UEFA Futsal Championship 2012
UEFA Futsal Championship 2012 Campionato europeo di calcio a 5 2012 | |||||
---|---|---|---|---|---|
![]() | |||||
Competizione | UEFA Futsal Championship | ||||
Sport | ![]() | ||||
Edizione | 8ª | ||||
Date | 31 gennaio - 11 febbraio | ||||
Luogo | ![]() (2 città) | ||||
Partecipanti | 12 (42 alle qualificazioni) | ||||
Impianto/i | 2 stadi | ||||
Risultati | |||||
Vincitore | ![]() (6° titolo) | ||||
Secondo | ![]() | ||||
Terzo | ![]() | ||||
Quarto | ![]() | ||||
Statistiche | |||||
Miglior marcatore | ![]() ![]() | ||||
Incontri disputati | 20 | ||||
Gol segnati | 109 (5,45 per incontro) | ||||
Pubblico | 95 726 (4 786 per incontro) | ||||
Cronologia della competizione | |||||
|
L'UEFA Futsal Championship 2012 è stato l'8º campionato europeo per le nazioni di calcio a 5, e si è disputato a Zagabria e Spalato, in Croazia, dal 31 gennaio all'11 febbraio 2012. La Spagna ha conquistato il titolo per la sesta volta, la quarta consecutiva, battendo in finale la Russia per 3-1 dopo i tempi supplementari.
Come l'edizione precedente, il torneo è stato disputato da 12 squadre divise in 4 gironi da 3 squadre; le prime due di ogni girone si sono qualificate per i quarti di finale, dove è iniziata la fase a eliminazione diretta.
QualificazioniModifica
Fase finaleModifica
Scelta della sedeModifica
Oltre alla Croazia erano in lista per l'organizzazione del torneo il Belgio, che ci aveva già provato per l'europeo del 2010, con Anversa e Charleroi, e la Macedonia con la città di Skopje. La decisione di affidare alla Croazia l'organizzazione dell'evento è stata presa il 24 marzo 2010, alla riunione del Comitato Esecutivo UEFA a Tel Aviv in Israele.[1]
ImpiantiModifica
I due impianti utilizzati sono stati l'Arena Zagreb a Zagabria e la Spaladium Arena di Spalato. Le semifinali, la finale e la finale per il terzo posto si sono disputate all'Arena Zagreb, mentre i quarti di finale e le 12 partite della fase a gironi sono state equamente ripartite tra Zagabria e la Spaladium Arena.
Impianto | Arena Zagreb | Spaladium Arena |
---|---|---|
Foto | ||
Città | Zagabria | Spalato |
Capacità | 15.200 | 10.931 |
Squadre partecipantiModifica
Squadra | Così dalle qualificazioni | Precedenti apparizioni al torneo * |
---|---|---|
Croazia | Ospitante | 2 (1999, 2001) |
Spagna | Vincitrice gruppo 1 | 7 (1996, 1999, 2001, 2003, 2005, 2007, 2010) |
Russia | Vincitrice gruppo 2 | 7 (1996, 1999, 2001, 2003, 2005, 2007, 2010) |
Portogallo | Vincitrice gruppo 3 | 5 (1999, 2003, 2005, 2007, 2010) |
Rep. Ceca | Vincitrice gruppo 4 | 5 (2001, 2003, 2005, 2007, 2010) |
Ucraina | Vincitrice gruppo 5 | 6 (1996, 2001, 2003, 2005, 2007, 2010) |
Italia | Vincitrice gruppo 6 | 7 (1996, 1999, 2001, 2003, 2005, 2007, 2010) |
Azerbaigian | Seconda gruppo 1 | 1 (2010) |
Serbia | Seconda gruppo 2 | 3 (1999, 2007, 2010) |
Romania | Seconda gruppo 4 | 1 (2007) |
Turchia | Seconda gruppo 5 | 0 (debutto) |
Slovenia | Seconda gruppo 6 | 2 (2003, 2010) |
- * In grassetto la vincitrice di quell'edizione.
