 | 3 | +8 |
Paesi Bassi | 4 | 3 | 1 | 1 | 1 | 10 | 7 | +3 |
Croazia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 8 | 14 | -6 |
Jugoslavia | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 5 | 10 | -5 |
Granada 22 febbraio 1999 | Croazia | 4 – 3 | Jugoslavia | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Granada 22 febbraio 1999 | Spagna | 3 – 1 | Paesi Bassi | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Granada 23 febbraio 1999 | Paesi Bassi | 1 – 1 | Jugoslavia | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Granada 23 febbraio 1999 | Spagna | 3 – 1 | Croazia | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Granada 25 febbraio 1999 | Paesi Bassi | 8 – 3 | Croazia | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Granada 25 febbraio 1999 | Jugoslavia | 1 – 5 | Spagna | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Girone B modifica
Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Russia | 7 | 3 | 2 | 1 | 0 | 11 | 5 | +6 |
Italia | 5 | 3 | 1 | 2 | 0 | 8 | 6 | +2 |
Portogallo | 2 | 3 | 0 | 2 | 1 | 4 | 6 | -2 |
Belgio | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 1 | 7 | -6 |
Granada 22 febbraio 1999 | Belgio | 0 – 0 | Portogallo | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Granada 22 febbraio 1999 | Russia | 3 – 3 | Italia | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Granada 23 febbraio 1999 | Italia | 3 – 3 | Portogallo | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Granada 23 febbraio 1999 | Russia | 5 – 1 | Belgio | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Granada 25 febbraio 1999 | Portogallo | 1 – 3 | Russia | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Granada 25 febbraio 1999 | Italia | 2 – 0 | Belgio | Palacio Municipal de Deportes de Granada |
Fase a eliminazione diretta modifica
Tabellone modifica
Semifinali | Finale | ||||||||
Russia | 9 | ||||||||
Paesi Bassi | 6 | Russia (dcr) | 3 (4) | ||||||
Spagna | 3 | Spagna | 3 (2) | ||||||
Italia | 1 | ||||||||
Finale 3º posto | |||||||||
Paesi Bassi | 0 | ||||||||
Italia | 3 |
Semifinali modifica
Granada 26 febbraio 1999, ore 18:30 | Russia | 9 – 6 (3-2) referto | Paesi Bassi | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||||||
|
Granada 22 febbraio 1999, ore 20:30 | Spagna | 3 – 1 (2-0) referto | Italia | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||||||
|
Finale 3º posto modifica
Granada 26 febbraio 1999, ore 11:00 | Paesi Bassi | 0 – 3 (0-1) referto | Italia | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| ||||||
|
Finale modifica
Granada 26 febbraio 1999, ore 13:00 | Russia | 3 – 3 (d.t.s.) (0-1, 3-3, 3-3) referto | Spagna | Palacio Municipal de Deportes de Granada
| |||||||||
|
Campione modifica
Classifica finale modifica
Pos. | Squadra |
---|---|
Russia | |
Spagna | |
Italia | |
4 | Paesi Bassi |
5 | Croazia |
Portogallo | |
7 | Jugoslavia |
Belgio |
Collegamenti esterni modifica
- Gli europei 1999 [collegamento interrotto], su UEFA.com.