Uccelli accidentali
Gli uccelli accidentali sono quei volatili le cui apparizioni in determinati ambienti, sono rare, non regolari, e comunque considerate un incidente.
Negli ultimi anni, lo studio di questi uccelli sta diventando sempre più importante, sia perché grazie agli appassionati di Birdwatching, questi avvistamenti sono meno rari, sia perché gli studiosi stanno elaborando teorie che spiegano abbastanza bene queste apparizioni accidentali.
Le motivazioni dello sbaglio di rotta sono molteplici, le teorie prevalenti sono quelle della migrazione inversa e della migrazione speculare; in pratica l'esemplare nasce con una polarità errata, che trasmette alle generazioni future.
La più interessante tra le teorie vuole che qualche giovane uccello sbagli la rotta di migrazione, e che quindi si ritrovi in zone non abituali per lo svernamento di quella specie, però trovando comunque un ambiente ideale; per questo memorizza tale rotta e l'anno successivo vi tornerà, portandosi dietro altri uccelli della sua specie.
Specie accidentali in EuropaModifica
Le specie di uccelli di cui si hanno meno di 20 catture in Europa sono:
- Chiurlo boreale (Numenius borealis, Forster 1772)
- Albatro urlatore (Diomedea exulans, Linnaeus 1758)
- Fregata magnifica (Fregata magnificens, Mathews 1914)
- Gabbiano di Franklin (Leucophaeus pipixcan, Wagler 1831)
- Gabbiano occhibianchi (Ichthyaetus leucophthalmus, Temminck 1825)
- Gabbiano testagrigia (Chroicocephalus cirrocephalus, Vieillot 1818)
- Gheppio americano, (Falco sparverius, Linnaeus 1758)
- Gufo di palude africano, (Asio capensis, Smith A 1834)
- Ibis eremita (Geronticus eremita, Linnaeus 1758)
- Ossifraga (Macronectes giganteus, Gmelin 1789)
- Podilimbo (Podilymbus podiceps, Linnaeus 1758)
- Berta di Bulwer (Bulweria bulwerii, Jardine & Selby 1828)
- Petrello capinero (Pterodroma hasitata, Kuhl 1820)
- Uccello delle tempeste (Pelagodroma marina, Latham 1790)
- Uccello delle tempeste di Castro (Oceanodroma castro, Harcourt 1851)
Galleria d'immaginiModifica
-
Diomedea exulans
-
Fregata magnifica
-
Ibis eremita
BibliografiaModifica
- L. Svensson; J. Grant; K. Mullarney; D. Zetterstrom; D. Christie. Collins Bird Guide London, HarperCollinsPublishers, 1999. ISBN 0007113323
- F. Mezzatesta. Uccelli d'Europa, Nord Africa, Medio Oriente e accidentali / Francesco Mezzatesta, Lorenzo Dotti Bologna, Edagricole, 1999. ISBN 8820637405
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Avibase - Ampio database su tutti gli uccelli del mondo