ConvocazioniModifica
- Azerbaigian
- 1 Andrey Tveryankin, 3 Ilkin Hajiyev, 4 Serjão, 5 Felipe Ribeiro dos Santos, 6 Alves De Souza, 7 Rajab Farajzade, 8 Rizvan Fərzəliyev, 9 Thiago Rodrigues, 11 Namig Mammadkarimov, 12 Marat Salyanski, 14 Vitali Borisov, 15 Rufat Balakishiyev, 18 Jadder Dantas, CT: Alesio Da Silva
- Croazia
- 1 Ivo Jukić, 2 Vedran Matošević, 3 Jakov Grcić, 4 Matija Đulvat, 5 Frane Despotović, 6 Saša Babić, 7 Franko Jelovčić, 8 Dario Marinović, 9 Duje Bajrušović, 10 Tihomir Novak, 11 Josip Suton, 12 Marin Stojkić, 13 Branko Laura, 14 Denis Mijatović, CT: Mato Stanković
- Italia
- 1 Stefano Mammarella, 2 Marco Ercolessi, 3 Márcio Forte, 4 Sergio Romano, 6 Humberto Honorio, 7 Vampeta, 8 Alessandro Patias, 9 Rodolfo Fortino, 10 Luca Ippoliti, 11 Saad Assis, 12 Valerio Barigelli, 13 Gabriel Lima, 14 Marco Torcivia, 20 Michele Miarelli, CT: Roberto Menichelli
- Portogallo
- 1 João Benedito, 2 Paulinho, 3 Ricardo Fernandes, 4 Pedro Cary, 5 Joel Queirós, 6 Arnaldo Pereira, 7 Fernando Cardinal, 8 Bruno Coelho, 9 Gonçalo Alves, 10 Ricardinho, 11 João Matos, 12 Bebé, 13 Marinho, 14 André Sousa, CT: Jorge Braz
- Rep. Ceca
- 1 Jakub Zdánský, 3 Jiří Novotný, 4 Petr Oliva, 6 Roman Mareš, 7 Lukáš Rešetár, 8 Marek Kopecký, 9 David Frič, 10 Michal Seidler, 11 Michal Mareš, 12 Libor Gerčák, 13 Zdenĕk Sláma, 14 Jan Janovský, 18 Michal Belej, CT: Tomáš Neumann
- Romania
- 1 Vlad Iancu, 2 Florin Matei, 3 Răzvan Radu, 4 Florin Ignat, 5 Gabriel Dobre, 6 Emil Răducu, 7 Robert Lupu, 8 Marian Șotărcă, 9 Ion Al-Ioani, 10 Dumitru Stoica, 11 Cosmin Gherman, 12 Ionuţ Florea, 13 Iuliu Safar, 14 Csoma Alpar, CT: Sito Rivera
- Russia
- 1 Sergej Zuev, 2 Anatolij Badretdinov, 3 Nikolaj Pereverzev, 4 Dmitrij Prudnikov, 5 Sergej Sergeev, 7 Pula, 8 Nikolaj Maltsev, 9 Sergej Abramov, 10 Konstantin Maevskij, 11 Cirilo, 12 Gustavo, 13 Aleksandr Fukin, 14 Ivan Milovanov, 15 Ildar Nugumanov, CT: Sergej Skorovič
- Serbia
- 1 Miodrag Aksentijević, 2 Miloš Milačić, 3 Aleksandar Živanović, 4 Vladimir Milosavac, 5 Bojan Pavićević, 6 Boris Čizmar, 7 Slobodan Janjić, 8 Marko Pršić, 9 Vladimir Lazić, 10 Mladen Kocić, 12 Nicola Josimović, 13 Vidan Bojović, 14 Slobodan Rajčević, CT: Aca Kovačević
- Slovenia
- 1 Aljoša Mohorič, 2 Rok Mordej, 3 Primož Zorč, 4 Sebastijan Drobne, 5 Kristjan Čujec, 6 Rok Grzelj, 7 Igor Osredkar, 8 Benjamin Melink, 9 Rajko Uršič, 10 Gaj Rosič, 11 Alen Fetić, 12 Damir Puškar, 16 Alen Mordej, 18 Damir Pertič, CT: Andrej Dobovičnik
- Spagna
- 1 Luis Amado, 2 Carlos Ortiz, 3 Sergio Lozano, 4 Jordi Torrás, 6 Álvaro Aparicio, 8 Kike Boned, 9 Rafael Usín, 10 Borja Blanco, 11 Lin, 12 Juanjo Angosto, 13 Cristian Domínguez, 14 Alemão, 15 Miguelín, 16 Jesús Aicardo, CT: Venancio López
