Ungheria ai Giochi olimpici
partecipazioni olimpiche
Ungheria ai Giochi olimpici | |
---|---|
![]() | |
Codice CIO | HUN |
Comitato nazionale | MOB |
Cronologia olimpica | |
Giochi olimpici estivi | |
Giochi olimpici invernali |
L'Ungheria ha partecipato per la prima volta ai Giochi olimpici nel 1896.
Gli atleti ungheresi hanno vinto un totale di 465 medaglie ai Giochi olimpici estivi e 25 ai Giochi olimpici invernali.
Il Comitato Olimpico Ungherese fu creato e riconosciuto nel 1895.
L'Ungheria è la nazione non organizzatrice di Giochi Olimpici che ha vinto più medaglie.
MedaglieriModifica
Medaglie ai giochi estiviModifica
Games | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
1896 Atene | 2 | 1 | 3 | 6 |
1900 Parigi | 1 | 2 | 2 | 5 |
1904 St. Louis | 2 | 1 | 1 | 4 |
1908 Londra | 3 | 4 | 2 | 9 |
1912 Stoccolma | 3 | 2 | 3 | 8 |
1920 Anversa | non ha partecipato | |||
1924 Parigi | 2 | 3 | 4 | 9 |
1928 Amsterdam | 4 | 5 | 0 | 9 |
1932 Los Angeles | 6 | 4 | 5 | 15 |
1936 Berlino | 10 | 1 | 5 | 16 |
1948 Londra | 10 | 5 | 12 | 27 |
1952 Helsinki | 16 | 10 | 16 | 42 |
1956 Melbourne | 9 | 10 | 7 | 26 |
1960 Roma | 6 | 8 | 7 | 21 |
1964 Tokyo | 10 | 7 | 5 | 22 |
1968 Città del Messico | 10 | 10 | 12 | 32 |
1972 Monaco | 6 | 13 | 16 | 35 |
1976 Montreal | 4 | 5 | 13 | 22 |
1980 Mosca | 7 | 10 | 15 | 32 |
1984 Los Angeles | non ha partecipato | |||
1988 Seoul | 11 | 6 | 6 | 23 |
1992 Barcellona | 11 | 12 | 7 | 30 |
1996 Atlanta | 7 | 4 | 10 | 21 |
2000 Sydney | 8 | 6 | 3 | 17 |
2004 Atene | 8 | 6 | 3 | 17 |
2008 Pechino | 3 | 6 | 2 | 11 |
2012 Londra | 8 | 4 | 6 | 18 |
2016 Rio | 8 | 3 | 4 | 15 |
Totale | 175 | 148 | 169 | 492 |
Olimpiadi invernaliModifica
Giochi | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
1924 Chamonix | 0 | 0 | 0 | 0 |
1928 St. Moritz | 0 | 0 | 0 | 0 |
1932 Lake Placid | 0 | 0 | 1 | 1 |
1936 Garmisch-Partenkirchen | 0 | 0 | 1 | 1 |
1948 St. Moritz | 0 | 1 | 0 | 1 |
1952 Oslo | 0 | 0 | 1 | 1 |
1956 Cortina d'Ampezzo | 0 | 0 | 1 | 1 |
1960 Squaw Valley | 0 | 0 | 0 | 0 |
1964 Innsbruck | 0 | 0 | 0 | 0 |
1968 Grenoble | 0 | 0 | 0 | 0 |
1972 Sapporo | 0 | 0 | 0 | 0 |
1976 Innsbruck | 0 | 0 | 0 | 0 |
1980 Lake Placid | 0 | 1 | 0 | 1 |
1984 Sarajevo | 0 | 0 | 0 | 0 |
1988 Calgary | 0 | 0 | 0 | 0 |
1992 Albertville | 0 | 0 | 0 | 0 |
1994 Lillehammer | 0 | 0 | 0 | 0 |
1998 Nagano | 0 | 0 | 0 | 0 |
2002 Salt Lake City | 0 | 0 | 0 | 0 |
2006 Torino | 0 | 0 | 0 | 0 |
2010 Vancouver | 0 | 0 | 0 | 0 |
2014 Soči | 0 | 0 | 0 | 0 |
2018 Pyeongchang | 1 | 0 | 0 | 1 |
Totale | 1 | 2 | 4 | 7 |
Medagliere per sportModifica
Sport estiviModifica
Sport | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
Scherma | 37 | 23 | 27 | 87 |
Nuoto | 28 | 25 | 20 | 73 |
Canoa/Kayak | 25 | 29 | 26 | 80 |
Lotta | 19 | 16 | 19 | 54 |
Ginnastica | 15 | 11 | 14 | 40 |
Atletica leggera | 10 | 12 | 18 | 40 |
Pugilato | 10 | 2 | 8 | 20 |
Pentathlon moderno | 9 | 8 | 5 | 22 |
Pallanuoto | 9 | 3 | 3 | 15 |
Tiro a segno | 7 | 3 | 7 | 17 |
Calcio | 3 | 1 | 1 | 5 |
Sollevamento pesi | 2 | 9 | 9 | 20 |
Judo | 1 | 3 | 5 | 9 |
Canottaggio | 0 | 1 | 2 | 3 |
Pallamano | 0 | 1 | 2 | 3 |
Equitazione | 0 | 0 | 1 | 1 |
Vela | 0 | 0 | 1 | 1 |
Tennis | 0 | 0 | 1 | 1 |
Totale | 175 | 147 | 169 | 491 |
Sport invernaliModifica
Sport | Oro | Argento | Bronzo | Totale |
---|---|---|---|---|
Short track | 1 | 0 | 0 | 1 |
Pattinaggio di figura | 0 | 2 | 4 | 6 |
Totale | 1 | 2 | 4 | 7 |
BibliografiaModifica
- Olympic Medal Winners, Comitato Olimpico Internazionale. URL consultato il 6 dicembre 2007.
- Hungarian Olympic Committee, Comitato Olimpico Internazionale. URL consultato il 6 dicembre 2007.