Università Ludwig Maximilian di Monaco
Questa voce o sezione sull'argomento università della Germania non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'Università Ludwig Maximilian (in tedesco: Ludwig-Maximilians-Universität München, abbreviato in LMU) è un'accademia situata a Monaco di Baviera, nel quartiere di Maxvorstadt.
Ludwig-Maximilians-Universität München | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Monaco di Baviera |
Dati generali | |
Nome latino | Universitas Ludovico-Maximilianea Monacensis |
Soprannome | LMU |
Fondazione | 1472 (Università di Ingolstadt a Ingolstadt fino al 1802) |
Tipo | Università pubblica |
Facoltà | Biologia; chimica e farmacia; economia; economia aziendale; filosofia; fisica; giurisprudenza; lingue e letteratura; matematica, informatica e statistica; medicina; psicologia e pedagogia; scienze della cultura; scienze sociali; scienze della Terra; storia e storia dell'arte; teologia cattolica; teologia protestante; veterinaria |
Rettore | Bernd Huber |
Presidente | Bernd Huber |
Studenti | 49 416 (WS 2011/12)[1] |
Dipendenti | 13 969; 719 docenti (2010)[1] |
Colori | Verde e bianco |
Affiliazioni | Exzellenzinitiative, LERU |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
StoriaModifica
Porta il nome del fondatore, il duca Ludovico IX, come anche quello del principe elettore Massimiliano I. Fu fondata inizialmente a Ingolstadt, poi trasferita a Landshut per poi essere portata a Monaco di Baviera dal re Ludovico I. Con i suoi circa 44.000 studenti, è la seconda più grande università della Germania e, per importanza, è seconda solo alla Technische Universität München.
StrutturaModifica
L'ateneo è organizzato in diciotto facoltà:
- Biologia
- Chimica e farmacia
- Economia
- Economia aziendale
- Filosofia
- Fisica
- Giurisprudenza
- Lingue e letteratura
- Matematica, informatica e statistica
- Medicina
- Psicologia e pedagogia
- Scienze della cultura
- Scienze sociali
- Scienze della Terra
- Storia e storia dell'arte
- Teologia cattolica
- Teologia protestante
- Veterinaria
MonumentiModifica
Nell'università di Monaco vi è il monumento che ricorda il volantinaggio svolto dai giovani studenti della Rosa Bianca contro il nazismo il 18 febbraio 1943.[2]
RettoriModifica
Galleria d'immaginiModifica
-
Scalone principale.
-
Atrio dell'edificio principale.
-
Monumento dedicato al gruppo della Rosa Bianca.
NoteModifica
- ^ a b (DE) Zahlen und Fakten, su uni-muenchen.de. URL consultato il 15 ottobre 2011.
- ^ (DE) Geschwister-Scholl-Institut für Politikwissenschaft, su gsi.uni-muenchen.de. URL consultato il 18 settembre 2020.
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'Università Ludwig Maximilian di Monaco
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN) Sito ufficiale, su lmu.de.
- (EN) Università Ludwig Maximilian di Monaco, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130908825 · ISNI (EN) 0000 0001 2158 2204 · BAV 494/32925 · LCCN (EN) n79097489 · GND (DE) 2002585-3 · BNF (FR) cb11868931m (data) · J9U (EN, HE) 987007269376505171 · WorldCat Identities (EN) lccn-n79097489 |
---|