Università Iuav di Venezia
Questa voce o sezione sull'argomento educazione è ritenuta da controllare.
|
Università Iuav di Venezia | |
---|---|
Sede dell'Università Iuav di Venezia ai Tolentini | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Venezia |
Altre sedi | Mestre |
Dati generali | |
Fondazione | 1926 |
Tipo | Statale |
Dipartimenti |
|
Rettore | Alberto Ferlenga |
Studenti | 4 200 (2017-18[1]) |
Colori | Nero |
Sport | CUS Venezia |
Sito web | |

L'Università Iuav di Venezia (fino al 2001 Istituto Universitario di Architettura di Venezia) è una università statale italiana fondata nel 1926. Si occupa di architettura, design, teatro, moda, arti visive, urbanistica e pianificazione del territorio.
Indice
StoriaModifica
Tra le più note università a livello nazionale ed internazionale, venne avviata nel dicembre del 1926 per iniziativa di Giovanni Bordiga, allora presidente dell'Accademia di belle arti.[2]
Dal 2001 è divenuta Università Iuav di Venezia, affiancando alla facoltà di architettura altre due (design e arti, pianificazione del territorio). Nel 2012 le tre facoltà sono state sostituite da tre dipartimenti: architettura, costruzione e conservazione; culture del progetto; progettazione e pianificazione in ambienti complessi. Da novembre 2014, l'Università vanta una considerevole biblioteca aperta al pubblico dedicata all'architettura e alle altre discipline progettuali in Italia e sita nel convento dei Tolentini. La biblioteca Iuav, provvista anche di un vasto repertorio di banche dati e risorse digitali, è aperta agli utenti istituzionali e, in particolari condizioni, anche ad utenti esterni, previa autorizzazione.
OrganizzazioneModifica
L'ateneo è organizzato in un solo dipartimento: culture del progetto.
Galleria d'immaginiModifica
RettoriModifica
Tra i rettori fin qui succedutisi vi sono:
- Giovanni Bordiga (1926-1929)
- Guido Cirilli (1929-1943)
- Giuseppe Samonà (1943-1971)
- Carlo Scarpa (1971-1974)
- Carlo Aymonino (1974-1979)
- Valeriano Pastor (1979-1982)
- Paolo Ceccarelli (1982-1991)
- Marino Folin (1991-2006)
- Carlo Magnani (2006-2009)
- Amerigo Restucci (2009-2015)
- Alberto Ferlenga (dal 2015)
NoteModifica
Collegamenti esterniModifica
- Il corso di laurea in architettura all'università Iuav, sul portale RAI Scuola, su raiscuola.rai.it.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168670480 · ISNI (EN) 0000 0004 1937 036X |
---|