Un albero cresce a Brooklyn
film del 1945 diretto da Elia Kazan
Un albero cresce a Brooklyn | |
---|---|
La locandina d'epoca dal settimanale Life | |
Titolo originale | A Tree Grows in Brooklyn |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1945 |
Durata | 84 min |
Dati tecnici | B/N rapporto: 1.37:1 |
Genere | drammatico |
Regia | Elia Kazan |
Sceneggiatura | Tess Slesinger |
Produttore | Louis D. Lighton |
Casa di produzione | 20th Century Fox |
Fotografia | Leon Shamroy |
Montaggio | Dorothy Spencer |
Musiche | Alfred Newman |
Costumi | Bonnie Cashin |
Interpreti e personaggi | |
|
Un albero cresce a Brooklyn (A Tree Grows in Brooklyn) è il primo film diretto da Elia Kazan (1945). È tratto dal primo romanzo di Betty Smith pubblicato nel 1943.
TramaModifica
È la storia di una famiglia irlandese, i Nolan, i quali lottano contro la povertà a Brooklyn. Quasi tutto ruota intorno alla figura della protagonista, la giovane Katie.
RiconoscimentiModifica
Nel 2010 è stato scelto per essere conservato nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti.[1]
NoteModifica
- ^ (EN) Hollywood Blockbusters, Independent Films and Shorts Selected for 2010 National Film Registry, Library of Congress, 28 dicembre 2010. URL consultato il 2 gennaio 2012.
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni da Un albero cresce a Brooklyn
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Un albero cresce a Brooklyn
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Un albero cresce a Brooklyn, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Un albero cresce a Brooklyn, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Un albero cresce a Brooklyn, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Un albero cresce a Brooklyn, su AllMovie, All Media Network.
- (EN) Un albero cresce a Brooklyn, su Rotten Tomatoes, Flixster Inc.
- (EN, ES) Un albero cresce a Brooklyn, su FilmAffinity.
- (EN) Un albero cresce a Brooklyn, su TV.com, CBS Interactive Inc.
- (EN) Un albero cresce a Brooklyn, su AFI Catalog of Feature Films, American Film Institute.