Urbana
comune italiano
Urbana comune | ||
---|---|---|
| ||
Municipio di Urbana | ||
Localizzazione | ||
Stato | ![]() | |
Regione | ![]() | |
Provincia | ![]() | |
Amministrazione | ||
Sindaco | Michele Danielli (lista civica) dal 27-5-2019 | |
Territorio | ||
Coordinate | 45°11′N 11°27′E / 45.183333°N 11.45°E | |
Altitudine | 13 m s.l.m. | |
Superficie | 17,02 km² | |
Abitanti | 2 087[1] (30-11-2018) | |
Densità | 122,62 ab./km² | |
Frazioni | San Salvaro | |
Comuni confinanti | Bevilacqua (VR), Casale di Scodosia, Merlara, Montagnana | |
Altre informazioni | ||
Cod. postale | 35040 | |
Prefisso | 0429 | |
Fuso orario | UTC+1 | |
Codice ISTAT | 028095 | |
Cod. catastale | L497 | |
Targa | PD | |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa) | |
Nome abitanti | urbaniesi | |
Patrono | san Gallo | |
Giorno festivo | 16 ottobre | |
Cartografia | ||
Posizione del comune di Urbana all'interno della provincia di Padova | ||
Sito istituzionale | ||
Urbana è un comune italiano di 2 087 abitanti[1] della provincia di Padova in Veneto, situato a sud-ovest del capoluogo di provincia.
StoriaModifica
Nella località vi fu un centro abitato in epoca romana. Il paese è citato nel 953 e nel 1077. Nel secolo XII apparteneva ai Marchesi d'Este, nel secolo successivo a Padova, della quale poi seguì la storia[2].
SocietàModifica
AmministrazioneModifica
NoteModifica
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 30 novembre 2018.
- ^ Luoghi storici d'Italia - pubblicazione a cura della rivista Storia Illustrata - pag.1108 - Arnoldo Mondadori editore (1972)
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Urbana
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.urbana.pd.it.