Le pratiche descritte non sono accettate dalla medicina, non sono state sottoposte a verifiche sperimentali condotte con metodo scientifico o non le hanno superate. Potrebbero pertanto essere inefficaci o dannose per la salute. Le informazioni hanno solo fine illustrativo. Wikipedia non dà consigli medici: leggi le avvertenze.

L'urinoterapia è una terapia alternativa, priva di riscontri scientifici, che consiste nell'utilizzo dell'urina tramite bagni, impacchi, iniezioni oppure attraverso l'assunzione orale. Queste pratiche sono prive di efficacia e di consistenza scientifica[1][2] e possono risultare pericolose per la salute.

Storia modifica

La pratica dell'urinoterapia risale ad epoche antiche: il medico dell'antica Grecia Galeno usava prescriverla a molti suoi pazienti[3]. Nell'antica Roma Plinio, nella sua Naturalis historia, consigliava di trattare con l'urina ferite, ustioni, cicatrici e morsi di animali[3]; inoltre l'urina veniva usata come sbiancante dei denti[4].

L'urina è stata considerata strumento di guarigione in molte culture asiatiche per secoli come il vero elisir di lunga vita,[5] e in India questo trattamento è stato parte della tradizione medica per migliaia di anni[1].

In età moderna tale pratica fu rivalutata da Paracelso e dal medico tedesco Paullini.[6]

Teorie modifica

I promotori di questa terapia, sulla base di variegate teorie prive di fondamento scientifico[1], sostengono che tramite essa si riuscirebbe a reintegrare nell'organismo delle sostanze che quando sono state scartate erano in eccesso (sali minerali, vitamine, anticorpi, ormoni ed altre sostanze organiche) e la ritengono un rimedio per molti disturbi di varia natura, sostenendo l'autopratica per confermare i risultati da loro ottenuti.

Nessuno studio adeguato, pubblicato nella letteratura scientifica disponibile, dimostra le rivendicazioni che l'uroterapia sia in grado di controllare o di invertire la progressione del cancro[1][2][7][8][9][10].

Il possibile ricorso all'urinoterapia per le presunte attività anti-cancro ha verosimilmente inizio a metà degli anni 1970, a seguito delle segnalazioni di Evangelos Danopolous, un medico greco. Il dottor Danopolous sostenne di aver trattato con successo, in termini di maggiore aspettativa di vita, alcuni pazienti affetti da cancro alla pelle,[11] al labbro[12] e al fegato utilizzando un composto di sua invenzione basato sull'urina[13][14]. Un'ulteriore segnalazione sulla presunta attività anti-cancro dell'urinoterapia si deve ad un lavoro di Joseph Eldor del 1997 su una rivista scientifica di marginale importanza: Medical Hypotheses. Lo scopo dichiarato di questa rivista, utilizzando le parole del fondatore dottor David Horrobin, è quello di pubblicare lavori basati su "alcune ipotesi in cui il supporto sperimentale è ancora frammentario"[15]. Fino al 2010 la rivista non utilizzava il metodo editoriale "peer review", per cui l'articolo viene prima valutato da parte di una o più persone di competenza pari a quella dell'autore, e divenne nota perché molti articoli pubblicati non ottennero consenso scientifico, in particolare quelli sulle cosiddette teorie "negazioniste" e sulle ipotesi alternative sull'AIDS[16], sull'eiaculazione come potenziale trattamento della congestione nasale nei maschi adulti[17], sulla possibile relazione tra schizofrenia ed uso di scarpe con i tacchi[18] e altre[19].

In ogni caso il dottor Eldor con il suo lavoro sostenne che, poiché gli antigeni cellulari di alcuni tumori passano nell'urina, ricorrendo all'urinoterapia questi antigeni potrebbero essere introdotti e presentati al sistema immunitario che potrebbe quindi essere indotto a creare anticorpi contro di essi[20].

Insomma le evidenze scientifiche ad oggi disponibili non supportano in alcun modo l'ipotesi di chi sostiene che l'urina, somministrata in qualsiasi forma, sia utile ai pazienti oncologici. Peraltro in letteratura medica, in anni anche molto antecedenti il lavoro di Eldor, erano già apparsi numerosi lavori che attestavano come l'urinoterapia, anche se ben tollerata, fosse in realtà inefficace nel trattamento delle metastasi al fegato del cancro colorettale[21][22][23].

