UEFA Futsal Championship 2001
UEFA Futsal Championship 2001 Campionato europeo di calcio a 5 | |||
---|---|---|---|
![]() | |||
Competizione | UEFA Futsal Championship | ||
Sport | ![]() | ||
Edizione | 3ª | ||
Date | 22 febbraio - 28 febbraio | ||
Luogo | ![]() (1 città) | ||
Partecipanti | 8 (25 alle qualificazioni) | ||
Impianto/i | 1 stadio | ||
Risultati | |||
Vincitore | ![]() (2º titolo) | ||
Secondo | ![]() | ||
Terzo | ![]() | ||
Quarto | ![]() | ||
Statistiche | |||
Miglior marcatore | ![]() | ||
Incontri disputati | 16 | ||
Gol segnati | 92 (5,75 per incontro) | ||
Cronologia della competizione | |||
|
Il campionato europeo di calcio a 5 2001 (ufficialmente UEFA Futsal Championship 2001) è stata la 3ª edizione del torneo e si è svolta in Russia.
Le otto squadre vennero divise in due gironi da cui uscirono le quattro semifinaliste; la finale tra Spagna e Ucraina segnò una grande delusione per la Russia campione in carica e organizzatrice dell'evento, eliminata in semifinale dagli iberici.
Qualificazioni modifica
Ai nastri di partenza delle qualificazioni si presentano venticinque formazioni (una in più della precedente edizione) per sette posti disponibili, l'ottavo era destinato alla Russia organizzatrice e detentrice del trofeo. Le formazioni vennero divise in quattro gironi da tre squadre e tre da quattro squadre, qualificando Croazia, Polonia, Spagna, Ucraina, Italia, Paesi Bassi e Repubblica Ceca.
Convocati modifica
- Spagna
- 1 Jesús Clavería, 2 Guillermo Martín, 3 Luis Amado, 4 Antonio Adeva, 5 Kike Boned, 6 Julio García, 7 Javier Orol, 8 Daniel, 9 Javier Rodríguez, 10 Alberto Riquer, 11 Paulo Roberto, 12 Joan Linares, 13 Santiago Herrera, 14 Javier Sánchez, CT: Javier Lozano
- Ucraina
- 1 Vladyslav Korneev, 2 Jevhen Varenycja, 3 Oleksij Kudlay, 4 Serhij Koridze, 5 Oleh Bezuhlyj, 6 Ramis Mansurov, 7 Heorhij Mel'nikov, 8 Oleksandr Kosenko, 9 Vitalij Černyšov, 10 Ihor Moskvyčov, 11 Fedir Pylypiv, 12 Vasyl' Suchomlinov, 13 Oleh Šajtanov, 14 Oleksij Popov, CT: Hennadij Lysenčuk
- Russia
- 1 Oleg Denisov, 2 Konstantin Erëmenko, 3 Denis Agafonov, 4 Aleksandr Verižnikov, 5 Temur Alekberov, 6 Sergej Malyšev, 7 Michail Markin, 8 Vladislav Ščučko, 9 Sergej Ivanov, 10 Arkadij Belyj, 11 Andrei Soloviev, 12 Il'ja Samochin, 13 Boris Kupeckov, 14 Andrej Tkačuk, CT: Michail Bondarev
- Italia
- 1 Francesco Fradella, 2 Fernando Grana, 3 Daverson Franzoi, 4 Andrea Bearzi, 5 Salvatore Zaffiro, 6 Adriano Foglia, 7 Massimo Quattrini, 8 André Vicentini, 9 Fábio Previdelli, 10 Andrea Rubei, 11 Gabriele Caleca, 12 Marco Ripesi, 13 Rodrigo Bertoni, 14 Francesco Ceccaroni, CT: Alessandro Nuccorini
- Croazia
- 1 Tomislav Papeš, 2 Ivica Gvozden, 3 Edin Derviščaušević, 4 Tomislav Gričar, 5 Mićo Martić, 6 Dinko Huskić, 7 Goran Eklić, 8 Nikola Tomičić, 9 Robert Karašić, 10 Robert Grdović, 11 Alen Delpont, 12 Božidar Butigan, 13 Mate Čuljak, 14 Alen Jukić, CT: Marijan Brnčić
- Rep. Ceca
- 1 Petr Hulka, 2 Michal Buček, 3 Daniel Rajnoch, 4 Martin Speierl, 5 Tomáš Sluka, 6 Roman Mareš, 7 Martin Dlouhý, 8 Stanislav Polzer, 9 Michal Mareš, 10 Karel Vrabec, 11 Zbyněk Mareš, 12 Petr Krayzel, 13 Patrik Mičkal, 14 Ota Stejskal, CT: Michal Stríz
- Paesi Bassi