- Turchia
- 1 Hüseyin Yıldız, 2 Kahan Özcan , 3 Şenol Çiraci, 4 Yasin Erdal, 5 Kenan Köseoğlu, 6 İsmail Çelen, 7 Cem Keskin, 8 Aziz Sağlam, 9 Burak Yıldırım , 10 Cihan Özcan, 11 Yener Kılıç, 12 Mahmut Akbaş, 13 Şenol Çiraci, 14 Sami Büyüktopaç, CT: Ömer Kaner
- Ucraina
- 1 Yevhen Ivanyak, 2 Valerij Zamjatin, 3 Vitaliy Kiselyov, 4 Serhij Žurba, 5 Yevgen Rogachov, 6 Serhiy Cheporniuk, 7 Maxym Pavlenko, 8 Dmytro Kločko, 9 Oleksandr Kondratyuk, 10 Valeriy Legchanov, 11 Denys Ovsyannikov, 12 Kyrylo Tsypun, 13 Dmytro Sorokin, 14 Dmytro Lytvynenko, CT: Gennadiy Lysenchuk
Sorteggio dei gruppiModifica
Il sorteggio si è tenuto il 9 settembre 2011 a Zagabria presso il centro conferenze Hypo Expo XXI[2]. Alla cerimonia del sorteggio hanno partecipato:
Urna 1 | Urna 2 | Urna 3 |
---|---|---|
Croazia (ospitante, assegnata al gruppo A) |
Copertura televisivaModifica
Tutti gli incontri sono stati trasmessi da Eurosport.
Fase a gironiModifica
Girone AModifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Croazia | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 7 | 5 | +2 |
Romania | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 4 | 3 | +1 |
Rep. Ceca | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 5 | 8 | -3 |
Spalato 31 gennaio 2012, ore 21:00 UTC+1 | Croazia | 2 – 1 (0-0) referto | Romania | Spaladium Arena (8.000 spett.)
| ||||||
|
Spalato 2 febbraio 2012, ore 18:30 UTC+1 | Romania | 3 – 1 (1-1) referto | Rep. Ceca | Spaladium Arena (2.000 spett.)
| ||||||
|
Spalato 4 febbraio 2012, ore 20:30 UTC+1 | Rep. Ceca | 4 – 5 (0-1) referto | Croazia | Spaladium Arena (6.000 spett.)
| ||||||
|
Girone BModifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Spagna | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 8 | 3 | +5 |
Ucraina | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 7 | 7 | 0 |
Slovenia | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 5 | 10 | -5 |
Zagabria 31 gennaio 2012, ore 19:00 UTC+1 | Spagna | 4 – 2 (1-1) referto | Slovenia | Arena Zagreb (5.308 spett.)
| ||||||
|
Zagabria 2 febbraio 2012, ore 20:30 UTC+1 | Slovenia | 3 – 6 (0-4) referto | Ucraina | Arena Zagreb (2.200 spett.)
| ||||||
|
Zagabria 4 febbraio 2012, ore 14:00 UTC+1 | Ucraina | 1 – 4 (0-4) referto | Spagna | Arena Zagreb (3.500 spett.)
| ||||||
|
Girone CModifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Russia | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 7 | 2 | +5 |
Italia | 4 | 2 | 1 | 1 | 0 | 5 | 3 | +2 |
Turchia | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 1 | 8 | -7 |
Spalato 1º febbraio 2012, ore 17:15 UTC+1 | Italia | 3 – 1 (1-1) referto | Turchia | Spaladium Arena (1.000 spett.)
