USL W League
La USL W League, precedentemente USL W-League, è un campionato di calcio femminile semiprofessionistico degli Stati Uniti d'America, organizzato dalla United Soccer Leagues. È stata uno dei più importanti campionati femminili del mondo, mentre ora è un torneo propedeutico alla professionistica USL Super League.
USL W League | |
---|---|
![]() | |
Sport | |
Federazione | USSF • CSA |
Paese | ![]() ![]() |
Organizzatore | Federazione calcistica degli Stati Uniti d'America e United Soccer Leagues |
Cadenza | annuale |
Apertura | agosto |
Chiusura | giugno |
Partecipanti | 18 |
Formula | Gironi più playoff |
Sito Internet | uslwleague.com |
Storia | |
Fondazione | 1995 |
Soppressione | 2015 |
Storia
modificaLa W-League fu inaugurata nel 1995. Nata come United States Interregional Women's League, cambiò presto nome in W-League. Sebbene all'inizio molti dei club che la costituivano fossero poco più che dilettanti, la neocostituita Lega diede uno sbocco professionistico a parecchie calciatrici di livello in tutto il Paese. Esse costituirono poi il traino per la promozione del gioco, che ha portato negli anni la W-League a salire di livello tecnico.
Nelle prime tre edizioni, fino al 1997, la W-League aveva una divisione unica: nel 1998 si diede vita a un campionato di prima divisione (W-1) e uno di seconda (W-2). Tale suddivisione rimase fino al 2001. Col tempo la lega è stata scavalcata da altri campionati come la WUSA (Women’s United Soccer Association) o la National Women's Soccer League. La W-League è stata però una delle leghe più longeve con le sue 21 edizioni consecutive, fino alla chiusura del 2015, e nel corso degli anni ha avuto un numero molto variabile di squadre partecipanti, raggiungendo il picco di 41 iscritte nella stagione 2008.[1] In totale 127 club hanno disputato almeno un'edizione.
Nel 2021 la USL ha annunciato la rifondazione del campionato, col nome USL W League, a partire dall'anno seguente, a cui hanno partecipato 44 club, diventati poi 65 per l'edizione 2023, divisi in 4 conference e 10 divisioni territoriali.[2]
Albo d'oro
modificaStagione | Vincitore |
---|---|
1995 | Long Island Lady Riders |
1996 | Maryland Pride |
1997 | Long Island Lady Riders |
1998[3] | Raleigh Wings (W-1) Fort Collins Force (W-2) |
1999[3] | Raleigh Wings (W-1) North Texas (W-2) |
2000[3] | Chicago Cobras (W-1) Springfield Sirens (W-2) |
2001[3] | Boston Renegades (W-1) Charlotte Lady Eagles (W-2) |
2002 | Boston Renegades |
2003 | Hampton Roads Piranhas Women |
2004 | Vancouver Whitecaps |
2005 | New Jersey Wildcats |
2006 | Vancouver Whitecaps |
2007 | Washington Freedom |
2008 | Pali Blues |
2009 | Pali Blues |
2010 | Buffalo Flash |
2011 | Atlanta Silverbacks Women |
2012 | Ottawa Fury |
2013 | Pali Blues |
2014 | Los Angeles Blues |
2015 | Washington Spirit Reserves |
2022 | South Georgia Tormenta |
2023 | Indy Eleven |
2024 | North Carolina Courage U23 |
Note
modifica- ^ (EN) USL W-League, once top flight, folds after 21 seasons, su equalizersoccer.com, 6 novembre 2015. URL consultato il 28 maggio 2016.
- ^ (EN) USLWLeague com Staff, USL W League announces 2023 Divisional Alignment, su USL W League, 14 febbraio 2023. URL consultato il 20 marzo 2025.
- ^ a b c d Dal 1998 al 2001 la Lega fu divisa in due serie, W-1 e W-2
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su United Soccer Leagues W-League
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Sito ufficiale, su wleague.uslsoccer.com.