Liberali (Italia)
Il raggruppamento politico dei Liberali, noto anche con il nome di Partito Liberale, fu un cartello elettorale comprendente diversi partiti liberali, creato per le elezioni politiche italiane del 1913 a seguito del Patto Gentiloni (estensione del suffragio) e la conseguente scomparsa dei Ministeriali giolittiani. I suoi simboli elettorali consistevano solitamente in una torcia, oppure uno scudo con aquila o vari utensili di lavoro. Esso è arrivato a comprendere ventisei partiti, tra i quali i più importanti furono:
- Partito Liberale
- Partito Liberale Nazionalista (Presente solo a Roma)
- Partito Costituzionale
- Partito Liberale Costituzionale
- Partito di Concentrazione Costituzionale
- Partito dei Liberali Indipendenti
- Blocco di Costituzionali e Combattenti (dal 1919)
Liberali | |
---|---|
![]() | |
Leader | Giovanni Giolitti |
Stato | ![]() |
Fondazione | 1913 |
Dissoluzione | 1922 |
Confluito in | Partito Liberale Italiano |
Ideologia | Liberalismo[1] Centrismo Liberalismo conservatore Riformismo Monarchismo Nazionalismo Liberalismo sociale Cattolicesimo liberale (minoranza)[2] |
Collocazione | da Centro-destra a Centro-sinistra |
Coalizione | Blocchi Nazionali (elezioni del 1921[3]) |
Seggi massimi | |
Colori | Azzurro Savoia[4] |
E fino al 1919, anno in cui uscirono, formando il Partito Democratico Sociale Italiano:
- Partito Democratico
- Partito Democratico Sociale
- Partito Democratico Popolare
- Partito Democratico Costituzionale
- Partito Costituzionale Democratico Riformista
- Partito dei Democratici Indipendenti
- Blocco Democratico
- Blocco di Concentrazione Democratica
E fino al 1919, anno in cui uscirono, formando il cartello delle liste concordate di liberali, democratici e radicali:
- Partito Democratico Liberale
- Partito dei Liberali Democratici Indipendenti
- Partito Liberale Democratico
- Partito Monarchico Liberale
- Blocco Liberale Democratico
- Blocco Democratico Liberale
La coalizione ottenne il 47,6% dei voti nel 1913 e l'8,6% nel 1919. Nel 1922 si fuse formando un partito vero e proprio, il Partito Liberale Italiano.
Note
modifica- ^ Nel cartello dell'Unione Liberale furono raggruppate varie anime del liberalismo italiano che animò la vita politica ottocentesca, sia della Destra liberale conservatrice che della Sinistra riformista, con un indirizzo moderato.
- ^ L'Unione nacque in seguito al Patto Gentiloni e fu attivamente sostenuta da quegli esponenti cattolici moderati autorizzati dalla Chiesa a sostenere i notabili liberali giolittiani in funzione anti-socialista ed anti-repubblicana.
- ^ I Blocchi erano già nati a livello locale nel 1920 e verranno riproposti in sede amministrativa, fino alla nascita della "Lista Nazionale" per le elezioni del 1924.
- ^ http://www.uniurb.it/soc/F/simboli_politici.ppt
Bibliografia
modifica- Francesco Leoni, Storia dei partiti politici italiani, Napoli, Alfredo Guida Editore, 2001, ISBN 88-7188-495-7.