| ||||||
|
Spalato 3 febbraio 2012, ore 18:30 UTC+1 | Turchia | 0 – 5 (0-2) referto | Russia | Spaladium Arena (500 spett.)
| ||||||
|
Spalato 5 febbraio 2012, ore 20:30 UTC+1 | Russia | 2 – 2 (2-0) referto | Italia | Spaladium Arena (1.000[3] spett.)
| ||||||
|
Girone DModifica
Squadra | P.ti | G | V | N | P | GF | GS | DR |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Portogallo | 6 | 2 | 2 | 0 | 0 | 6 | 2 | +4 |
Serbia | 3 | 2 | 1 | 0 | 1 | 10 | 10 | 0 |
Azerbaigian | 0 | 2 | 0 | 0 | 2 | 9 | 13 | -4 |
Zagabria 1º febbraio 2012, ore 21:00 UTC+1 | Portogallo | 4 – 1 (2-1) referto | Azerbaigian | Arena Zagreb (2.200 spett.)
| ||||||
|
Zagabria 3 febbraio 2012, ore 20:30 UTC+1 | Azerbaigian | 8 – 9 (4-3) referto | Serbia | Arena Zagreb (2.300 spett.)
| ||||||
|
Zagabria 5 febbraio 2012, ore 14:00 UTC+1 | Serbia | 1 – 2 (0-0) referto | Portogallo | Arena Zagreb (2.300 spett.)
| ||||||
|
Fase a eliminazione direttaModifica
Quarti di finale | Semifinali | Finale | ||||||||
6 febbraio | ||||||||||
Croazia (dcr) | 1 (3) | |||||||||
9 febbraio | ||||||||||
Ucraina | 1 (1) | |||||||||
Croazia | 2 | |||||||||
7 febbraio | ||||||||||
Russia | 4 | |||||||||
Russia | 2 | |||||||||
11 febbraio | ||||||||||
Serbia | 1 | |||||||||
Russia | 1 | |||||||||
6 febbraio | ||||||||||
Spagna (dts) | 3 | |||||||||
Romania | 3 | |||||||||
9 febbraio | ||||||||||
Spagna | 8 | |||||||||
Spagna | 1 | Finale 3º posto | ||||||||
7 febbraio | ||||||||||
Italia | 0 | |||||||||
Italia | 3 | Croazia | 1 | |||||||
Portogallo | 1 | Italia | 3 | |||||||
11 febbraio | ||||||||||
Quarti di finaleModifica
Zagabria 6 febbraio 2012, ore 18:30 UTC+1 | Romania | 3 – 8 (2-4) referto | Spagna | Arena Zagreb (1.500 spett.)
| ||||||
|
Spalato 6 febbraio 2012, ore 21:00 UTC+1 | Croazia | 4 – 2 (d.t.s.) (1-0, 1-1, 1-1) referto | Ucraina | Spaladium Arena (9.500 spett.)
| |||||||||
|
Spalato 7 febbraio 2012, ore 18:30 UTC+1 | Russia | 2 – 1 (0-0) referto | Serbia | Spaladium Arena
| ||||||
|
Zagabria 7 febbraio 2012, ore 21:00 UTC+1 | Italia | 3 – 1 (0-0) referto | Portogallo | Arena Zagreb (2.200 spett.)
| ||||||
|
SemifinaliModifica
Zagabria 9 febbraio 2012, ore 18:30 UTC+1 | Croazia | 2 – 4 (0-3) referto | Russia | Arena Zagreb (14.300 spett.)
| ||||||
|
Zagabria 9 febbraio 2012, ore 21:00 UTC+1 | Spagna | 1 – 0 (1-0) referto | Italia | Arena Zagreb
| ||||||
|
Finale 3º postoModifica
Zagabria 11 febbraio 2012, ore 18:30 UTC+1 | Croazia | 1 – 3 (0-1) referto | Italia | Arena Zagreb (10.017 spett.)
