Ulan-Udė
Ulan-Udė (russo: Ула́н-Удэ́, AFI: [ʊˈlan ʊˈdɛ]; buriato: Улаан Үдэ, Ulaan Üde, che significa “Mezzogiorno rosso”; fino al 1934 Verchneudinsk) è una città della Russia orientale, situata nella Siberia meridionale sul fiume Uda, tributario del Selenga. È la capitale della Repubblica autonoma dei Buriati e la terza città in ordine di grandezza della Russia orientale.
Ulan-Udė località abitata | |
---|---|
Russo: Улан-Удэ Buriato: Улаан-Үдэ | |
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Circondario federale | Siberiano |
Soggetto federale | ![]() |
Rajon | Non presente |
Territorio | |
Coordinate | 51°50′N 107°36′E / 51.833333°N 107.6°E |
Altitudine | 500 m s.l.m. |
Superficie | 347,6 km² |
Abitanti | 439 128 (2020) |
Densità | 1 263,31 ab./km² |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 670000–670099 |
Prefisso | 3012 |
Fuso orario | UTC+8 |
Cartografia | |
Sito istituzionale | |
In base al censimento del 2010 la popolazione è di 404.426 abitanti[1] mentre nel censimento del 2002 si attestava a 359.390 abitanti.[2]
Fino al 1783 si chiamava Udinsk, per poi prendere il nome di Verchneudinsk fino al 27 luglio 1934.
StoriaModifica
I primi a stabilirsi nell'area furono gli Evenchi e poi i Mongoli Buriati. Ulan-Udė fu fondata nel 1666 dai cosacchi come fortezza a difesa di Udinskoye. Grazie alla favorevole posizione geografica si sviluppò come un importante centro di commercio tra l'ovest e l'est della Russia, la Cina e la Mongolia e a partire dal 1690 divenne il centro amministrativo della regione della Transbajkalia. Nel 1920 vi venne fondata la Repubblica dell'Estremo Oriente.
Nel 1775 era conosciuta come Udinsk e nel 1783 le veniva conferito lo stato di città col nome di Verchneudinsk. Nel 1878 la città venne quasi completamente ricostruita a seguito di un devastante rogo. Nel 1900 viene raggiunta dalla ferrovia Transiberiana che ne causa un'esplosione demografica. Nel 1955 viene poi inaugurata la ferrovia Transmongolica[3]che collega Ulan-Udė a Ulan Bator in Mongolia e alla rete cinese. La popolazione che era di appena 3500 anime nel 1880 raggiunge le 126.000 nel 1939 e le 174.000 nel 1959[4] e vede lo sviluppo di un importante polo industriale che accoglie fabbriche di locomotori e automobili, vetrerie, raffinerie di zucchero, opifici tessili, stabilimenti di conserve alimentari[4].
A partire dal 6 Aprile 1920 Verchneudinsk è la capitale della Repubblica dell'Estremo Oriente (Дальневосточная Республика), conosciuta anche come Repubblica di Čita. Sarà uno stato indipendente sino al novembre 1922 e prenderà il nome definitivo di Ulan-Udė il 27 luglio 1934. Tra il 1917 e il 1924 sarà teatro di scontri durante la guerra civile russa.
Nel 1971 venne inaugurato nella piazza principale il colossale monumento a Lenin, divenuto un'icona della città.
Dal 2015 è la meta finale del Mongol Rally.
Infrastrutture e trasportiModifica
Ulan-Udė è un importante nodo ferroviario, punto di incontro della Transiberiana e della ferrovia Transmongolica.
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Secondo il censimento del 2010, 404.426 persone vivevano a Ulan-Udė. Erano 359.391 nel censimento del 2002. In termini di popolazione, è la terza città più grande della Siberia orientale.
Anno | 1923 | 1926 | 1939 | 1959 | 1970 | 1979 | 1989 | 2002 | 2010 | 2017 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Popolazione | 21.600 | 28.900 | 125.700 | 174.300 | 253.600 | 299.800 | 352.530 | 374.854 | 404.426 | 431.922[6] |
La composizione etnica della città nel 2010 era composta da:
Russi: 62,1%
Buriati 31,9%
Ucraini: 0,6%
Tartari: 0,5%
Altri: 4,9%
La città è il centro del buddhismo tibetano in Russia.
NoteModifica
- ^ Russian Federal State Statistics Service (2011). "Всероссийская перепись населения 2010 года. Том 1" [2010 All-Russian Population Census, vol. 1]. Всероссийская перепись населения 2010 года [2010 All-Russia Population Census] (in russo). Federal State Statistics Service.
- ^ Russian Federal State Statistics Service (May 21, 2004). "Численность населения России, субъектов Российской Федерации в составе федеральных округов, районов, городских поселений, сельских населённых пунктов – районных центров и сельских населённых пунктов с населением 3 тысячи и более человек" [Population of Russia, Its Federal Districts, Federal Subjects, Districts, Urban Localities, Rural Localities—Administrative Centers, and Rural Localities with Population of Over 3,000] (XLS). Всероссийская перепись населения 2002 года [All-Russia Population Census of 2002] (in russo)
- ^ treccani.it.
- ^ a b Treccani.it.
- ^ Исторические предпосылки формирования современной этнической структуры г.Улан-Удэ, su ethnonet.ru, Ethonet.ru. URL consultato il 17 aprile 2018 (archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2012).
- ^ 2017 (RAR), su gks.ru, 27 luglio 2018. URL consultato il 1º luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2017).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ulan-Udė
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Ulan-Udė
Collegamenti esterniModifica
- (RU) Sito ufficiale, su ulan-ude-eg.ru.
- (EN) Ulan-Udė, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Sito ufficiale del censimento 2002, su perepis2002.ru. URL consultato il 19 aprile 2007 (archiviato dall'url originale il 22 giugno 2020).