Note modifica

  1. ^ a b c d Urotherapy
  2. ^ a b Taking The Piss: Is urine drinking a good idea?, su abc.net.au, Correx archives.
  3. ^ a b attualità - News2000 - Libero, su news2000.libero.it. URL consultato l'11 aprile 2011 (archiviato dall'url originale l'11 aprile 2011).
  4. ^ Marc Geissberger, Esthetic Dentistry in Clinical Practice, John Wiley & Sons, 19 aprile 2010, p. 6, ISBN 978-0-8138-2825-1. URL consultato l'11 gennaio 2013.
  5. ^ Urina di vacca, l'elisir di lunga vita, su estense.com.
  6. ^ Urinoterapia, su naturopatiaeuropea.it.
  7. ^ Christopher Middleton, A wee drop of amber nectar (XML), in The Daily Telegraph, Londra, 24 febbraio 2003.
  8. ^ Gardner, Martin, Did Adam and Eve Have Navels?: Debunking Pseudoscience, New York, W.W. Norton & Company, 2001, pp. 92–101, ISBN 0-393-32238-6.
  9. ^ Robert Todd Carroll, The skeptic's dictionary: a collection of strange beliefs, amusing deceptions, and dangerous delusions, John Wiley and Sons, 2003, pp. 391–394, ISBN 0-471-27242-6, , 9780471272427.
  10. ^ Skepdic
  11. ^ ED. Danopoulos, IE. Danopoulou, Urea treatment of skin malignancies., in Lancet, vol. 1, n. 7848, gennaio 1974, pp. 115-9, PMID 4130312.
  12. ^ ED. Danopoulos, IE. Danopoulou; S. Besbeas; G. Ramantanis, The effects of urea treatment in combination with curettage in extensive lip cancers., in J Surg Oncol, vol. 19, n. 3, marzo 1982, pp. 127-31, PMID 7070090.
  13. ^ ED. Danopoulos, IE. Danopoulou, The results of urea-treatment in liver maligancies., in Clin Oncol, vol. 1, n. 4, dicembre 1975, pp. 341-50, PMID 174859.
  14. ^ ED. Danopoulos, IE. Danopoulou, Eleven years experience of oral urea treatment in liver malignancies., in Clin Oncol, vol. 7, n. 4, dicembre 1981, pp. 281-9, PMID 6274553.
  15. ^ Medical Hypotheses, su journals.elsevier.com, Elsevier. URL consultato il 14 febbraio 2013..
  16. ^ N. Nattrass, Still crazy after all these years: the challenge of AIDS denialism for science., in AIDS Behav, vol. 14, n. 2, aprile 2010, pp. 248-51, DOI:10.1007/s10461-009-9641-z, PMID 19937271.
  17. ^ S. Zarrintan, Ejaculation as a potential treatment of nasal congestion in mature males., in Med Hypotheses, vol. 71, n. 2, agosto 2008, p. 308, DOI:10.1016/j.mehy.2008.03.010, PMID 18434036.
  18. ^ J. Flensmark, Is there an association between the use of heeled footwear and schizophrenia?, in Med Hypotheses, vol. 63, n. 4, 2004, pp. 740-7, DOI:10.1016/j.mehy.2004.05.014, PMID 15325026.
  19. ^ SV. Komarova, A moat around castle walls. The role of axillary and facial hair in lymph node protection from mutagenic factors., in Med Hypotheses, vol. 67, n. 4, 2006, pp. 698-701, DOI:10.1016/j.mehy.2006.03.021, PMID 16690220.
  20. ^ J. Eldor, Urotherapy for patients with cancer., in Med Hypotheses, vol. 48, n. 4, aprile 1997, pp. 309-15, PMID 9160284.
  21. ^ PI. Clark, ML. Slevin; JA. Webb; RJ. Osborne; S. Jones; PF. Wrigley, Oral urea in the treatment of secondary tumours in the liver., in Br J Cancer, vol. 57, n. 3, marzo 1988, pp. 317-8, PMID 3355771.
  22. ^ TL. Hooper, M. Rahman; J. Magell, Oral urea in the treatment of colo-rectal liver metastases., in Clin Oncol, vol. 10, n. 4, dicembre 1984, pp. 341-4, PMID 6509816.
  23. ^ L. Levin, W. Kocha; A. Driedger, Oral urea in treatment of liver metastases from colorectal adenocarcinoma., in Cancer Treat Rep, vol. 71, n. 11, novembre 1987, p. 1119, PMID 3677117.

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Controllo di autoritàGND (DE4013768-5
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina