Umberto Ferrigni

scrittore, giornalista e commediografo italiano (1866-1932)

Umberto Coccoluto Ferrigni, noto anche con lo pseudonimo di Yorickson (Firenze, 1866Parigi, 1932[1]), è stato un avvocato, giornalista e commediografo italiano.

Biografia modifica

Umberto Ferrigni era figlio di Pietro Coccoluto Ferrigni e di sua moglie Alessandrina Zoubkov.[2] Laureatosi in Giurisprudenza all'Università La Sapienza di Roma, esercitò per alcuni anni la professione forense poi, assecondando la sua inclinazione polemica e seguendo le orme paterne, si diede al giornalismo.[1][2]

Dopo la morte del padre, nel 1906, lo sostituì nella direzione de La domenica fiorentina, un giornale letterario-politico ebdomadario[1] e, sempre nel 1906, assieme a «...un gruppo di liberali democratici desiderosi di creare un foglio popolare atto a soddisfare le persone di media cultura...» fondò Il Nuovo Giornale[3]di cui Giovanni Bistolfi fu il primo direttore fino al 1910.[3]
Gli succedettero Averardo Borsi e, pochi mesi dopo, il figlio di quest'ultimo, Giosuè. La direzione passò quindi a Umberto Ferrigni ma, per crescenti difficoltà finanziarie, nel corso della prima guerra mondiale, il quotidiano fu rilevato e, nel 1927, definitivamente assorbito da La Nazione di Firenze.[1][3] Dopo questa cessione Umberto Ferrigni si trasferì a Parigi dove continuò la sua professione di giornalista firmandosi questa volta Fernand Rigny. Collaborò assiduamente con L'Avenir, Le Figaro e La Liberté.[1]

Come pure il fratello Mario, Umberto, che aveva ereditato dal padre la passione per il teatro, scrisse varie commedie: Le prime armi del 1906, La scorciatoia del 1907, Colette del 1913, Il senno del poi, La ballerina, La regola, L'Assessore e molte altre ne tradusse dal francese inoltre, in varie stagioni della sua vita, fu anche autore di testi narrativi e libelli polemici.[1]
Morì a Parigi, dove ormai viveva stabilmente, nel 1932.[1]

Opere modifica

  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Da Firenze a Firenze - Racconto di un viaggio, Firenze, Il Nuovo Giornale, 1909.
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Birillino e la guerra europea - 1: Il motivo per cui - Dal delitto di Serajevo alla dichiarazione della neutralità italiana, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1917.
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Birillino e la guerra europea - 2: L'invasione del Belgio e la difesa di Parigi, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1917.
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Birillino e la guerra europea - 3: Sulle due fronti, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1917.
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Birillino e la guerra europea - 4: L'Italia alla riscossa, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1917.
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Birillino e la guerra europea - 5: Intorno alla guerra, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1917.
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Birillino e la guerra europea - 6: Il martirio di un popolo, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1918.
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Birillino e la guerra europea - 7: La seconda grande offensiva, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1918.
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Birillino e la guerra europea - 8: Dai Vosgi alle Alpi, Firenze, R. Bemporad & figlio, 1918.
Teatro - commedie

[1]

  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Le prime armi, Firenze, Tipografia di M. Ricci, 1906.
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), La scorciatoia, Firenze, Tipografia di M. Ricci, 1907.
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), Il senno del poi, (s.d.).
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), La ballerina, (s.d.).
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), La regola, (s.d.).
  • Yorickson (Umberto Ferrigni), L'assessore, (s.d.).

Note modifica

  1. ^ a b c d e f g h Marucelli Alessandro e Morotti Laura, Coccoluto Ferrigni Umberto, su SIUSA - Archivi Beni Culturali. URL consultato il 2 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 2 marzo 2022).
  2. ^ a b Alessandra Cimmino, Umberto Ferrigni, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 47, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato l'8 febbraio 2023.
  3. ^ a b c Francesco Fattorello, Giulio Natali e Stefano La Colla, Giornale e giornalismo - Il Nuovo Giornale, su Treccani Enciclopedia Italiana, 19 gennaio 1933.

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN103035908 · ISNI (EN0000 0000 7276 4991 · SBN SBLV317295 · BAV 495/88801 · LCCN (ENno2009182138 · J9U (ENHE987007314074705171 · WorldCat Identities (ENlccn-no2009182138