Universal (etichetta discografica)
etichetta discografica italiana
La Universal è un'etichetta discografica italiana.
Universal | |
---|---|
Stato | ![]() |
Fondazione | |
Fondata da | Americo Esposito |
Sede principale | Napoli |
Settore | Musicale |
Prodotti | Vari |
StoriaModifica
La Universal venne fondata come sottoetichetta della Phonotype (come altre case discografiche quali la Bella Record, o la KappaO), di proprietà della famiglia Esposito.
Tra i cantanti che incisero per la Universal i più noti sono sicuramente Bruno Venturini, Enzo Del Forno e Alberto Berri.
L'etichetta ha partecipato a molte manifestazioni musicali. Tra i vari generi pubblicati, oltre alla musica leggera vi fu soprattutto la canzone napoletana.
I dischi pubblicatiModifica
Tutte le informazioni riguardanti i dischi, compreso il numero di catalogo e la datazione provengono dai supporti fonografici dell'archivio della Discoteca di Stato italiana.
78 giriModifica
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
U 1208 | 1950 | Egidio Benadusi | Tango d' amore/Castilia torèra |
U 2016 | 1953 | Padre Blandino | La leggenda di Mamma Lucia/Ave Maria (F. Schoubert) |
U 2019 | 1953 | Mario Lima | Stornelli (1 parte)/Stornelli (2 parte) |
U 2159 | 1954 | Lino Mattera | Quann'ero surdato/Ddoie lacreme |
U 2204 | 1955 | Gino Maringola | Canto popolare I parte/Canto popolare II parte |
U 2343 | 1957 | Alberto Berri | Ll'urdemo raggio 'e luna/Passiggiatella |
U 2372 | 1958 | Alberto Berri | Maistrale/Serenata arraggiata |
U 2376 | 1958 | Maria Giocoli | Tuppe tuppe mariscià/'O calippese napulitano |
U 2390 | 1959 | Bruno Venturini | Comm'a ll'onna/Margarita e fuoco |
U 2398 | 1959 | Bruno Venturini | Piove/Una marcia in fa |
U 2399 | 1959 | Bruno Venturini | Io sono il vento/Conoscerti |
U 2407 | 1959 | Nino Fiore | Sì tu!/...... |
U 2411 | 1959 | Bruno Venturini | Ammore celeste/'A rosa rosa |
U 2412 | 1959 | Bruno Venturini | Solitudine/Stella furastiera |
33 giri - 30 cmModifica
Numero di catalogo | Anno | Interprete | Titoli |
---|---|---|---|
LPX 50005 | 1966 | Francesco Basile | L'emigrante |
LPX 50006 | 1966 | Mario Gioia, Gisella Fino, Enzo Bilotti, Adua Bartoletti, Matilde Venneri | Calabria canta |
LPX 50008 | 1966 | Marisa Landi con Monte, Campobasso e De Nicoli | Puglia |
LPX 50009 | 1967 | Enzo Del Forno | I grandi successi di Enzo Del Forno |
LPX 50010 | 1967 | Claudio Venturelli | Canzoni nel mondo |
LPX 50011 | 1967 | Umberto Boselli | So' sempe parole d'ammore |
LPX 50012 | 1968 | Claudio Terni | Le Canzoni degli anni '30 |
LPX 50013 | 1968 | Schola Cantorum | Buon Natale |
LPX 50014 | 1968 | Umberto Boselli | Napoli by night |
LPX 50015 | 1969 | Umberto Boselli | Ieri e oggi |
LPX 50015/ST | 1970 | Umberto Boselli | Ieri e oggi |
LPX 50016 | 1970 | I Cabarinieri | Arrivano i Cabarinieri |
LPX 50017 | 1971 | Alberto Berri | Alberto Berri |
LPX 50018 | 1971 | Egisto Sarnelli | Ed è subito Napoli |
LPX 50019 | 1971 | Alberto Berri | Alberto Berri |
LPX 50021 | 1972 | Enzo Del Forno | Volume 2° |
LPX 50022 | 1972 | Egisto Sarnelli | Ed è subito Napoli Volume 2° |
LPX 50023 | 1973 | Vassil Kojucharov | La vita di Gesu' |
LPX 50024 | 1975 | Enzo Guarini e Corinna | Il dito sulla mala |
LPX 50026 | 1975 | Gruppo Folkloristico 2001 | Remember Sorrento |
LPX 50028 | 1975 | Egisto Sarnelli | Ed è subito Napoli Volume 3° |
LPX 50029 | 1976 | Egisto Sarnelli | Resatelle 'e spiccio 'e spiccio |
LPX 50030 | 1976 | Enzo Del Forno | Enzo Del Forno |
LPX 50031 | 1976 | Patrizia Del Faro | Patrizia Del Faro |
45 giriModifica
BibliografiaModifica
- AA.VV. (a cura di Gino Castaldo), Dizionario della canzone italiana, edizioni Curcio, 1990; alla voce Universal, di Mario De Luigi.
- I dati concernenti le emissioni discografiche della casa sono stati tratti dai supporti fonografici emessi e conservati (come tutti quelli pubblicati in Italia) alla Discoteca di Stato a Roma.
- Vari numeri delle riviste Musica e dischi (annate dal 1948 in poi), TV Sorrisi e Canzoni (annate dal 1954), e molte altre riviste di argomento musicale.
- Mario De Luigi, L'industria discografica in Italia, edizioni Lato Side, Roma, 1982
- Mario De Luigi, Storia dell'industria fonografica in Italia, edizioni Musica e Dischi, Milano, 2008
Voci correlateModifica
Controllo di autorità | VIAF (EN) 159395890 · ISNI (EN) 0000 0001 1504 2279 · WorldCat Identities (EN) viaf-159395890 |
---|