Upsilon Ursae Majoris
Upsilon Ursae Majoris (υ Ursae Majoris / υ UMa) è una stella binaria situata nella costellazione dell'Orsa Maggiore di magnitudine apparente +3,80. Si trova a 115 anni luce dal sistema solare[1].
Upsilon Ursae Majoris | |
---|---|
Classificazione | Subgigante bianco-gialla |
Classe spettrale | F2IV |
Distanza dal Sole | 196 anni luce |
Costellazione | Orsa Maggiore |
Coordinate | |
(all'epoca J2000.0) | |
Ascensione retta | 09h 50m 59,35700s |
Declinazione | +59° 02′ 19,4486″ |
Dati fisici | |
Raggio medio | 3,5 R⊙ |
Massa | 2 M⊙
|
Periodo di rotazione | 1,4 giorni |
Velocità di rotazione | 124 km/s |
Temperatura superficiale |
|
Luminosità | 29 L⊙
|
Dati osservativi | |
Magnitudine app. | +3,80 |
Magnitudine ass. | +1,04 |
Parallasse | 28,06 mas |
Moto proprio | AR: −295,20 mas/anno Dec: −151,73 mas/anno |
Velocità radiale | +27,3 km/s |
Nomenclature alternative | |
Osservazione
modificaSi tratta di una stella situata nell'emisfero celeste boreale. La sua posizione è fortemente boreale e ciò comporta che la stella sia osservabile prevalentemente dall'emisfero nord, dove si presenta circumpolare anche da gran parte delle regioni temperate; dall'emisfero sud la sua visibilità è invece limitata alle regioni temperate settentrionali e alla fascia tropicale più a nord della latitudine 43° S. Essendo di magnitudine 3,80, la si può osservare anche dai piccoli centri urbani senza difficoltà, sebbene un cielo non eccessivamente inquinato sia maggiormente indicato per la sua individuazione.
Caratteristiche fisiche
modificaUpsilon Ursae Majoris è una subgigante bianco-gialla di classe spettrale F0IV con una massa doppia rispetto al Sole. Sta ormai terminando l'idrogeno interno da fondere in elio e si appresta ad aumentare di dimensioni ed evolvere verso lo stadio di gigante. Si tratta di una variabile Delta Scuti che varia la sua magnitudine da +3,68 a +3,86 in periodi multipli; il periodo principale è di 3,19 ore, ma ne esistono altri compresi tra 1,6 e 2,1 ore[2]. Con una velocità di rotazione di 124 km/s impiega appena 1,4 giorni ad effettuare una rotazione su se stessa[1].
A 11,6 secondi d'arco da Upsilon Ursae Majoris A si trova una debole compagna di magnitudine +11,5; si tratta di una nana rossa di classe spettrale M0 con una massa pari alla metà di quella solare; distante dalla principale 409 au, ha un periodo orbitale di almeno 5200 anni[1].