Ugo di Savoia
Ugo di Savoia-Cipro | |
---|---|
La tomba di Enrico di Savoia (Cipro) che condivide con il gran maestro dell'Ordine di Rodi Jacques de Milly | |
Principe di Cipro | |
In carica | 1464 - 1464 |
Predecessore | Carlotta |
Successore | Alfonso d'Aragona |
Nome completo | Ugo (Enrico) di Savoia-Cipro |
Nascita | Rodi, 1464 |
Morte | Rodi, prima del 4 luglio 1464 |
Casa reale | Savoia-Lusignano |
Padre | Luigi di Savoia |
Madre | Carlotta I, regina di Cipro |
Religione | Cattolicesimo |
Ugo di Savoia-Cipro, anche detto Enrico di Savoia-Cipro[1] (Rodi, 1464 – Rodi, prima del 4 luglio 1464[2]), fu principe ereditario del Regno di Cipro, dalla nascita alla morte, entrambe nel 1464.
BiografiaModifica
NascitaModifica
Affresco della Cappella Sistina di Cosimo Rosselli del Palazzo Apostolico, Città del Vaticano, 1481.
Era l'unico figlio del re di Cipro e conte di Ginevra, Luigi di Savoia[3] e della regina di Cipro, Carlotta I, figlia del re di Cipro, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Elena Paleologa[4].
Era venuto al mondo in Rodi nel 1464,[2] con il nome di Ugo o Enrico, "nacque un figlio del cui nome si conosce la lettera iniziale, H.",[2] "forse di nome Ugo o Enrico".[5] (Hugo e Henricus in latino.)
MorteModifica
Il piccolo Ugo morì in Rodi prima del 4 luglio 1464.[2] Ugo fu sepolto il 4 luglio 1464 nella tomba del gran maestro dell'Ordine di Rodi Jacques de Milly.[2]
NoteModifica
- ^ Ούγος (Ερρίκος) της Σαβοΐας/της Κύπρου in greco, Hugues (Henri) de Chypre/de Savoie in francese, Hugo (Henricus) Cypri/Sabaudiensis in latino, Հուգո (Հենրիկ) Կիպրոսի in armeno
- ^ a b c d e (IT) Dillon Bussi: Carlotta di Lusignano, Regina di Cipro – 1º febbraio 2012
- ^ Luigi di Savoia era il figlio del duca di Savoia, Ludovico I, e di Anna di Lusignano, figlia del re di Cipro, Giano I e di Carlotta di Borbone.
- ^ Elena Paleologa era figlia del despota della Morea, Teodoro II Paleologo e di suo moglie, Cleofe Malatesta
- ^ Ludovico di Savoia re di Cipro – 1º febbraio 2012
BibliografiaModifica
- Dillon Bussi, Angela: Carlotta di Lusignano, regina di Cipro, In: Enciclopedia Italiana, Roma, 1938–2006. URL: Vedi Collegamenti esterni
- Ludovico di Savoia, re di Cipro, In: Enciclopedia Italiana, Roma, 1938–2006. URL: Vedi Collegamenti esterni
- Rudt de Collenberg, Wipertus Hugo: Les Lusignan de Chypre = EΠETHΡΙΣ 10, Nicosia, 1980.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ugo di Savoia
Collegamenti esterniModifica
- Dillon Bussi: Carlotta di Lusignano, Regina di Cipro – 1º febbraio 2012
- Ludovico di Savoia re di Cipro – 1º febbraio 2012
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy/Cyprus Genealogy – 1º febbraio 2012
- (EN) Foundation for Medieval Genealogy/Savoy Genealogy – 1º febbraio 2012
- (EN) Euweb/The House of Savoy – 1º febbraio 2012
- (DE) Genealogie-Mittelalter/Charlotte von Lusignan Königin von Zypern – 1º febbraio 2012
- (DE) Genealogie-Mittelalter/Ludwig Titular-König von Zypern-Jerusalem – 1º febbraio 2012