| ||||||
|
FinaleModifica
Zagabria 11 febbraio 2012, ore 21:00 UTC+1 | Russia | 1 – 3 (d.t.s.) (0-0, 1-1, 1-1) referto | Spagna | Arena Zagreb (10.000 spett.)
| ||||||
|
CampioneModifica
Classifica finaleModifica
Pos. | Squadra |
---|---|
Spagna | |
Russia | |
Italia | |
4 | Croazia |
5 | Portogallo |
5 | Serbia |
5 | Ucraina |
5 | Romania |
9 | Rep. Ceca |
9 | Azerbaigian |
9 | Slovenia |
9 | Turchia |
PremiModifica
- Scarpa d'Oro: Jordi Torrás (Spagna) 5 gol, 1 assist (5 partite)[4]
- Scarpa d'Argento: Dario Marinović (Croazia) 5 gol, 0 assist (5 partite)
- Scarpa di Bronzo: Vidan Bojović (Serbia) 4 gol, 1 assist (3 partite)
Statistiche del torneoModifica
Classifica marcatoriModifica
Autoreti
Giocatore | Nazione | AutoGol |
---|---|---|
Felipe | Azerbaigian | 1 |
Tihomir Novak | Croazia | |
Ricardinho | Portogallo | |
Arnaldo Pereira | Portogallo | |
Vidan Bojović | Serbia | |
Kike | Spagna | |
Denys Osvyannikov | Ucraina | |
Valeriy Legchanov | Ucraina |
AssistModifica
CartelliniModifica
Nome | Nazione | |||
---|---|---|---|---|
Roman Mareš | Rep. Ceca | 0 | 0 | 1 |
Andrey Tveryankin | Azerbaigian | 1 | 1 | 0 |
Cirilo | Russia | 0 | 1 | 0 |
Gabriel Dobre | Ucraina | 2 | 0 | 0 |
Gabriel Lima | Italia | 1 | 0 | 0 |
Josip Suton | Croazia | 1 | 0 | 0 |
Rafael Usín | Spagna | 1 | 0 | 0 |
Burak Yıldırım | Turchia | 1 | 0 | 0 |
Kristjan Čujec | Slovenia | 1 | 0 | 0 |
Cihan Özcan | Turchia | 1 | 0 | 0 |
Marko Pršić | Serbia | 1 | 0 | 0 |
Aleksandar Živanović | Serbia | 1 | 0 | 0 |
Roman Mareš | Rep. Ceca | 1 | 0 | 0 |
Oleksandr Kondratyuk | Ucraina | 1 | 0 | 0 |
ArbitriModifica
Nazione | Arbitro |
---|---|
Austria | Gerald Bauernfeind |
Inghilterra | Marc Birkett |
Portogallo | Eduardo Fernandes Coelho |
Rep. Ceca | Karel Henych |
Croazia | Danijel Janošević |
Germania | Stephan Kammerer |
Spagna | Fernando Lumbreras |
Ungheria | Gábor Kovács |
Belgio | Pascal Lemal |
Italia | Francesco Massini |
Finlandia | Timo Onatsu |
Cipro | Petros Panayides |
Russia | Ivan Shabanov |
Slovenia | Borut Šivic |
Romania | Bogdan Sorescu |
Polonia | Sebastian Stawicki |
NoteModifica
- ^ Torneo finale 2012, su it.uefa.com.
- ^ L'Italia conosce il suo destino
- ^ futsaleuro2012 Archiviato il 9 febbraio 2012 in Internet Archive.
- ^ Torras vince la Scarpa d'Oro adidas – UEFA.com
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su it.uefa.com.
- (EN) Il regolamento della competizione (PDF), su uefa.com.
- Rapporto tecnico UEFA (PDF), su es.uefa.com.
- (HR) futsaleuro2012, su futsaleuro2012.hr. URL consultato il 4 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2011).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 300224060 · GND (DE) 1022460455 |
---|