- 1 Thomas Sier, 2 Said Moumane, 3 Anton Biloro, 4 Hendrik Leatemia, 5 Pascal Langenhuijsen, 6 Maarten Frankfort, 7 Antoine Merlino, 8 Moestafa Talha, 9 Glenn Zeelig, 10 John de Bever, 11 Anouk Roest, 12 Iwan Van Rijn, 13 Ron Sijm, 14 Patrick Thomassen, CT: Nico Spreij
- Polonia
- 1 Pawel Duleba, 2 Krzysztof Kuchciak, 3 Jaroslaw Kaszowski, 4 Tomasz Ciastko, 5 Robert Zamiar, 6 Stanislaw Kwiatkowski, 7 Andrzej Szlapa, 8 Krzysztof Jasinski, 9 Robert Dabrowski, 10 Radoslaw Gradowski, 11 Krzysztof Filipczak, 12 Lukasz Skorupski, 13 Marcin Kwiatkowski, 14 Błażej Korczyński, CT: Roman Sowinski
Fase a gironi modifica
Girone A modifica
Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spagna | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 15 | 3 | +12 |
Ucraina | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 14 | 7 | +7 |
Croazia | 3 | 3 | 1 | 0 | 2 | 2 | 9 | -7 |
Polonia | 0 | 3 | 0 | 0 | 3 | 6 | 18 | -12 |
Mosca 22 febbraio 2001 | Spagna | 4 – 1 | Ucraina | Palazzo dello sport Lužniki |
Mosca 22 febbraio 2001 | Polonia | 1 – 2 | Croazia | Palazzo dello sport Lužniki |
Mosca 23 febbraio 2001 | Ucraina | 5 – 0 | Croazia | Palazzo dello sport Lužniki |
Mosca 23 febbraio 2001 | Spagna | 8 – 2 | Polonia | Palazzo dello sport Lužniki |
Mosca 25 febbraio 2001 | Ucraina | 8 – 3 | Polonia | Palazzo dello sport Lužniki |
Mosca 25 febbraio 2001 | Croazia | 0 – 3 | Spagna | Palazzo dello sport Lužniki |
Girone B modifica
Squadra | Pti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Italia | 9 | 3 | 3 | 0 | 0 | 14 | 7 | +7 |
Russia | 6 | 3 | 2 | 0 | 1 | 11 | 6 | +5 |
Rep. Ceca | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 9 | 13 | -4 |
Paesi Bassi | 1 | 3 | 0 | 1 | 2 | 3 | 11 | -8 |
Mosca 22 febbraio 2001 | Paesi Bassi | 3 – 3 | Rep. Ceca | Palazzo dello sport Lužniki |
Mosca 22 febbraio 2001 | Russia | 3 – 4 | Italia | Palazzo dello sport Lužniki |
Mosca 23 febbraio 2001 | Italia | 6 – 4 | Rep. Ceca | Palazzo dello sport Lužniki |
Mosca 23 febbraio 2001 | Russia | 4 – 0 | Paesi Bassi | Palazzo dello sport Lužniki |
Mosca 25 febbraio 2001 | Italia | 4 – 0 | Paesi Bassi | Palazzo dello sport Lužniki |
Mosca 25 febbraio 2001 | Rep. Ceca | 2 – 4 | Russia | Palazzo dello sport Lužniki |
Fase a eliminazione diretta modifica
Tabellone modifica
Semifinali | Finale | ||||||||
Spagna | 2 | ||||||||
Russia | 1 | Spagna (dts) | 2 | ||||||
Ucraina (dcr) | 3 (5) | Ucraina | 1 | ||||||
Italia | 3 (4) | ||||||||
Finale 3º posto | |||||||||
Russia (dts) | 2 | ||||||||
Italia | 1 |
Semifinali modifica
Mosca 26 febbraio 2001, ore 14:30 | Spagna | 2 – 1 (1-0) referto | Russia | Palazzo dello sport Lužniki
| ||||||
|
Mosca 26 febbraio 2001, ore 17:00 | Ucraina | 3 – 3 (d.t.s.) (2-1, 3-3, 3-3) referto | Italia | Palazzo dello sport Lužniki
| |||||||||
|
Finale 3º posto modifica
Mosca 28 febbraio 2001, ore 14:30 | Russia | 2 – 1 (d.t.s.) (1-0, 1-1, 1-1) referto | Italia | Palazzo dello sport Lužniki
| ||||||
|
Finale modifica
Mosca 28 febbraio 2001, ore 17:00 | Spagna | 2 – 1 (d.t.s.) (0-0, 1-1, 2-1) referto | Ucraina | Palazzo dello sport Lužniki
| ||||||
|
Campione modifica
Classifica finale modifica
Pos. | Squadra |
---|---|
Spagna | |
Ucraina | |
Russia | |
4 | Italia |
5 | Croazia |
Rep. Ceca | |
7 | Paesi Bassi |
Polonia |
Collegamenti esterni modifica
- Gli europei 2001 [collegamento interrotto], su UEFA.com.