Università telematica "Pegaso"
Questa voce o sezione sull'argomento università d'Italia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
L'Università Pegaso è un'università telematica non statale italiana, il cui ente promotore è una società per azioni del gruppo Multiversity,[2] istituita con decreto del Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca.[3]
Università telematica Pegaso | |
---|---|
![]() | |
Ubicazione | |
Stato | ![]() |
Città | Napoli |
Dati generali | |
Soprannome | Unipegaso |
Fondazione | 2006 |
Fondatore | Danilo Iervolino |
Tipo | Privata, telematica |
Dipartimenti | Giurisprudenza, scienze umanistiche |
Rettore | Michele Corsi |
Presidente | Fabio Vaccarono |
Dir. generale | Elio Pariota |
Studenti | 27 887 (2021)[1] |
Dipendenti | 401 (2021)[1] |
Mappa di localizzazione | |
![]() | |
Sito web | |
StoriaModifica
L'università è stata fondata con la forma giuridica di società per azioni da Danilo Iervolino[4], il quale mantiene la carica di presidente del consiglio di amministrazione della società.[5]
Il 20 aprile 2006, l'ateneo ha ottenuto l'accreditamento ministeriale ed è stato autorizzato ad istituire e attivare i corsi di laurea e laurea magistrale in giurisprudenza e in scienze dell'educazione e della formazione.[3] L'offerta formativa è stata successivamente ampliata.
StrutturaModifica
L'ateneo si articola in due facoltà:[6][7][8]
- Giurisprudenza
- Scienze umanistiche
SediModifica
In ItaliaModifica
La sede legale dell'ateneo è a Napoli, ma dispone di oltre novanta sedi d'esame sul territorio italiano[9] ed è convenzionata con centinaia di poli didattici denominati E-learning Center Point (ECP).[10] Dal 2020 gli esami si svolgono anche online.
All'esteroModifica
Pegaso è presente in numerosi paesi all'estero sia tramite Pegaso International,[11] società con sede legale a Malta, sia tramite Pegaso Online University, riconducibile direttamente alla Pegaso di Napoli.[12]
RettoriModifica
- Riccardo Fragnito (2006-2010)
- Giovanni di Giandomenico (2010-2015)
- Alessandro Bianchi (2015-2019)
- Michele Corsi (2019-2023)
- Pierpaolo Limone (dal 9 gennaio 2023)[13][14]
NoteModifica
- ^ a b Università telematica "Pegaso" di Napoli, su ustat.miur.it. URL consultato il 28 dicembre 2022.
- ^ Marco Livi, Cvc VII entra in Multiversity, in Italia Oggi, 3 agosto 2019, p. 14. URL consultato il 22 novembre 2020.
- ^ a b Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, decreto 20 aprile 2006 (PDF), su unipegaso.it. URL consultato il 5 novembre 2009.
- ^ Università telematiche, dove sono i docenti?, in Corriere della Sera, 9 maggio 2008, p. 78. URL consultato il 5 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2016).
- ^ Comitato Nazionale per la Valutazione del Sistema Universitario, Verifica dei risultati conseguiti dall’Università Telematica Pegaso al termine del primo triennio di attività, su cnvsu.it, febbraio 2010.
- ^ Organigramma (PDF), su unipegaso.it. URL consultato il 6 ottobre 2019.
- ^ Decreto ministeriale istitutivo (PDF), su unipegaso.it, 20 aprile 2006. URL consultato il 6 ottobre 2019.
- ^ Organi istituzionali, su unipegaso.it. URL consultato il 6 ottobre 2019.
- ^ Sedi, su unipegaso.it. URL consultato il 22 novembre 2020.
- ^ Cosa sono gli ECP, su unipegaso.it. URL consultato il 22 novembre 2020.
- ^ Our global network, su pegasointernational.eu. URL consultato il 22 novembre 2020.
- ^ Pegaso Online University, su pegasonlineuniversity.com, 22 novembre 2020.
- ^ Pierpaolo Limone nuovo rettore dell'Università digitale Pegaso, in Corriere del Mezzogiorno, Napoli, 12 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
- ^ Università di Foggia, il rettore Limone lascia tre anni prima, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 9 dicembre 2022. URL consultato il 12 dicembre 2022.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su unipegaso.it.